I temi chiave della 38ª giornata di Serie A
- Lo Scudetto si assegna all'utima giornata
- Juventus, Roma e Lazio per la Champions
- Chi si salverà?

Gli ultimi 90 minuti della Serie A 2024-25. Lo Scudetto, l'ultimo posto in Champions, Europa e Conference League e quella 18ª e 19ª piazza ancora da evitare per cinque squadre. Non mancano gli obiettivi quando siamo arrivati alla 38ª giornata del massimo campionato italiano, spalmata su tre giorni diversi e in programma da oggi, venerdì 23 maggio, fino a domenica 26.
Addentriamoci nei temi fondamentali del prossimo turno, alla scoperta dei cinque argomenti chiave.
Napoli con il Cagliari, Inter a Como: si decide tutto
Le soluzioni sono tre e una di queste sarà nota poco prima delle 23 di stasera. Il Napoli Campione d'Italia, l'Inter Campione d'Italia o le due squadre a pari punti, con uno spareggio Scudetto da disputare lunedì 26 maggio. Ai partenopei, che affronteranno in casa il Cagliari, basterà una vittoria per laurearsi campione, un pareggio in caso di non vittoria dei nerazzurri e anche una sconfitta nell'eventualità in cui la squadra di Inzaghi perda a Como. L'Inter, protagonista al Sinigaglia, ha bisogno di una vittoria e di almeno un pari del Napoli per sperare nel successo in campionato. Lo spareggio Scudetto prenderebbe forma solo con una combinazione di risultati: la sconfitta della squadra di Conte e il pareggio di quella di Inzaghi.
La classifica Scudetto prima della 38ª giornata
1. Napoli - 79
2. Inter -78
Juve, Roma e Lazio per un posto in Champions
Per assegnare l'ultimo posto in Champions League la situazione è più complicata. La Juventus ha un vantaggio di un punto sulla Roma e di due sulla Lazio di Baroni, e con una vittoria a Venezia conquisterebbe l'agognato quarto posto indipendentemente dai risultati delle rivali. Ai giallorossi resta la speranza di un passo falso bianconero e ai biancocelesti di un passo falso di entrambe. La Roma di Ranieri sfiderà un Torino senza obiettivi in trasferta nell'ultima panchina della carriera del tecnico, mentre la Lazio di Baroni saluterà i propri tifosi allo Stadio Olimpico, contro un Lecce bisognoso di punti salvezza.
La classifica Champions prima della 38ª giornata
4. Juventus - 67
5. Roma - 66
6. Lazio - 65
Ancora 5 squadre coinvolte nella corsa salvezza
Tre posti utili per salvarsi, due per retrocedere. Sono ancora cinque le squadre coinvolte nella corsa alla permanenza in Serie A. Stando alla classifica attuale, senza cambiamenti, sarebbe il Venezia a retrocedere direttamente in B dalla 19ª piazza, ed Empoli e Lecce a giocarsi il tutto per tutto nello spareggio Salvezza. Un'eventualità che, a differenza di quella per lo Scudetto, potrà prendere forma con diverse combinazioni di risultati. Venezia, Empoli, Lecce, Parma e Verona sono chiamate all'ultimo colpo di reni per evitare il peggio.
La classifica Salvezza prima della 38ª giornata
15. Verona - 34
16. Parma - 33
17. Lecce - 31
18. Empoli - 31
19. Venezia - 29
Gli MVP della Serie A 2024-25
Saranno annunciati nella giornata di oggi i migliori della Serie A 2024-25, preceduti da una shortlist di tre interpreti a reparto, fra i quali probabilmente troveremo anche l'MVP della stagione italiana. Tre portieri, difensori, centrocampisti, attaccanti e U23 da cui dovranno uscire sei vincitori, compreso il migliore in generale di cui sopra. La sensazione è che la gerarchia sia già abbastanza chiara, ma che il premio di MVP della Serie A potrebbe dipendere dall'esito dello Scudetto.
Top 3 Under 23 – Esposito (Empoli); Paz (Como); Yildiz (Juventus)
Top 3 Portieri – De Gea (Fiorentina); Milinkovic-Savic (Torino); Svilar (Roma)
Top 3 Difensori – Bastoni (Inter); Buongiorno (Napoli); Tavares (Lazio)
Top 3 Centrocampisti – Barella (Inter); McTominay (Napoli); Reijnders (Milan)
Top 3 Attaccanti – Kean (Fiorentina); Orsolini (Bologna); Retegui (Atalanta)
Lo spezzatino dell'ultima giornata
Non ci sarà piena contemporaneità, nemmeno 9 partite in contemporanea come apprezzato nella penultima giornata del campionato. Stasera, allo stesso orario, partiranno le due sfide Scudetto, isolate dalle altre sia per la posta in palio che per l'eventualità dello spareggio (in programma in teoria lunedì) e ovviamente per la Finale di Champions in cui sarà protagonista l'Inter il prossimo 31 maggio. Poi un sabato con solo due gare (Bologna-Genoa e Milan-Monza) dagli obiettivi limitati e una domenica con sei sfide in contemporanea in cui si risolverà sia il discorso Europa che quello relativo alla salvezza. Di seguito il programma del weekend.
23/05/2025 Venerdì 20.45: Como-Inter
23/05/2025 Venerdì 20.45: Napoli-Cagliari
24/05/2025 Sabato 18:00: Bologna-Genoa
24/05/2025 Sabato 20.45: Milan-Monza
25/05/2025 Domenica 20.45: Atalanta-Parma
25/05/2025 Domenica 20.45: Empoli-Verona
25/05/2025 Domenica 20.45: Lazio-Lecce
25/05/2025 Domenica 20.45: Torino-Roma
25/05/2025 Domenica 20.45: Udinese-Fiorentina
25/05/2025 Domenica 20.45: Venezia-Juventus