I temi chiave della 37ª giornata di Serie A
- Napoli a Parma, Inter a San Siro con la Lazio
- Occasione Champions League per la Juventus
- Gli ultimi scatti salvezza

Si avvicina a grandi passi il penultimo turno di campionato, con tanti verdetti ancora da scrivere e la possibilità che i prossimi 90 minuti ne decretino qualcuno. Napoli e Inter competono testa a testa per la vetta della Serie A con i partenopei che vantano un solo punto di vantaggio, il caos in zona Europa tiene vivi i sogni di sei squadre, mentre la bagarre salvezza non permette di dormire sonni tranquilli a troppi tifosi.
Di seguito i cinque temi chiave della giornata numero 37, la penultima della Serie A 2024-25.
Il Napoli a Parma con il ricordo dell'andata
Per ricordare la sfida di andata occorre proiettare la memoria al caldo di fine agosto e a un Napoli a caccia di certezze dopo il sorprendente ridimensionamento all'esordio al Bentegodi. Nella terza giornata di Serie A contro il Parma, la squadra di Antonio Conte va sotto dopo 20 minuti per la rete di Bonny e rischia ampiamente di subire il doppio svantaggio. Si salva, nella seconda parte riesce a scuotersi e nel finale la casualità degli eventi gli sorride: Pecchia esaurisce le sostituzioni e Zion Suzuki rimedia il secondo giallo a un quarto d'ora dalla fine. In porta ci va DelPrato e il Napoli passa nel recupero con la forza di Romelu Lukaku e Frank Anguissa. Una vittoria di carattere degli azzurri che ora affronteranno un Parma diverso in un momento molto più decisivo della stagione.
Inzaghi non può sbagliare contro la sua Lazio
È a solo 30 partite di distanza dall'eguagliare il numero di panchine vissute da allenatore della Lazio e da quando ha sposato la causa dell'Inter ha una media invidiabile contro la sua ex squadra. 9 confronti risolti in 6 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte, con l'ultima che risale ormai a gennaio 2022, oltre 3 anni fa. La squadra oggi di Baroni spera ancora in un piazzamento Champions League e vuole vendicarsi del clamoroso 0-6 subito all'andata allo Stadio Olimpico. Un ritorno che favorisce senza dubbio i nerazzurri, e il recupero degli infortunati Mkhitaryan, Pavard e Frattesi è una buona notizia per il tecnico di Piacenza.
Occasione Juve per la Champions
Due pareggi contro Lazio e Bologna per limitare i danni e mantenere la posizione di vantaggio sulle avversarie nella corsa al quarto posto. A sei punti dalla fine, la qualificazione alla prossima Champions League dipenderà esclusivamente dalla Juventus, almeno nel caso in cui i bianconeri dovessero centrare due vittorie. L'Udinese allo Stadium e il Venezia al Penzo sono ostacoli da non sottovalutare, ma la squadra di Tudor ha mezzi e motivazioni per conquistare il pieno bottino e riprogrammare la prossima stagione dal quarto posto della Serie A.
Bologna e Milan dopo la Coppa Italia
Ha vinto il Bologna, un successo storico atteso e bramato per oltre 50 anni. Prima allo Stadio Olimpico e poi in città sono esplosi i festeggiamenti di un gruppo autore di un percorso straordinario nelle due competizioni italiane. I felsinei sperano ancora di dare fastidio nella corsa Champions e la prossima delicata sfida contro la Fiorentina in trasferta offrirà chiarezza sul quadro della situazione. Resterà all'Olimpico, da finalista sconfitta, un Milan di Conceiçao abbattuto nell'ultima sfida utile della stagione. Per i rossoneri qualificarsi a una qualsiasi coppa europea vincendo entrambe le prossime sfide resta complicato a causa del ritardo in classifica, e anche perché la prima avversaria è la Roma di Claudio Ranieri in casa sua.
Gli ultimi scatti per non retrocedere
Venezia, Lecce ed Empoli, tralasciando le squadre per cui si potrebbe riaprire il discorso salvezza all'ultima giornata (Cagliari, Verona e Parma). Sono stati tanti i ribaltamenti delle prime tre citate, con i veneti oggi favoriti per restare in Serie A grazie alla rimonta degli ultimi mesi. Di Francesco affronterà il Cagliari in trasferta, Giampaolo e il suo Lecce accoglieranno il Torino, mentre D'Aversa visiterà Monza con l'Empoli. Un turno delicato nel quale tutte proveranno a dare di più per la conquista dei tre punti, consapevoli sia che l'ultima giornata potrebbe non contare nulla in caso di sconfitta sia che anche un punto potrebbe far comodo nell'ottica di uno spareggio salvezza (previsto per arrivo a pari punti fra la 17ª e la 18ª della classifica).
feed