I temi chiave della 36ª giornata di Serie A

  • Napoli a 7 punti dallo Scudetto, insegue l'Inter
  • Gli scontri diretti della zona Champions League
  • Le ultime corse per la salvezza
Lecce v Napoli - Serie A
Lecce v Napoli - Serie A / Ivan Romano/GettyImages
facebooktwitterreddit

270 minuti e sarà tutto concluso. La Serie A 2024-25 si avvia verso il triplice fischio con il 36° turno come spartiacque del destino di molti club. Una giornata che si aprirà stasera con Milan-Bologna, antipasto della Finale di Coppa Italia che verrà consumata il prossimo 14 maggio allo Stadio Olimpico, per proseguire fra sabato e domenica con sfide cruciali come quelle fra Lazio e Juventus, Torino e Inter o ancora Napoli e Genoa, e chiudersi lunedì con l'ultima gara al Gewiss fra l'Atalanta di Gasperini e la Roma di Ranieri.

Di seguito i cinque temi chiave della giornata numero 36, la quartultima della Serie A 2024-25.

A 7 punti allo Scudetto

Dipende dal Napoli, esclusivamente dagli uomini di Antonio Conte. A tre giornate dal termine del campionato i partenopei hanno il destino nelle proprie mani e, salvo clamorosi inciampi, possono risolverlo con la festa del quarto Scudetto della propria storia. Il Genoa di Vieira, senza più obiettivi da tempo e reduce da 3 sconfitte consecutive, sarà l'ostacolo di un turno nel quale tutta Napoli spingerà per conquistare 3 punti. Arrivare agli ultimi due confronti della stagione con la possibilità di essere Campioni d'Italia attraverso una vittoria e un pareggio è un'occasione che gli azzurri non possono lasciarsi scappare.

Lecce v Napoli - Serie A
Lecce v Napoli - Serie A / Ivan Romano/GettyImages

Trasferire l'entusiasmo della Champions al campionato

Certe notti possono valere una stagione e regalarne altre che possono cambiare la storia di un club. Prima a Montjuic e poi a San Siro, l'Inter di Simone Inzaghi ha raggiunto una Finale di Champions League che si disputerà a campionato finito, il prossimo 31 maggio. Nel percorso dei nerazzurri restano però altri tre incontri di Serie A da vincere nella speranza che il Napoli di Antonio Conte scivoli su sè stesso. Matematicamente l'Inter non è ancora condannata in un campionato ricco di stravolgimenti e non può più lasciare nessun punto sul proprio cammino.

Davide Frattesi, Stefan de Vrij, Nicola Zalewski
FC Internazionale Milano v FC Barcelona - UEFA Champions League 2024/25 Semi Final Second Leg / Carl Recine/GettyImages

Gli scontri diretti che risolveranno la questione quarto posto

Milan-Bologna stasera, Lazio-Juventus domani e Atalanta-Roma lunedì. Un menu interessante e che non impone rinunce agli appassionati della corsa Champions League italiana, in cui sono invischiate ancora quattro o cinque squadre. Salvo tre pareggi, il turno in questione cambierà qualche gerarchia considerando che Juventus, Roma e Lazio sono a quota 63 e che il Bologna è distante un solo punto (62). Inoltre, in caso di sconfitta al Gewiss Stadium contro i giallorossi e contemporanea vittoria di una delle altre, anche l'Atalanta di Gasperini metterebbe seriamente a rischio la sua terza posizione.

Igor Tudor
SS Lazio v Juventus FC: Semi-final Second Leg - Coppa Italia / Jonathan Moscrop/GettyImages

Smuovere la lotta salvezza

Un qualcosa di simile, ma senza scontri diretti cruciali, accadrà in zona retrocessione, dove Empoli, Venezia e Lecce competono per l'ultimo posto utile per salvarsi. La situazione vede le prime due rispettivamente a 25 e 26 lunghezze, virtualmente retrocesse in Serie B, con il Lecce invece salvo a quota 27. Il calendario offre il Parma al Castellani per l'Empoli, il Verona al Bentegodi per il Lecce e la Fiorentina al Penzo per il Venezia. Tre passaggi cruciali per cambiare destino e gerarchia di una corsa alla permanenza in cui non riusciamo più a capire quale sia la squadra favorita per la salvezza.

Hans Nicolussi Caviglia
Torino v Venezia - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Obiettivo 50 per il Como di Fabregas

Chi non si gioca nulla, ma scende in campo come se dovesse centrare un obiettivo importantissimo è il Como di Cesc Fabregas. Negli ultimi cinque turni i lariani si sono trasformati nella squadra migliore del campionato conquistando cinque vittorie e festeggiando la salvezza matematica con diverse giornate d'anticipo. A 45 punti e con 9 ancora a disposizione l'obiettivo potrebbe essere rappresentato dalla quota 50 e dal mantenere un decimo posto che posizionerebbe i comaschi come prima alternativa alle big. Il calendario, con Cagliari e Verona nei prossimi due turni e l'Inter come match di saluto stagionale al Sinigalia, permette tali pensieri.

Cesc Fàbregas
Parma v Como - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages

feed