I temi chiave della 35ª giornata di Serie A

  • Prima prova Scudetto del Napoli
  • Caos in zona Champions League
  • I possibili verdetti ufficiali
Napoli v Torino - Serie A
Napoli v Torino - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages
facebooktwitterreddit

Torniamo alla Serie A. Dopo una tre giorni europea ricca di gol e spettacolo, con solo Inter e Fiorentina in campo come rappresentanti del nostro paese, è tempo di spostare il focus sul campionato per il consueto weekend lungo. Di concentrarsi su un turno che si aprirà con l'anticipo di stasera fra Torino e Venezia, per chiudersi poi lunedì con la sfida di Marassi nella quale il Milan di Conceiçao affronterà il Genoa di Vieira.

Di seguito i cinque temi chiave della giornata numero 35, la quartultima della Serie A 2024-25.

La prima prova Scudetto del Napoli capolista

Napoli a 74, Inter a 71, 12 punti disponibili e un calendario favorevole ai partenopei. È questa la realtà di una Serie A 2024-25 che in Campania ha preso la piega migliore possibile. Il Napoli di Antonio Conte ha scavalcato l'Inter di Simone Inzaghi nel turno precedente e ora avrà a disposizione 4 finali per riportare la gioia fra le vie della città. La prima sarà a Lecce, contro i pugliesi affamati di punti salvezza e ancora senza due pedine fondamentali come Buongiorno e Neres.

Scott McTominay
Napoli v Torino - Serie A / Francesco Pecoraro/GettyImages

Una settimana di speranza per l'Inter di Inzaghi

L'Inter di Simone Inzaghi si lecca le ferite in una settimana nella quale si sono però riaccese parte delle speranze stagionali. Parallelamente al campionato c'è la Champions League, e il 3-3 di Barcellona riporterà il verdetto alla Semifinale di ritorno a San Siro. Uno stadio che intanto è pronto a scaldarsi e fare le prove generali con il Verona, contro cui i nerazzurri sono obbligati a conquistare i tre punti, pena la sconfitta anticipata in uno Scudetto scappato via dalle mani di Inzaghi nelle ultime settimane.

Simone Inzaghi, Lautaro Martinez
FC Internazionale Milano v FC Bayern München - UEFA Champions League 2024/25 Quarter Final Second / Image Photo Agency/GettyImages

Scontri diretti e caos in zona Champions League

È successo di tutto e ora la situazione è talmente caotica che è impossibile definire un favorito per la quarta posizione valida per l'accesso alla prossima Champions League. Attualmente c'è la Juventus a quota 62, seguita dal Bologna a 61 che la accoglierà al Dall'Ara domenica sera; inseguono Roma e Lazio a 60, e ancora la Fiorentina di Palladino a 59, che visiterà proprio i giallorossi allo stadio Olimpico nell'altro scontro diretto di giornata. La gerarchia è in costante mutazione e probabilmente la corsa Champions sarà viva fino alla 38ª giornata.

Sam Beukema, Jhon Lucumi, Dusan Vlahovic, Matteo Marchetti, Lukasz Skorupski
Juventus v Bologna - Serie A / Jonathan Moscrop/GettyImages

Empoli e Lazio al bivio della stagione

Obiettivi diversi, bivi diversi. Partiamo da una Lazio che si è ripresa soltanto nel finale contro il Parma, strappando un pareggio che può significare tanto nella corsa Champions League. I biancocelesti hanno un'occasione unica di avanzare verso il quarto posto, considerando gli scontri diretti di cui sopra, e devono dare fondo a tutte le energie rimaste per vincere a Empoli. Al Castellani i toscani sono chiamati a scuotersi. Mancano soltanto 12 punti alla salvezza e la distanza di 2 dal Lecce di Giampaolo va ridotta prima che sia troppo tardi. L'Empoli ha mostrato qualche segnale di reazione, ma la vittoria manca ormai dall'8 dicembre 2024, un periodo di digiuno interminabile.

Genoa v SS Lazio - Serie A
Genoa v SS Lazio - Serie A / Marco Rosi - SS Lazio/GettyImages

Primi possibili verdetti ufficiali

Partiamo dall'alto, dove la certezza di disputare la prossima Champions League, dopo essere arrivata nella precedente giornata per il Napoli, potrebbe realizzarsi anche per l'Inter; un obiettivo chiaramente automatico rispetto alla corsa Scudetto. Dietro, dall'altro lato della città, il Milan di Conceiçao potrebbe invece definitivamente salutare addio la speranza Champions in caso di mancata vittoria a Genova. Le ufficialità più importanti arriveranno però dalla lotta per non retrocedere. Parma e Cagliari, in caso di successi interni contro Como e Udinese, hanno grandi possibilità di festeggiare la permanenza matematica; più difficile l'ipotesi festa anticipata di un Verona impegnato a San Siro contro l'Inter. La 35ª giornata potrebbe infine tradursi con la prima retrocessione ufficiale in Serie B di un Monza che dista 12 punti dall'ultima piazza utile per l'ormai impossibile salvezza.

Pedro Pereira, Stefano Turati, Andrea Carboni, Daniel Akpa Akpro
Juventus v Monza - Serie A / Jonathan Moscrop/GettyImages

feed