I temi caldi della terza giornata di Serie A

  • Occhi sul Derby d'Italia
  • Le squadre ancora a punteggio pieno
  • Milan e Lazio a caccia di conferme
Tudor e Chivu
Tudor e Chivu / Alessandro Sabattini/GettyImages
facebooktwitterreddit

Squadre al rientro dalla sosta Nazionali, la prima di una stagione che ne ha in programma altre tre, due nel periodo autunnale e una in quello primaverile. La terza giornata di Serie A attende i principali protagonisti dei 20 club italiani, che si ritroveranno in un turno senza il consueto anticipo del venerdì, nel weekend che precede anche la prima giornata di UEFA Champions League.

Uno sguardo ai 5 temi principali della 3ª giornata.

Occhi sul Derby d'Italia

Una partita che affascina, uno Stadium pronto a illuminarsi per fotografare e riprendere Juventus-Inter, il primo derby d'Italia fra Igor Tudor e Cristian Chivu. Le stagioni di dei principali club italiani sono cominciate in modo differente. I bianconeri figurano a punteggio pieno grazie alle vittorie su Parma e Genoa e nonostante la fatica per sbloccare entrambe le gare, mentre i nerazzurri sono già usciti sconfitti a San Siro (con l'Udinese) dopo il convincente esordio con il Torino (5-0). Un primo significativo big match che, nel weekend precedente alla Champions, presenterà lo stato di salute delle due squadre.

Dusan Vlahovic, Henrikh Mkhitaryan
FC Internazionale v Juventus - Serie A / Marco Luzzani/GettyImages

Le prime della classe

Sono in quattro a 6 punti, e della Juventus abbiamo accennato appena sopra. A far compagnia ai bianconeri figurano il Napoli di Antonio Conte, di scena a Firenze e reduce dalle vittorie con Sassuolo e Cagliari, la Roma di Gian Piero Gasperini, impegnata nel lunch match contro il Torino capace di superare di misura sia Bologna che Pisa, e a sorpresa la Cremonese di Davide Nicola, neopromossa che cercherà la terza vittoria consecutiva a Verona dopo quella maturata a San Siro contro il Milan e in casa contro il Sassuolo. Chi riuscirà a restare in vetta?

Matìas Soulè Malvano
Pisa SC v AS Roma - Serie A / Gabriele Maltinti/GettyImages

La scossa attesa a San Siro

Non solo Derby d'Italia. Fra le squadre che hanno avuto un calendario complicato spicca sicuramente il Bologna di Vincenzo Italiano che, dopo aver affrontato Roma e Como, sfiderà il Milan a San Siro nella serata di domenica. Ad aspettarlo un Massimiliano Allegri che ha accolto Adrien Rabiot e Chrisopher Nkunku dal calciomercato, ma che non avrà ancora a disposizione Rafael Leao. Si tratta del secondo esame importante del tecnico davanti ai suoi tifosi; una prestazione negativa potrebbe già sollevare qualche polemica.

Massimiliano Allegri
US Lecce v AC Milan - Serie A / Ivan Romano/GettyImages

Quale Lazio vedremo?

La Lazio di Como o quella dell'Olimpico contro il Verona? Il club biancoceleste di Maurizio Sarri torna in trasferta, con un'immagine divisa a metà a causa delle due opposte prestazioni che hanno segnato il suo inizio di Serie A. La squadra sfilacciata e incapace di reagire del Sinigaglia o quella spensierata, affamata e cinica di Roma? Maurizio Sarri avrà a disposizione l'undici-tipo (con il rientro di Romagnoli al centro della difesa) e la trasferta di Reggio Emilia con il Sassuolo appare come la sfida ideale per arrivare al derby di domenica prossima con fiducia.

Matteo Guendouzi of SS Lazio celebrates with Mattia Zaccagni...
Matteo Guendouzi of SS Lazio celebrates with Mattia Zaccagni... / Insidefoto/GettyImages

I problemi di Atalanta e Fiorentina

Due pareggi per entrambe e un campionato che non è decollato nonostante il calendario lo permettesse. Serve cambiare marcia in fretta sia alla Fiorentina di Stefano Pioli che all'Atalanta di Ivan Juric, a cui presto si aggiungeranno le coppe europee. Se nel prossimo turno il Franchi si accenderà per accogliere il Napoli in una gara di cartello che spesso esalta i toscani, al Gewiss di Bergamo sbarcherà il Lecce di Eusebio Di Francesco, contro cui i nerazzurri devono conquistare il massimo del bottino per ritrovare un po' di fiducia dopo un'estate difficile.

Ivan Juric
Parma Calcio 1913 v Atalanta BC - Serie A / Emmanuele Ciancaglini/GettyImages

feed