I temi caldi della settima giornata di Serie A

La Roma aspetta l'Inter da capolista, Pioli sfida il suo vecchio Milan e Conte riparte da Torino.
FC Internazionale v AS Roma - Serie A
FC Internazionale v AS Roma - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages
facebooktwitterreddit

Si chiude la sosta, si riapre la Serie A. Dopo aver digerito il secondo stop della stagione, il massimo campionato italiano è pronto a ripartire da dove avevamo lo avevamo accantonato. 6 giornate e una gerarchia ancora da scrivere in ogni reparto di classifica, con la settima che arriva presentando un menu rilevante. A San Siro tornerà Stefano Pioli dalla panchina di una disperata Fiorentina, mentre allo Stadio Olimpico di Roma i giallorossi attenderanno l'Inter di Chivu. Scontro ricco di infortunati a Bergamo fra Atalanta e Lazio e dal pronostico incerto al Sinigaglia dove il Como ospiterà la Juventus di Tudor.

Ecco i cinque temi caldi della 7ª giornata di Serie A.

Pioli a San Siro da ex

Lo rivedremo per la prima volta tornare a sedere su una panchina dello stadio lasciato poco più di un anno fa: dopo aver allenato Cristiano Ronaldo all'Al-Nassr e mentre il suo vecchio Milan barcollava tra le gestioni Fonseca e Conceiçao. Ora è nelle salde mani di Massimiliano Allegri ed è invece l'ex Campione d'Italia del 19° Scudetto Stefano Pioli a viaggiare sul filo dell'esonero. La Fiorentina che sbarcherà a Milano è ancora a quota 0 vittorie dopo ben sei giornate di Serie A.

Stefano Pioli
ACF Fiorentina v AS Roma - Serie A / Gabriele Maltinti/GettyImages

La Roma accoglie l'Inter di Chivu

Una Roma che guarda l'Inter dall'alto in basso, una prospettiva praticamente mai avuta negli ultimi anni giallorossi. Gasperini ha preso in mano il club modificando alcuni dei suoi concetti e i capitolini hanno risposto positivamente con 5 vittorie nei primi 6 turni. Contro l'Inter di Cristian Chivu il banco di prova sarà di altissimo livello: il Napoli potrebbe cercare di scappare e Milan e Juventus di rubare punti e posizioni di classifica. Escluso Marcus Thuram, out per infortunio, saranno presenti praticamente tutti i migliori calciatori a disposizione delle due squadre, i cui interpreti hanno collezionato il maggior numero di minuti nella corrente sosta per Nazionali.

Lautaro Martinez, Gianluca Mancini
Atalanta BC v US Lecce - Serie A / Marco Luzzani/GettyImages

Conte riparte dalla Torino granata

Qualche ora prima sarà il Napoli a scendere in campo. Alle ore 18:00, allo Stadio Olimpico di Torino, Antonio Conte affronterà la squadra contro la quale vanta uno dei migliori bilanci in carriera. Sono 11 in totale le sfide dell'attuale allenatore partenopeo al club granata, superato 9 volte e impattato soltanto in 2 occasioni, con zero sconfitte a referto. Una media punti di 2.64, la più positiva se consideriamo i club affrontati almeno in 10 occasioni in carriera. Il pronostico, in un turno ricco di intrecci importanti, pende dalla sua parte.

Antonio Conte
SSC Napoli v Genoa CFC - Serie A / Ivan Romano/GettyImages

Atalanta e Lazio in una sfida ricca di.. infortuni

Quella che andrà in scena al Gewiss Stadium sarà invece una sfida particolare. Atalanta e Lazio hanno già dovuto far fronte a delle vere e proprie emergenze infortuni: il club bergamasco in difesa, quello capitolino in mediana. Dopo due settimane di stop per Nazionali qualche interprete sarà recuperato, ma alcuni resteranno ai box a guardare una partita su cui è complicato operare un pronostico. Ivan Juric si presenterà all'incontro da imbattuto, mentre Maurizio Sarri è già caduto ben tre volte nella corrente stagione. La pressione è sul lato biancoceleste.

Nuno Tavares
Atalanta v SS Lazio - Serie A / Jonathan Moscrop/GettyImages

Come risponderà la Juventus senza Bremer?

Un banco di prova importante sarà anche quello di fronte al quale proverà ad ergersi la Juventus di Igor Tudor, reduce da tre pareggi consecutivi e con prestazioni sempre meno convincenti. Al Sinigaglia di Como i bianconeri aggiungeranno una difficoltà ulteriore alla quale dovranno presto abituarsi: l'assenza di Gleison Bremer. Il centrale brasiliano ha subito un infortunio al menisco che l'ha costretto all'operazione e potrebbe tornare in campo anche nel 2026. Contro l'esuberante realtà di Cesc Fabregas sarà interessante capire la tenuta difensiva bianconera.

Gleison Bremer
Gleison Bremer of Juventus FC looks on during Serie A 2025/... / SOPA Images/GettyImages

feed