I temi caldi della sesta giornata di Serie A

Juventus-Milan ad alta quota, la Roma visita Firenze, emergenza infortuni per Juric.
AC Milan v SSC Napoli - Serie A
AC Milan v SSC Napoli - Serie A / Jonathan Moscrop/GettyImages
facebooktwitterreddit

Uno, due, sosta. Tre, quattro, cinque, sei, sosta di nuovo. La scaletta della Serie A prevede un solo turno prima di uno stop che investirà i principali campionati europei per la seconda volta consecutiva in due mesi. Una giornata, la sesta, importantissima per il menu in programma, con un paio di gare rilevanti e tanti temi da sviscerare in un weekend che, come tutti quelli pre-sosta, si chiuderà nella giornata di domenica (e non di lunedì come è ormai consueto).

Ecco i cinque temi caldi della 6ª giornata di Serie A.

Si scalda lo Stadium per Juve-Milan

Una sfida iconica, un passaggio fondamentale dei rispettivi percorsi per capire ancor di più il livello delle due squadre nei big match. Finora le risposte fornite nelle gare di cartello da Tudor e Allegri sono state felicemente esaustive. La Juventus ha superato l'Inter in un finale folle imponendosi 4-3 nel recupero quando sembrava finita; il Milan ha battuto il Napoli di misura resistendo agli attacchi partenopei nonostante mezz'ora di inferiorità numerica. In classifica i bianconeri hanno un solo punto di ritardo dai rossoneri di Allegri, che tornerà da avversario in uno stadio in cui ha lasciato tantissimi bei ricordi.

Dusan Vlahovic
Juventus v Borussia Dortmund - UEFA Champions League 2025/26 League Phase MD1 / Jonathan Moscrop/GettyImages

L'occasione di un Napoli affaticato

La sconfitta all'inglese contro il Manchester City di Guardiola, il rocambolesco successo al Maradona con il Pisa, e ancora il passo falso di San Siro contro il Milan e la sofferta vittoria di Champions League ai danni dello Sporting Lisbona. Non sono state due settimane facili per un Napoli di Antonio Conte che sembra affaticato, con qualche certezza in meno in fase difensiva e con una trama meno fluida in questo avvio di campionato. Il Genoa è un avversario spesso ostico, ma che i partenopei incontreranno in un momento delicato per entrambe; De Bruyne e compagni devono provare ad approfittare dello scontro diretto di cui sopra.

Rasmus Hojlund
SSC Napoli v Sporting Clube de Portugal - UEFA Champions League 2025/26 League Phase MD2 / Francesco Pecoraro/GettyImages

Gli avvii opposti di Fiorentina e Roma

La Fiorentina di Stefano Pioli e la Roma di Gian Piero Gasperini, due nuovi cicli che hanno preso direzioni abbastanza diverse. In una sfida dal pronostico storicamente incerto, il club viola cerca un immediato riscatto. L'allenatore ex Milan è a rischio a causa di una vittoria che, dopo un mese e mezzo, non ancora è arrivata e a causa anche dei soli tre gol segnati da una compagine che non riesce a sbloccarsi mentalmente. Più serena la situazione di un Gasperini che ha cambiato qualche aspetto del suo credo, adattandosi in fretta alla realtà Roma e costruendo una formazione sulle tracce della precedente. I giallorossi hanno subito una sola rete in cinque incontri, segnandone appena 5 valse però 12 punti e la vetta condivisa della Serie A con Milan e Napoli.

Stefano Pioli
Pisa SC v ACF Fiorentina - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Emergenza infortuni per l'Atalanta di Juric

Chi sta vivendo una vera crisi è l'Atalanta di Ivan Juric, ancora imbattuta nel massimo campionato italiano, ma con un'emergenza infortuni che offre pochissime opzioni all'allenatore croato. Una tabella indisponibili lunghissima con circa 9 interpreti che non potranno essere della partita. Contro il Como la Dea dovrà reinventarsi soprattutto in fase difensiva: per un Ademola Lookman quasi pienamente recuperato, sono 7 i difensori out.

FBL-EUR-C1-ATALANTA-BRUGGE
FBL-EUR-C1-ATALANTA-BRUGGE / MARCO BERTORELLO/GettyImages

La Cremonese a San Siro da imbattuta

Imbattuta non è soltanto l'Atalanta, ma anche la Juventus e soprattutto la Cremonese. Davide Nicola ha compattato in fretta una squadra sorprendente dal punto di vista dei risultati e dell'attenzione nei finali di gara, in quei momenti che spostano veramente l'andamento delle partite. Dopo l'esordio vincente di San Siro contro il Milan, per i grigiorossi è già tempo di tornare a Milano per affrontare l'Inter di Cristian Chivu. Un altro esame importantissimo che potrà far tornare sulla terra o esaltare ancora di più Vazquez e compagni.

Davide Nicola
US Cremonese v Parma Calcio 1913 - Serie A / Marco M. Mantovani/GettyImages

feed