I temi caldi della seconda giornata di Serie A
- Ostacoli morbidi per Inter e Napoli
- Il Milan è chiamato a reagire
- Sarri torna allo Stadio Olimpico davanti ai suoi tifosi

Il primo di 38 è già in archivio, consumato nel penultimo weekend di agosto per aprire ufficialmente la Serie A 2025-26. Dopo qualche giorno di riposo e prima che la sosta per Nazionali interrompa subito la stagione, è già tempo di tornare in campo per le 20 squadre protagoniste. Scopriamo i cinque temi caldi del secondo turno, che si articolerà fra oggi, venerdì 29 agosto 2025, e domenica 31 agosto 2025.
Napoli e Inter chiamate a confermarsi
I due uomini copertina che hanno permesso al Napoli di partire nel modo giusto a Reggio Emilia, realizzando una rete a testa contro il Sassuolo all'esordio. L'Inter di Chivu ha risposto nel posticipo del lunedì con una fantastica manita al Torino di Baroni e ora, grazie soprattutto alla sensazione di benessere offerta dai nerazzurri, è già possibile immaginare un duello per lo Scudetto 2025. Una sfida a distanza che premierà, almeno nelle battute iniziali, chi sarà più in salute fino al primo dei due confronti diretti della stagione in programma all'8ª giornata, verso fine ottobre.
L'attesa reazione del Milan
Cremonese e Lecce in calendario alle prime due giornate apparivano come un sorteggio facile nella rivelazione della struttura della Serie A 2025-26 rossonera. Invece, dopo essere caduto all'esordio davanti ai propri tifosi, il Milan viaggerà a Lecce con un senso di sfiducia generale, con un mercato che non ha convinto nonostante i tanti colpi in entrata e ancora senza un Rafael Leao ai box per infortunio. Quella di Via del Mare sarà, al solito, una sfida complicatissima in uno stadio recentemente molto ostico per i rossoneri, che sono però chiamati a una risposta immediata, prima che il calendario si complichi ulteriormente.
Il secondo esame del Como
Il primo test è stato passato a pieni voti, con una prestazione da big contro la Lazio, in una gara in cui è emerso l'incontenibile talento di Nico Paz e le idee di una squadra che segue in modo tassativo i comandi di Cesc Fabregas. Un incontro di livello a cui ne seguirà subito un altro. Il Como è pronto a viaggiare a Bologna per affrontare la squadra di Vincenzo Italiano al Dall'Ara; una gara anche in questo caso dal difficile pronostico, fra due compagini che ambiscono a proporsi stabilmente nelle posizioni europee del campionato italiano. I comaschi sono in salute, i felsinei hanno faticato all'esordio all'Olimpico contro la Roma e stanno attraversando qualche problema fisico di troppo.
Maurizio Sarri davanti ai suoi tifosi
La prima è andata male, conclusa anche da una dichiarazione nel postpartita in cui l'allenatore bianconceleste ha espresso preoccupazione riguardo il futuro. La seconda sarà un ritorno a casa, in quell'Olimpico in cui Maurizio Sarri ha deciso di tornare per amore della Lazio, rifiutando anche offerte molto competitive. Ci sarà il Verona a confrontarsi contro il club capitolino, e la sensazione è che la squadra di casa avrà bisogno non solo di tre punti, ma anche di una prestazione che possa cancellare subito dalla memoria quella offerta a Como, ricucire la sfiducia dovuta a un estate senza possibilità di rinforzarsi per la società gestita da Claudio Lotito.
L'ultima giornata con il calciomercato aperto
Non sono riusciti a cambiare le tempistiche del calciomercato nonostante l'accordo di quasi tutte le principali leghe europee, eccezion fatta per la Spagna. La sessione estiva è ancora aperta e si chiuderà ufficialmente la sera del 1° settembre, a circa 24 ore dall'ultima gara della seconda giornata di Serie A. Una realtà che, sperando che l'interesse comune valga più di quello di una singola federazione, potrebbe verificarsi per l'ultima volta prima di un cambiamento necessario atteso da anni.
feed