I temi caldi della prima giornata di Serie A

  • Le favorite per lo Scudetto
  • Difficoltà d'esordio per le neopromosse
  • I grandi ritorni in Serie A
Real Betis Balompie v Como 1907 - Pre-Season Friendly
Real Betis Balompie v Como 1907 - Pre-Season Friendly / Fran Santiago/GettyImages
facebooktwitterreddit

Quasi tre mesi senza calcio italiano e ora solo poche ore a separarci da un'attesa apparsa interminabile. Torna la Serie A con una stagione 2025-26 ricca di novità sia in campo che in panchina. Tanti i temi da snocciolare nel corso di un'annata intensa che partirà ufficialmente oggi, sabato 23 agosto 2025, per concludersi nella penultima settimana di maggio.

Scopriamo gli argomenti principali relativi alla prima giornata.

Griglia Scudetto

Si riparte dal Napoli, Campione d'Italia per la quarta volta nella sua storia con Antonio Conte e principale candidato alla vittoria finale anche della corrente stagione. L'alternativa, come l'anno scorso, sarà rappresentata sempre dall'Inter, oggi di Cristian Chivu, seguito, stando alle quote dei principali bookmakers, dal Milan di Massimiliano Allegri e solo in sequenza dalla Juventus di Igor Tudor. La squadra azzurra ha cambiato nel presente la geografia delle potenze calcistiche italiane.

Antonio Conte
Napoli v Brest - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages

I ritorni tanto attesi

La Serie A riparte tra novità e volti noti di ritorno. Sono infatti diversi i calciatori capaci di lasciarsi alle spalle infortuni gravi, interpreti di spicco rientranti nel massimo campionato nel quale hanno brillato e al quale sperano di ripresentarsi come potenziali protagonisti. Da Bremer per la Juventus a Scalvini e Scamacca per l'Atalanta, fino a Duvan Zapata per il Torino. Poi, i ritorni dall'estero o dalla Serie B in grado di riaccendere l'interesse. Si va da Ciro Immobile ed Edin Dzeko rispettivamente al Bologna e alla Fiorentina, fino a M'Bala Nzola con la maglia del Pisa, Federico Bernardeschi sempre con i felsinei, Alvaro Morata al Como e Domenico Berardi con la stessa divisa del Sassuolo cucita sulla pelle.

Gleison Bremer
Atalanta BC v Juventus FC - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages

Gare proibitive per le neopromosse

Non sarà un approccio facile, morbido, per le nuove realtà che hanno conquistato la Serie A al termine della passata stagione. L'esordio potrà regalare diversi esiti, ma è certo che offrirà alle formazioni di Gilardino, Grosso e Nicola, scogli importanti su cui non infrangere la propria barca. Il Sassuolo giocherà al Mapei, dove ospiterà i Campioni in carica del Napoli, il Pisa visiterà il Gewiss Stadium per affrontare l'Atalanta di Juric e infine la Cremonese sarà di scena a San Siro per confrontarsi con il Milan di Massimiliano Allegri.

Alberto Gilardino
Bayer 04 Leverkusen v Pisa SC - Pre-Season Friendly / Rene Nijhuis/MB Media/GettyImages

La prima Roma di Gasperini

Allo Stadio Olimpico si consumerà invece il primo atto ufficiale di Gian Piero Gasperini come allenatore della Roma. Dopo una decade a Bergamo, l'allenatore di Grugliasco è sbarcato nella Capitale per aprire un nuovo ciclo e, al termine di un lungo precampionato, i giallorossi sono attesi da un esordio complicatissimo contro il Bologna di Vincenzo Italiano. Subito una gara ad alta intensità per capire quanto i giocatori giallorossi abbiano assorbito del metodo Gasperini.

Gianpiero Gasperini
AS Roma v Neom - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages

Il fascino di Como-Lazio

Forse Roma-Bologna è da inquadrare come la sfida più europea della prima giornata (considerando che entrambe parteciperanno con ambizione all'Europa League), ma non ci sentiamo di dire che sia anche quella che promette più spettacolo. Da questo punto di vista, se si avesse l'obbligo di scegliere una singola sfida nel weekend, il telecomando andrebbe automaticamente su Como-Lazio. I lariani di Fabregas, con un mercato da big e la volontà di scalare la classifica, contro i biancocelesti di Sarri, tornato per dimostrare di essere ancora uno dei migliori allenatori nel panorama italiano. L'anno scorso le due gare hanno regalato in totale 9 reti.

Boulaye Dia
SS Lazio v Como - Serie A / Ivan Romano/GettyImages

feed