I temi caldi della nona giornata di Serie A

Arriva la nona giornata del massimo campionato italiano 2025-26. Un turno infrasettimanale inatteso in un periodo di calcio giocato già molto intenso e nel quale si stanno accumulando infortuni per diversi club. Il nono si articolerà a partire da stasera con le sfide delle 18:30 e delle 20:45, per svilupparsi fino a giovedì 30 ottobre, con quella di mercoledì 29 come giornata dal programma più intenso.
Scopriamo i cinque temi chiave del nono turno di Serie A.
La prima Juventus senza Tudor
È diventato ufficiale nella mattinata di ieri. La Juventus ha sollevato Igor Tudor dall'incarico di allenatore della prima squadra dopo oltre un mese e mezzo senza vittorie. Un periodo oscuro vissuto da un club partito bene, ma apparso poi molto disorientato, affaticato dalla difficoltà nel creare occasioni e nel capitalizzarle. La squadra sarà raccolta dal tecnico della Next Gen Brambilla e non è ancora chiaro chi sarà il successore del croato. Nel frattempo, pur con un allenatore ad interim, i bianconeri sono chiamati alla vittoria contro l'Udinese per evitare che le rivali allunghino in classifica.
Il tunnel della Fiorentina
Un tunnel senza luce in fondo. La Fiorentina, probabilmente la squadra con il calendario peggiore di tutta la Serie A in questo avvio, è uno dei tre club ancora senza vittorie dopo ben 8 turni (insieme a Pisa, Genoa e Verona). La formazione di Pioli ha rischiato fortemente la sconfitta al Franchi contro il Bologna (recuperato da 0-2 a 2-2 con due calci di rigore) e ha poi mancato in modo clamoroso un successo che avrebbe rappresentato una piccola svolta. Il colpo di testa di Piccoli allo scadere sulle mani di Skorupski e la respinta fuori a porta vuota di Dodo immortalano un periodo negativo dal quale sembra impossibile uscire. Il prossimo avversario sarà l'Inter a San Siro.
Il Milan alla grande prova Atalanta
Una battuta d'arresto inattesa. Il Milan ha convinto San Siro per circa un'ora, ma non ha raddoppiato il parziale di 1-0 e si è ritrovato a festeggiare amaramente un 2-2 ottenuto nei minuti finali. Per dimenticare il passo falso compiuto contro il Pisa di Gilardino, la squadra di Massimiliano Allegri, che pian piano sta recuperando pezzi, visiterà il Gewiss Stadium di Bergamo per affrontare un'Atalanta che figura come unica imbattuta della corrente Serie A. Una gara sulla carta equilibrata e dal difficile pronostico.
Il vecchio Napoli costretto a rinunciare a KDB
Come reagirà il Napoli all'infortunio di Kevin De Bruyne? C'è una corrente di pensiero che vede i partenopei giocare meglio senza il belga, ma l'assenza dell'ex City potrebbe risultare molto pesante per la formazione di Antonio Conte, apparsa già più volte in difficoltà nel corso dell'avvio di stagione. La risposta durante la sfida con l'Inter è stata estremamente positiva e ora gli azzurri avranno l'esame Lecce a Via del Mare per dimostrare di saper far fronte anche a un cambiamento così rilevante che interesserà i prossimi mesi.
La ripresa della Lazio
Una vittoria per certi versi inattesa, contro una Juventus che sembrava obbligata a vincere e che è invece uscita dallo Stadio Olimpico con una sconfitta e l'esonero di Tudor solo 12 ore più tardi. La Lazio ha rialzato la testa in un momento e in una sfida complicatissima, uscendo con quattro punti dal bivio Atalanta-Juventus. Il prossimo appuntamento sarà in trasferta contro una neopromossa Pisa affamata di punti e da non sottovlautare, errore che il club biancoceleste ha già pagato in questa stagione.
feed