I temi caldi della 12ª giornata di Serie A

Derby di Milano
Derby di Milano / Marco Luzzani/GettyImages
facebooktwitterreddit

Terminata la sosta nazionali ci si prepara a vivere il weekend legato alla 12ª giornata di Serie A. È il fine settimana del Derby di Milano, della sfida molto sentita a Firenze dei viola contro la Juventus, così come la prima panchina di Raffaele Palladino in casa dei Campioni d'Italia in carica, che tornano in campo dopo la pesante sconfitta contro il Bologna di due settimane fa e la mini fuga di Antonio Conte.

C'è tanta carne al fuoco in questa dodicesima giornata di Serie A. Vediamo quali sono i temi chiave e caldi del weekend.

Il Derby della Madonnina che vale la corsa Scudetto

L'Inter per staccare i cugini, il Milan per superarli. Il Derby di Milano che si giocherà domenica sera è tra i match più attesi del weekend. Torna a respirare aria d'altissima classifica e si tratta della prima stracittadina con i due club co-proprietari del Meazza, che entro qualche anno dovrà essere demolito per lasciar spazio, accanto, al nuovo impianto milanese.

Due pensieri di calcio diversi: da una parte Cristian Chivu guarda spesso la casella dedicata ai gol fatti, mentre per Massimiliano Allegri è di vitale importanza mantenere un numero più basso possibile nella casella dedicata ai gol subiti. Entrambi hanno preso in mano Inter e Milan in questa stagione, pur avendo un passato nelle due squadre (il primo da calciatore e da allenatore delle giovanili, il secondo come allenatore nell'era Berlusconi).

La Juve di Spalletti e l'accoglienza del Franchi

La sfida contro la Juventus a Firenze è sentitissima. L'inizio di stagione negativo della Fiorentina non cambia il sentimento nei confronti dei bianconeri. E Luciano Spalletti in conferenza stampa ha specificato di essere già pronto al tipo di accoglienza che riceverà dal popolo fiorentino. Entrambe le squadre hanno bisogno di punti, e non di un solo punto ma dell'intera posta in palio.

La Juventus ha un ritardo di cinque lunghezze dal primo posto e tre dalla zona Champions League (e può approfittare di eventuali passi falsi di Inter e Napoli) e deve fare attenzione al Como, dietro di appena un punto. La Fiorentina si ritrova all'ultimo posto con un ritardo di tre lunghezze dalla zona retrocessione. Situazione disperata, ma non compromessa considerando le tante partite ancora a disposizione per racimolare punti. E chissà se i bianconeri si presenteranno al Franchi con novità tattiche (difesa a quattro?).

La nuova Atalanta di Palladino mette alla prova la pazienza di Conte

Via Ivan Juric, Atalanta in mano a Raffaele Palladino (in corsa già in estate per questa panchina). All'ex tecnico della Fiorentina il colpito di risalire la classifica dall'attuale tredicesimo posto. Sei punti dalla zona retrocessione, altrettanti dalla zona Europa (sesto posto occupato dalla Juve). I punti di ritardo diventa nove se si considera come obiettivo il quarto posto. Non ci saranno grosse novità tattiche nella Dea, che andrà in campo presumibilmente con il solito 3-4-2-1. Cambierà probabilmente la mentalità e il cambio di allenatore dà sempre una scossa iniziale al gruppo.

E come tornerà in campo il Napoli dopo due settimane tormentate. I campani arrivano dalla sconfitta di Bologna di due settimane fa e dalla fuga di Antonio Conte a Torino: il tecnico ha staccato la spina nella prima settimana di sosta, lasciando in mano al suo staff le sedute di allenamento. Un stop concordato, come riportato dal club. Al rientro di tutti i giocatori dalle nazionali c'è stato un confronto nello spogliatoio. Il campo dirà se i malumori e le tensioni sono state messe da parte.

Le sfide salvezza e il sogno di Roma e Como

La Roma vuole continuare a sognare lo Scudetto e affronterà una Cremonese in leggero calo rispetto alla sfavillante inizio di campionato. Gasperini recupera pezzi importanti in attacco e non vuole svegliare una città e una tifoseria euforica per l'attuale prima posizione in classifica.

Anche il Como sogna... l'Europa. La squadra di Fabregas diverte e fa punti, si ritrova a ridosso della zona Europa e potrebbe anticipare di uno o due anni il progetto di qualificazione ad una competizione europea.

Poi ci sono le sfide salvezza: il Genoa di Daniele De Rossi cerca punti a Cagliari, dove Fabio Pisacane vuole ritrovare quella squadra che ha sorpreso nelle primissime giornate di campionato. I sardi con una vittoria tornerebbero a respirare, allontanandosi dalla zona calda, i liguri vincendo aggancerebbero proprio la formazione isolana.

E poi al Bentegodi si giocherà il lunch match di questo turno di campionato tra Verona e Parma. Le due squadre sono distanti due soli punti, con gli scaligeri in zona retrocessione e i ducali appena fuori dalla parte calda. Non sarà sicuramente decisiva, ma una vittoria da una parte o dall'altra potrebbe indirizzare la stagione verso la positività o la negatività.


feed