I possibili cambi di ruolo al Fantacalcio della Serie A 2025-26

  • A chi verrà modificato il ruolo rispetto alla passata stagione?
  • Quale posizione sarà assegnata ai nuovi acquisti?
Como v Torino - Serie A
Como v Torino - Serie A / Jonathan Moscrop/GettyImages
facebooktwitterreddit

Si avvicina un'altra stagione di Serie A e con essa, come di consueto, un'altra annata del gioco che appasiona gran parte degli italiani. Il Fantacalcio 2025-26 si svilupperà nei 10 mesi da fine agosto a fine maggio, dominando quasi tutti i weekend prima di lasciare spazio al Mondiale in programma negli Stati Uniti, in Messico e in Canada.

Per chi aspetta con trepidazione il momento dell'asta e sta già pensando a qualche intuizione a basso costo o a colpi inattesi, è quasi giunta l'ora di valutare anche quei calciatori che potrebbero essere soggetti a un cambio ruolo. Il listone Fantacalcio uscirà martedì 29 luglio e noi, in attesa di cambiamenti o conferme ufficiali, abbiamo provato a immaginare qualche modifica, oltre alle posizioni che verranno assegnate ai principali nuovi acquisti del campionato di Serie A.

I possibili cambi rispetto alla passata stagione

Partiamo dalla base, ovviamente escludendo i portieri da questo discorso. Fra gli interpreti difensivi indiziati di cambio ruolo spicca una delle sorprese della passata stagione. Nadir Zortea ha operato principalmente come esterno di centrocampo e i suoi 6 gol e 2 assist hanno inciso in molte leghe. La possibilità che diventi centrocampista esiste. Un discorso analogo potrebbe riguardare Valentino Lazaro, soprattutto in riferimento ai pochi esterni a disposizione oggi del Torino, con chances evidenti che il nuovo allenatore Baroni lo confermi come ala. Restano forti dubbi anche per la conferma del ruolo di difensore di Sergi Roberto, che Fabregas ha impiegato spesso come centrocampista nelle poche presenze della passata stagione.

Nadir Zortea
Cagliari v Udinese - Serie A / Enrico Locci/GettyImages

Più articolato il discorso relativo a centrocampisti, che possono sia retrocedere come difensori che avanzare di reparto e diventare attaccanti. Ci aspettiamo conferme sui ruoli di certezze della Serie A come Orsolini e Zaccagni, mentre due nomi che potrebberero diventare interpreti dell'ultimo reparto sono Dan Ndoye del Bologna e Assane Diao del Como (forti possibilità per il lariano che ha spesso operato da punta centrale). Nico Paz più centrocampista che attaccante, con Neres e Man (considerando il probabile 4-3-3 di Cuesta) per i quali sorge qualche un dubbio. Felici e Tete Morente gli altri con possibilità di essere spostati nel reparto offensivo. Per la tratta inversa (da attaccanti a centrocampisti) non sembrano esserci grandi piste in riferimento ai calciatori principali della Serie A 2024-25. La scelta potrebbe riguardare un bolognese tra Odgaard, Benja Dominguez e Cambiaghi, il fantasista del Parma Haj Mohammed o ancora il fantasista biancoceleste Gustav Isaksen.

I ruoli fantacalcistici dei nuovi arrivati

Quali saranno invece le posizioni assegnati ai nuovi arrivati? Nel Napoli De Bruyne centrocampista e Lang più attaccante che centrocampista. Luis Henrique e Sucic dovrebbero essere inseriti entrambi nel rearto mediano, mentre Jonathan David ed Evan Ferguson, rispettivamente per Juventus e Roma, sono attaccanti puri. Neil El Aynaoui centrocampista, con Sulemana dell'Atalanta e Dzeko (Fiorentina) che saranno, salvo sorprese, listati in avanti. Pervis Estupiñan difensore e Luka Modric centrocampista per il Milan, mentre restano forti dubbi di reparto (tra centrocampo e attacco) per Federico Bernardeschi, nuovo rinforzo del Bologna.

Federico Bernardeschi
Toronto FC v Nashville SC / Vaughn Ridley/GettyImages

Sul Como gli interrogativi sono tanti e sarà un compito difficile mantenere l'equilibrio sbrogliando le indecisioni sui ruoli dei nuovi acquisti Jesus Rodriguez, Kuhn e Addai (Baturina è un centrocampista). Stanciu, Gronbaek e Carboni invece i nuovi trequartisti genoani con il dubbio fra centrocampo e attacco, insiema a Jari Vandeputte (Cremonese) e Stefano Moreo (Pisa) come elementi prolifici delle neopromosse sui quali ricadono i principali interrogativi (più centrocampisti che attaccanti).


feed