I possibili avversari dell'Italia in caso di qualificazione ai playoff
- Come funzionano gli accoppiamenti dei Playoff?
- Chi potrebbe trovare ad oggi l'Italia di Gattuso?

Tre punti e l'accesso ai Playoff sarà matematico, con la remota speranza che la Norvegia inciampi a novembre contro l'Estonia per poi cadere tre giorni più tardi per mano degli azzurri e invertire una classifica che vede da tempo Haaland e compagni in prima posizione. Si tratta di un'ipotesi quasi impossibile da realizzare considerando il ruolo di selezione schiacciasassi mostrato in questo percorso di qualificazione, una realtà che riporta l'Italia sulla terra, quella dei Playoff per strappare il pass verso il continente americano. Ma come funzionano? Quando si giocano? E quali sono, ad oggi, le possibili Nazionali avversarie degli azzurri?
Come funzionano i Playoff?
Saranno 16 le selezioni europee che parteciperanno ai Mondiali in America in programma nell'estate del 2026, un terzo delle 48 partecipanti previste per la prima edizione con il nuovo formato. L'ampliamento ha ovviamente inciso anche sul percorso di qualificazione aumentando il numero di gironi da 10 a 12 e accrescendo di fatto la possibilità di accesso alla Coppa del Mondo. Le prime 12 di ogni gruppo accederanno direttamente alla competizione estiva, mentre i quattro posti rimanenti saranno assegnati attraverso i Playoff.
A parteciparvi saranno in totale 16 selezioni coincidenti con le 12 seconde classificate di ciascun gruppo e le 4 migliori vincitrici dei gironi della Nations League che non saranno piazzate nè al primo nè al secondo posto. Le suddette Nazionali saranno divise in fasce e organizzate in quattro gironi da quattro squadre ciascuno, con la prima di ogni gruppo che affronterà la quarta giocando la Semifinale in casa e la seconda che ospiterà invece la terza. Il sorteggio determinerà sia gli accoppiamenti sia fra prima fascia e quarta fascia, sia quelli tra seconda e terza, nonché le quattro Finali fra le vincitrici di tali scontri che decreteranno le ultime quattro qualificate al Mondiale 2026.
I possibili avversari dell'Italia
Qual è la situazione dell'Italia? Gli azzurri, vicinissimi al matematico secondo posto, saranno inseriti in prima fascia grazie alla posizione occupata nel ranking FIFA e affronteranno un'avversaria di quarta fascia in Semifinale (quindi le squadre vincitrici della UEFA Nations League 2024-25 non piazzate nelle prime due posizioni della classifica dei gironi di qualificazione). Una situazione abbastanza chiara, ma comunque in evoluzione considerando che i 12 gruppi devono ancora concludersi e che non sono poche le situazioni in bilico. Ad oggi, le partecipanti ai Playoff sarebbero così divise.
Prima fascia:
- Belgio
- Italia
- Turchia
- Ucraina
Seconda fascia:
- Polonia
- Repubblica Ceca
- Ungheria
- Scozia
Terza fascia:
- Albania
- Irlanda del Nord
- Bosnia ed Erzegovina
- Kosovo
Quarta fascia:
- Galles
- Romania
- Svezia
- Moldavia
Gli azzurri di Gennaro Gattuso sarebbero quindi accoppiati con una fra Galles, Romania, Svezia e Moldavia e giocherebbero la Semifinale Playoff in Italia, senza alcuna possibilità di scalare fuori dalla prima fascia. Tuttavia, a novembre la composizione del quarto gruppo potrebbe essere diversa considerando la possibilità di Svezia, Galles e Romania di invertire la propria rotta nel gruppo di qualificazione e migliorare così il sorteggio provando a raggiungere almeno il secondo posto del proprio girone.
feed