Verso la Finale di Champions League: i doppi ex di Inter e PSG

Hakimi e Skriniar gli ultimi della lista, chi sono gli altri?
Achraf Hakimi of FC Internazionale smiles during the Serie A...
Achraf Hakimi of FC Internazionale smiles during the Serie A... / Nicolò Campo/GettyImages
facebooktwitterreddit

Manca sempre meno alla partita dell'anno: la Finale della Uefa Champions League 2024-25. All'Allianz Arena di Monaco di Baviera Inter e PSG si confronteranno nell'ultimo atto sabato 31 maggio, a partire dalle ore 21:00. Una sfida inedita per nerazzurri e parigini in una gara dal valore altissimo; la chance di riscatto di Simone Inzaghi nella massima competizione europea e la voglia di ripetersi di Luis Enrique, ultimo vincitore della Champions con il Barcellona.

Una Finale che sarà per tanti aspetti molto affascinante, senza una vera favorita e con significati diversi per le due squadre. Analizziamo quando il passato delle stesse è stato legato da determinati interpreti. Quali sono i calciatori che hanno vestito le maglie di Inter e PSG?

Prima del XXI secolo

Degli anni '90, come riportato dal sito ufficiale dell'Inter nel 2019, è il primo interprete ad aver indossato le casacche nerazzurra e rossoblu. Si tratta di Jocelyn Angloma, nazionale francese 37 volte, al PSG nella stagione 1990-91 e all'Inter in quella del 1996-97. I trofei principali del difensore sono però arrivati con maglie diverse dalle sopracitate: la Champions vinta con il Marsiglia nel 1992 e il campionato spagnolo con il Valencia 10 anni dopo sono gli esempi principali.

Non ha bisogno di grandi presentazioni invece Youri Djorkaeff, a Parigi nella stagione 1995-96 e a Milano nel triennio successivo. Campione del Mondo e d'Europa con la nazionale francese, Djorkaeff è riuscito a trionfare nel continente sia con il PSG che con l'Inter, aggiudicandosi rispettivamente la Coppa delle Coppe e la Coppa Uefa. 48 presenze con i parigini e 149 con i nerazzurri per Benoit Caouet, collega francese di Djorkaeff nella Coppa Uefa di cui sopra. Dopo il ritiro ha iniziato il percorso da allenatore nelle giovanili del club lombardo, ma la sua ultima esperienza risale ormai al 2021.

Youri Djorkaeff
Youri Djorkaeff / Clive Brunskill/GettyImages

Giovanili dell'Inter, con due apparizioni in Coppa Italia, e una carriera conclusa dopo 223 apparizioni con il PSG per Zoumana Camara, che in Italia ha vissuto solo all'inizio della sua carriera, per poi intraprendere quella da tecnico dell'U-19 parigina e vice della prima squadra.

Gli interpreti più recenti

Iniziamo con le meteore Vampeta e Stephan Dalmat. Pochissime presenze e nessun titolo per il primo, che sarebbe diventato Campione del Mondo l'anno successivo con il Brasile; quasi 90 per il secondo, che ha proprio l'Inter come picco massimo della sua carriera.

Avanzando agli anni più recenti non possiamo evitare di cominciare con Thiago Motta. Il Triplete con Mourinho e il trasferimento diretto dall'Inter al PSG nel 2012 costato circa 12 milioni di euro. 6 gli anni a Parigi, dove chiuderà la carriera dopo oltre 200 presenze, iniziando quella da allenatore nell'U19 del club. Nella stessa estate, dall'altra parte di Milano arriva anche l'uomo che avrebbe accelerato la crescita della squadra francese. Zlatan Ibrahimovic atterra a Parigi dal Milan per circa 21 milioni di euro. All'Inter aveva giocato dal 2006 al 2009 segnando 66 reti in 117 apparizioni, al PSG chiude con 156 in 180 partite.

Zlatan Ibrahimovic
Paris Saint-Germain v Olympique de Marseille - French Cup Final / Jean Catuffe/GettyImages

Nella stessa epoca c'è spazio per un altro uomo dei record, uno degli interpreti più vincenti della storia del calcio. Maxwell, 37 trofei in carriera, ha militato nell'Inter nello stesso periodo di Ibra (2006-09), seguendolo a Barcellona e ritrovandolo a Parigi nel 2012, dove si è ritirato da leggenda 5 anni dopo. La storia recentissima ci conduce infine a due interpreti cruciali del passato nerazzurro: due capitani (anche se il secondo solo per un breve periodo).

Il passaggio di Mauro Icardi dall'Inter al PSG risale al 2019, con il cartellino costato circa 50 milioni di euro ai francsi. Il prime dell'argentino, oggi al Galatasaray, è però sicuramente in nerazzurro dove è riuscito a superare quota 100 gol in Serie A nonostante gli anni bui del club. Poi Milan Skriniar, per il quale si può affermare la stessa cosa. Anche lui attualmente in Turchia, dove indossa la maglia del Fenerbahce, è ancora sotto contratto con il PSG con il quale, nonostante il trasferimento recente a titolo gratuito del 2023, è subito finito ai margini del progetto.

L'ultimo protagonista è probabilmente il terzino più forte al mondo. Abbiamo apprezzato Achraf Hakimi in Italia, nell'annata fantastica dello Scudetto nerazzurro di Antonio Conte (2020-21), e lo vediamo incidere con il PSG da diverse stagioni. Sarà uno dei pericoli principali per Inzaghi il prossimo 31 maggio, da unico ex della Finale di Champions League.


feed