I dettagli dell'accordo tra Napoli e Man Utd per Rasmus Hojlund: cifre, ingaggio e clausole

Rasmus Hojlund
Rasmus Hojlund / Matt McNulty/GettyImages
facebooktwitterreddit

La trattativa tra Napoli e Manchester United per Rasmus Hojlund si è trascinata per diverse settimane arrivando ad una conclusione positiva nel giorno finale della sessione estiva di calciomercato. Operazione che si è sviluppata dopo l'infortunio di Romelu Lukaku, che ha costretto il club campano a buttarsi sul mercato per trovare un centravanti. Il nome del danese è stato subito accostato agli azzurri, soprattutto dopo il tentativo fallito del Milan. Perché la trattativa tra Napoli e Man Utd si è trascinata così a lungo? Quali sono le cifre ufficiali dell'accordo?

Le difficoltà della trattativa per Rasmus Hojlund

La trattativa si è giocata soprattutto sulla formula del trasferimento. Da una parte il Manchester United che chiedeva più certezze possibili sul riscatto, dall'altra il giocatore che ha più volte sottolineato la volontà di rimanere all'Old Trafford, accettando un eventuale trasferimento solamente a titolo definitivo.

L'accordo finale alla fine è stato trovato con la formula del prestito con diritto di riscatto che diventa obbligo a seconda di alcune condizioni: numero presenze del calciatore, le reti segnate dall'ex Atalanta e la qualificazione del Napoli nella Champions League 2026-27.

Le cifre dell'accordo finale tra Napoli e Manchester United per Hojlund

Per quanto riguarda le cifre, Fabrizio Romano ha svelato le carte dell'accordo tra le due società. Il prestito oneroso al Napoli costerà 6 milioni di euro (anziché i 5 milioni concordati inizialmente), mentre il riscatto è fissato a 44 milioni di euro (anziché i 40 milioni di euro ipotizzati). Un affare totale da 50 milioni di euro.

Rasmus Hojlund, in caso di riscatto, si legherà al Napoli fino al 2031 con un ingaggio da 5 milioni di euro netti a stagione. All'interno del contratto sarà presente anche una clausola rescissoria da 85 milioni di euro (rateizzabile in tre annualità da circa 28 milioni di euro l'una), esercitabile dall'estate 2027.


feed