I cinque temi chiave del derby di Madrid
- Il Real comanda la Liga, l'Atletico stenta
- Il primo derby fra Xabi Alonso e Simeone
- Due i precedenti in Champions League fra i tecnici

Si accende la Liga che, più degli altri campionati, prosegue a vele spiegate. In Spagna stasera si chiuderà già la sesta giornata, a causa di un turno infrasettimanale che ha accelerato lo sviluppo di una delle principali leghe europee. Il prossimo weekend coinciderà quindi con il settimo appuntamento della stagione spagnola, che avrà il derby fra Atletico Madrid e Real Madrid come gara di cartello.
Saranno i colchoneros del Cholo Simeone a ospitare al Wanda Metropolitano i blancos di Xabi Alonso nel pomeriggio di sabato 27 settembre e al consueto orario delle 16:15. Un percorso fin qui molto differente di due delle principali squadre spagnole che potranno quindi confermare o cambiare quanto apprezzato finora. Scopriamo i temi chiave della sfida.
Un Real che vola
6 su 6 e un ruolo da capolista che non potrà essere messo in discussione dal Barcellona (almeno fino a sabato prossimo). I blancos comandano la classifica spagnola con 14 gol segnati e 3 subiti, medie non altissime, ma sufficienti a stabilire un immediato dominio con la nuova gestione. Il Mondiale per Club negli Stati Uniti è stato il primo banco di prova per Xabi Alonso, che già sembra molto a suo agio sulla panchina alla quale era destinato. Il primo derby di Madrid della sua carriera potrebbe lanciarlo ulteriormente alla conquista della Liga oppure minare qualche certezza costruita finora.
Un Atletico che barcolla
Finalmente è arrivato quel cambio di rotta che i tifosi colchoneros attendevano da settimane, dopo un inizio di Liga thriller dell'Atletico Madrid, uno dei peggiori della più che decennale gestione Simeone. Nelle prime tre giornate sono maturate una sconfitta e due pareggi rispettivamente contro Espanyol, Elche e Alavés. Nelle restanti tre il Cholo ha conquistato due vittorie e un pareggio, aggiustando solo in parte una classifica nella quale appare ancora troppo distante dai primi due posti (l'Atletico ha soltanto 9 punti). Il derby di Madrid in casa è l'appuntamento migliore (per morale e posta in palio) per invertire l'andamento della stagione e mandare un chiaro messaggio ai tifosi.
Il mercato opposto dei due club di Madrid
Qualche colpo mirato da parte dei blancos, che hanno modificato principalmente il pacchetto difensivo, tanti acquisti e cessioni per i colchoneros, che hanno invece scelto di rivoluzionare gran parte della rosa. Fra le due strategie premiamo sicuramente quella del Real Madrid, guidata dalla sapiente gestione di Florentino Perez, capace di trattenere anche scontenti del valore di Rodrygo, mentre sono apparse troppo caotiche le decisioni dei rojiblancos in sede di mercato. Quando si cambiano così tanti calciatori in un'unica sessione, il rischio principale è quello di tardare nella connessione fra gli interpreti in campo, uno dei dettagli che marcano la differenza nei top club.
L'equilibrio quasi perfetto nei derby delle ultime stagioni
Fra il 2024 e il 2025 abbiamo assistito a un totale di sette derby di Madrid, dei quali ben cinque si sono chiusi con la parità nei tempi regolamentari. Gli altri due, coincisi con gli Ottavi di Finale della passata Champions League, hanno generato la parità nei 210 minuti totali, al termine dei quali ha festeggiato il Real dopo la lotteria dei rigori del Wanda Metropolitano. Passando la lente d'ingrandimento su quelli svolti in Liga, il risultato ricorrente è quello di 1-1, finale maturato sia al Bernabeu (due volte) che nello stadio che ospiterà il prossimo incontro.
I precedenti fra Simeone e Xabi Alonso
Sarà il primo derby di Madrid, ma non il primo confronto fra i due tecnici in carriera. Xabi Alonso e Diego Simeone si sono affrontati due volte nel corso delle ultime tre stagioni di Champions League, in entrambi i casi al Wanda Metropolitano. La prima nel 2022, in una fase a gironi ancora con il vecchio formato e con un 2-2 finale firmato Diaby e Hudson-Odoi per il Leverkusen e Carrasco e De Paul per l'Atletico; la seconda risale invece alla passata stagione nella quale la rete del vantaggio di Hincapié è stata ribaltata nel recupero dalla doppietta del gioiello Julian Alvarez, 2-1.
feed