I 5 temi della finale del Mondiale per Club 2025

  • La stagione perfetta di Luis Enrique contro l'exploit dei blues di Maresca
  • Gli argomenti principali di Chelsea-PSG
Paris Saint-Germain v Inter Miami CF: Round Of 16 - FIFA Club World Cup 2025
Paris Saint-Germain v Inter Miami CF: Round Of 16 - FIFA Club World Cup 2025 / Kevin C. Cox/GettyImages
facebooktwitterreddit

Siamo arrivati all'ultimo atto, a quella Finale immaginata un mese fa e che prenderà il via domenica 13 luglio al MetLife Stadium di New York, a partire dalle ore 21:00. Dopo 62 incontri fra 32 formazioni diverse, restano da giocare 90 minuti più eventuale recupero e lotteria dei rigori per decretare il club vincitore del Mondiale per Club con il nuovo formato.

A poche ore dalla sfida che vedrà impegnate il Chelsea di Enzo Maresca e il PSG di Luis Enrique, scopriamo i cinque temi chiave.

La stagione perfetta del PSG

La Supercoppa di Francia, la Ligue 1 e la Coppa di Francia, ma soprattutto la Champions League. Se il PSG ha normalizzato il Tréble interno è grazie a una quantità di investimenti talmente elevati che nell'ultima decade l'ha reso inarrivabile in patria. Tuttavia, nella stagione corrente la squadra di Luis Enrique è finalmente riuscita a trionfare anche in Europa, dove aveva sempre fallito nonostante i tanti campioni sbarcati nella capitale francese. Non ci sono dubbi che, almeno attualmente, si tratti della formazione più forte al mondo, e l'obiettivo di concludere l'annata anche dal tetto del mondo è ormai troppo vicino per lasciarlo sfuggire.

Kylian Mbappe, Desire Doue
Paris Saint-Germain v Real Madrid CF: Semi Final - FIFA Club World Cup 2025 / David Ramos/GettyImages

Un Chelsea in crescita costante

Cresce anche la consapevolezza di un Chelsea che si ricostruisce annata dopo annata, mercato dopo mercato, acquistando sempre i migliori giovani calciatori n circolazione. La rosa dei blues ha un potenziale immenso e nel primo anno di Enzo Maresca sembra aver trovato quella continuità che mancava da tempo. Dopo la Conference League e il 4° posto in Premier, la Finale del Mondiale per Club arriva come dimostrazione della bontà del nuovo ciclo. I veterani, a livello anagrafico, della squadra londinese sono Robert Sanchez, Adarabioyo e Nkunku, tutti classe 1997.

Joao Pedro
Fluminense FC v Chelsea FC: Semi Final - FIFA Club World Cup 2025 / Sports Press Photo/GettyImages

L'ultimo scatto di Dembelé verso il Pallone d'Oro

Ormai è stato detto a più riprese. Da Luis Enrique, da Al-Khelaifi e da tutti coloro che pretendono che il Pallone d'Oro resti a Parigi. All'assegnazione mancano ancora diversi mesi, ma la sensazione è che ormai ci siano pochi dubbi sulla vittoria di Ousmane Dembelé, vicino al quinto titolo stagionale da principale trascinatore. Il testa a testa, dopo quello ideale con Lamine Yamal, potrebbe però diventare interno. Sono infatti salite le quotazioni di Vitinha, genio portoghese (con una Uefa Nations League in più) del centrocampo di Luis Enrique, dominatore della stagione parigina sotto svariati aspetti.

Ousmane Dembele
Paris Saint-Germain v FC Bayern München: Quarter-final - FIFA Club World Cup 2025 / Kevin C. Cox/GettyImages

Il percorso di Chelsea e PSG

Un percorso diverso, ma non per questo meno meritato da una delle due. Il Chelsea, inserito nel gruppo D con Flamengo, Esperance Tunis e Los Angeles, ha chiuso il proprio girone qualificandosi dalla seconda piazza e capitando nel lato del tabellone più morbido. Il successo nel lunghissimo Ottavo di Finale con il Benfica e poi l'eliminazione delle brasiliane Palmeiras e Fluminense rispettivamente ai Quarti e in Semifinale, l'hanno condotto all'ultimo atto senza particolare patemi.

Più avvincente, almeno dal punto di vista dello spettacolo in campo, il cammino del PSG di Luis Enrique, inserito in un gruppo B capace di regalare subito la sorpresa della fase a gironi: l'eliminazione dell'Atletico Madrid del Cholo Simeone e il passaggio del Botafogo. Agli Ottavi Dembelé e compagni si sono sbarazzati facilmente dell'Inter Miami di Messi, superando poi il Bayern Monaco con maggiore difficoltà ai Quarti e umiliando il Real Madrid di Mbappé in Semifinale (4-0).


Il cinismo di Luis Enrique in Finale

L'ostacolo più complicato di tutti, almeno per quanto concerne le Finali. Luis Enrique, che dopo il periodo da selezionatore della Spagna aveva lasciato intendere un ritorno da protagonista nel calcio europeo per club, ha piegato l'Europa al suo volere e ora si prepara a disputare la 12ª finale della sua carriera. Il bilancio, da guardare con ammirazione, è horror per i tecnici avversari: l'asturiano ha vinto tutte le Finali disputate da allenatore finora (11 su 11), e la prossima la giocherà ancora da favorito.

Luis Enrique
Paris Saint-Germain v FC Internazionale Milano - UEFA Champions League Final 2025 / Lars Baron/GettyImages

feed