I 5 temi chiave della Finale di Europa League
- Una stagione da salvare per Manchester United e Tottenham
- Le vittorie delle inglesi in Coppa Uefa/Europa League
- Amorim contro Postecoglou

Si avvicina il primo ultimo atto delle tre competizioni europee. Come ormai ci ha abituato da diverse stagioni, sarà l'Europa League a inaugurare un ciclo di finali che proseguirà mercoledì 28 con quella di Conference per concludersi sabato 31 maggio con la Champions League. La finale di Europa League è infatti in programma stasera, mercoledì 21 maggio 2025, all'Estadio San Mamés di Bilbao a partire dalle ore 21:00.
A contendersi un titolo che varrà la qualificazione diretta alla prossima Champions League ci sarà il derby inglese fra Tottenham e Manchester United. Scopriamo i cinque temi chiave di una finale delicatissima per la posta in palio delle due squadre.
Una stagione da salvare per entrambe
È difficile giudicare una stagione così volubile fra una competizione e l'altra. Tottenham e Manchester United, che stasera si giocheranno tutto a Bilbao, occupano infatti il 17° e 16° posto della Premier League, le prime due piazze utili per non retrocedere in Championship. Per una il giudizio finale sarà tremendamente negativo, considerando che entrambe partivano favorite per la vittoria dell'Europa League, per l'altra la festa permetterà di dimenticare il travaglio di un'annata in cui i propri tifosi hanno sorriso soltanto il giovedì.
Tutte le inglesi vincitrici delle Coppa Uefa/Europa League
L'ultima in ordine di tempo è stata il Chelsea di Maurizio Sarri in un derby in Finale con l'Arsenal al tempo allenato dallo specialista Unai Emery. Poi il Manchester United di Mourinho nel 2017 e ancora i blues di Rafa Benitez nel 2013. Sono in totale 9 i titoli inglesi grazie ai 3 trionfi del Liverpool, quello storico del 1981 dell'Ipswich e ancora i due del Tottenham, fra cui spicca quello nella prima edizione in assoluto della Coppa UEFA, datato 1972 nella doppia Finale contro gli inglesi del Wolverhampton.
Albo d'Oro Coppa Uefa/Europa Leagu per le inglesi
- Liverpool 3 (1973, 1976, 2001)
- Tottenham 2 (1972, 1984)
- Chelsea 2 (2013, 2019)
- Manchester United 1 (2017)
- Ipswich 1 (1981)
Son dopo Kane per il primo titolo con un club
L'unico trofeo collettivo conquistato in carriera da Heung-min Son risale al 2018 e riguarda i Giochi Asiatici vinti con la sua Nazionale in Indonesia in Finale contro il Giappone. Se guardiamo al percorso con i club, risulta strano che un calciatore che ha toccato i suoi picchi di qualità non sia mai riuscito a vincere un trofeo. Ci proverà stasera, da capitano del Tottenham, per seguire l'ex compagno Harry Kane nell'annata in cui anche l'inglese è riuscito a scrollarsi di dosso questa maledizione.
La svolta Ruben Amorim-Bruno Fernandes
Sembrava aver toccato anche Ruben Amorim l'enorme e insormontabile difficoltà che si scaglia su tutti gli allenatori che siedono sulla panchina del Manchester United nell'era post-Ferguson, indipendemente dall'ottimo percorso compiuto in altri club fino a quel momento. Il portoghese non è riuscito a risollevare i red devils in campionato, ma ha regalato una squadra esuberante e piena di energie in Europa League, passata dal quasi dramma scongiurato nei supplementari contro il Lione al dominio con l'Athletic Bilbao nel doppio confronto della Semifinale. Pedina cruciale del fantastico cammino il capitano Bruno Fernandes, con 7 gol e 4 assist che gli regalarenno probabilmente anche il titolo di capocannoniere della competizione.
Le parole premonitorie di Ange Postecoglou
"Vinco sempre qualcosa nel mio secondo anno, non è cambiato nulla. - e ancora - L'ho già detto, non dico le cose se non ci credo". Ange Postecoglou si è esposto rivelando un fatto reale: le sue squadre nel secondo anno hanno sempre vinto almeno un trofeo. È successo con il South Melbourne e il Brisbane Roar in Australia, con gli Yokohama F·Marinos in Giappone e ancora con il Celtic in Scozia (con cui ha vinto anche nella prima stagione). Una statistica a cui i tifosi del Tottenham possono aggrapparsi per le ultime ore di speranza.
feed