I 5 nuovi acquisti con troppo hype al fantacalcio 2025-26

Calciatori su cui puntare con moderazione.
Napoli v Brest - Pre-Season Friendly
Napoli v Brest - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages
facebooktwitterreddit

Nuovi arrivi che riscaldano l'estate (come se ce ne fosse bisogno), nomi che accendono l'interesse per vari motivi e si pongono come principali argomenti del presente dei nuovi club in cui sono appena sbarcati. Il calciomercato di Serie A della sessione estiva 2025 è ancora molto attivo, con una spesa totale di 800 milioni di euro, a soli 200 di distanza dalla sessione dell'anno precedente.

Cifra che potrebbe essere coperta o meno dai 20 club del massimo campionato italiano nei circa 20 giorni che restano alla chiusura del mercato. Per molti, a meno di due settimane dall'esordio, è arrivato il momento di fare il punto della situazione, per altri di accelerare proprio in questo ambito. Per noi invece, è arrivata l'ora di iniziare a giocare con qualche idee per il Fantacalcio.

Quali sono i nuovi acquisti in hype che si rischia di pagare troppi crediti in sede d'asta a fronte di un rendimento non all'altezza? Un format nel quale l'anno scorso, incredibilmente, in data 4 agosto 2024, avevamo azzeccato i nomi sconsigliando 5 giocatori autori di una stagione ampiamente sotto le attese. Ci riproviamo.

Noa Lang - Napoli

Probabilmente uno dei nuovi acquisti con più hype in generale, se ampliamo tale concetto all'estetica, allo stile di gioco in campo e non del talento olandese sbarcato a Napoli. Il club Campione d'Italia è stato fra i protagonisti principali del calciomercato estivo e lui è arrivato dal PSV per 25 milioni di euro. Un esterno capace di accentrarsi come un 10, idealmente l'atteso sostituto di Khvicha Kvaratskhelia, che però avrà tanta concorrenza con Neres e con un centrocampista in più se Conte avrà intenzione di far coesistere Lobotka, Anguissa, McTominay e De Bruyne.

Noa Lang
Napoli v Arezzo - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages

È listato attaccante e la passata stagione è stata l'unica in doppia cifra in un PSV votato all'attacco e capace di realizzare 103 gol in soli 34 incontri di Eredivisie. Numeri da contestualizzare quindi per un calciatore che arriva in un campionato in cui l'attenzione difensiva è storicamente elevatissima. Non esagerate con i crediti.

Federico Bernardeschi - Bologna

Qui c'è chi sarà chiamato da questioni di cuore, e in quel caso non ce la sentiamo di frenare tale impeto. Ai più distaccati, che invece non hanno alcun legame affettivo con Federico Bernardeschi, consigliamo di restare cauti. Il Bologna di Vincenzo Italiano avrà un'Europa League da giocare come possibile protagonista, ma il titolare sulla trequarti, dopo il grande impatto della passata stagione, resta Jens Odgaard. In più, l'infortunio occorso al nuovo 10 felsineo nel momento cruciale della preparazione non aiuta a puntare su di lui.

Federico Bernardeschi
Bologna v Sassuolo-Sudtirol - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages

In ogni Fantacalcio ci sarà almeno un partecipante attratto dall'eclettico Federico Bernardeschi e da quel mancino che si è sempre espresso meno di quanto si sperava. Dopo tre anni in Canada appare come una scommessa, da trattare come tale anche per quanto concerne i crediti.

Ardon Jashari - Milan

L'uomo inseguito per un mese e pagato al Brugge quasi 40 milioni di euro. Potrebbe essere un incipit per ricordare la trattativa che portò a Milano Charles De Ketelaere e invece stiamo facendo riferimento al nuovo centrocampista rossonero Ardon Jashari. Il talento c'è, ma quanto è complicato esprimerlo alla prima annata in un nuovo club, in un nuovo campionato (di livello più alto) e dopo l'hype creato dal prolungarsi della trattativa?

Ardon Jashari
Leeds United v AC Milan - Pre-Season Friendly / Sara Cavallini/GettyImages

Se sarà il nuovo Tijjani Reijnders, centrocampista olandese che lascerà un vuoto importante di bonus nelle rose di qualche fantallenatore, lo scopriremo, secondo noi, nella stagione 2026-27, non in quella corrente.

Jesus Rodriguez - Como

Puntare su un esterno del Como per una persona particolarmente indecisa non è affatto facile, anzi il consiglio più sano che ci viene in mente è di chiudere gli occhi, mettere il dito sul foglio e offrire per l'attaccante emerso in modo puramente casuale. Non sono ancora molto chiare le gerarchie dei nuovi arrivati sul lago, e inoltre Fabregas è un allenatore a cui piace cambiare anche in corso d'opera. Douvikas, Cutrone Azon e (presto) Morata punte centrali, Nico Paz e Diao ovunque, e un altro posto per i nuovi Kuhn, Addai e Jesus Rodriguez.

Jesús Rodríguez Caraballo
Como v Ajax - Como Cup Final / Claudio Villa/GettyImages

Fra tutti sconsigliamo il più costoso, lo spagnolo classe 2005 pagato 22.5 milioni più 6 di bonus al Betis, nonché quello che si immagina con il futuro più roseo. L'evoluzione delle carriere è spesso imprevedibile e una folta concorrenza, con una sola competizione da giocare, può anche danneggiare.

Francesco Camarda - Lecce

No, non odiamo i giovani, siamo anzi esaltati dal fatto che in Serie A qualcuno riesca a trovare un posto nonostante non abbia ancora compiuto 18 anni. Il 2008 Francesco Camarda, in prestito al Lecce dal Milan, è il talento generazionale del quale si parla da tempo e che per la prima volta avrà un'occasione importante dopo qualche spezzone nella difficile stagione rossonera. Sta segnando con continuità nelle amichevoli dei pugliesi, nelle quali si sta presentando come potenziale bomber di una piccola, con un solo problema.

Francesco Camarda
Spezia v Lecce - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages

Nel Lecce di Di Francesco, che dovrebbe operare con il 4-3-3, c'è anche Nikola Krstovic, l'attaccante da doppia cifra della passata stagione con il ruolo di indiscusso titolare. Non sconsigliamo Camarda, sarebbe insensato in riferimento alle evidenti qualità del ragazzo, ma raccomandiamo di intenderlo come una scommessa con un ostacolo importante da superare per giocare (e incidere) con regolarità.


feed