I 10 italiani nella storia dell'Atletico Madrid

L'Atletico Madrid parla un po' di italiano. Dopo l'ondata di fine anni 90 e i primi anni 2000 che aveva visto sedere sulla panchina dei colchoneros Arrigo Sacchi e Claudio Ranieri, portando nella capitale spagnola diversi interpreti azzurri, la squadra del Cholo Simeone ne ha ufficializzati due nella stessa estate.
Si tratta di Matteo Ruggeri dall'Atalanta e Giacomo Raspadori dal Napoli, arrivati a Madrid per un totale di circa 40 milioni di euro nel costoso calciomercato in entrata dell'Atletico. Saranno rispettivamente il nono e il decimo interprete italiano della storia colchonera. Chi sono gli altri?
10. Christian Vieri
Sicuramente l'italiano che ha lasciato i ricordi migliori a Madrid, nonostante la sua avventura sia circoscritta a una singola stagione. Nell'annata 1997-98 Christian Vieri segna 24 gol in Liga (in 24 presenze) conquistando il titolo di Pichichi e trascina con 5 gol i colchoneros fino alla Semifinale di Coppa UEFA persa contro la Lazio, nella quale si trasferirà l'estate seguente.
9. Giorgio Venturin
Una stagione soltanto, la 1999-00, anche per Giorgio Venturin, che con il trasferimento all'Atletico vive l'unica esperienza estera della sua carriera. Il poco spazio lo costinge all'immediato ritorno in Italia.
8. Stefano Torrisi
27 presenze e anche 2 gol invece per il difensore Stefano Torrisi che a Madrid disputa la stagione 1998-99. Anche in questa annata i colchoneros raggiungono la Semifinale di Coppa UEFA, ma si arrendono nuovamente a un club italiano. È il Parma, in cui si trasferirà proprio Torrisi l'estate seguente, a negare l'ultimo atto agli spagnoli.
7. Michele Serena
Il calciatore italiano con il numero maggiore di presenze per l'Atletico Madrid. 51 apparizioni in una singola stagione per Michele Serena, pagato 6 milioni alla Fiorentina nell'estate del 1998 e rivenduto a 7 l'anno seguente all'Inter.
6. Demetrio Albertini
Inizia il XXI secolo e il primo italiano a trasferirsi a Madrid è Demetrio Albertini. Il centrocampista azzurro si muove in prestito dopo oltre una decade a Milano e conclude una buona stagione con i colchoneros, condita da 2 gol e 6 assist in Liga.
5. Thiago Motta
Il ricordo spagnolo di Thiago Motta è legato principalmente al Barcellona, club in cui ha trascorso circa 8 anni fra giovanili e prima squadra. All'Atletico una sola stagione, con una decina di presenze e il difficile infortunio che lo riporterà in Italia l'estate seguente.
4. Christian Abbiati
Un'annata a Madrid la vive anche Christian Abbiati. Dopo essere andato in prestito a Torino, l'Atletico lo preleva nel 2007 e lui riesce a conquistarsi la titolarità nella parte centrale della stagione chiudendo la sua esperienza spagnola con 30 presenze.
3. Alessio Cerci
Cronologicamente l'acquisto italiano più recente della storia colchonera. Quando l'Atletico Madrid deposita 14 milioni nelle casse del Torino per le sue prestazioni, Alessio Cerci ha 27 anni ed è reduce da una grande stagione. Con Simeone non si ambienterà mai, diventando presto un esubero da girare in prestito.
2. Matteo Ruggeri
Un'operazione da circa 20 milioni totali (17 più di 3 di bonus) per trasferire a Madrid quello che appare come il profilo ideale per il Cholo Simeone. Emancipato da Gasperini, occorrerà capire se la straordinaria progressione di Matteo Ruggeri gli consentirà di brillare in uno dei migliori club del mondo.
1. Giacomo Raspadori
L'ultimo tassello aggiunto a un calciomercato da quasi 200 milioni di euro. Giacomo Raspadori, che costerà 26 in caso di raggiungimento dei 4 di bonus, si aggiunge a una batteria di fantasisti importante. All'Atletico, come a Napoli, non avrà il posto garantito e dovrà continuare a combattere per ritagliarsi il suo spazio. Si tratta di un calciatore abituato a risultare decisivo anche con pochi minuti a disposizione.
feed