Guida completa alla Serie A 2025-26: dove vederla, calendario e risultati

Eccoci di nuovo. L'ultimo weekend consecutivo senza Serie A è ormai alle spalle. A circa 30 giorni dalla conclusione dell'estate 2025, il massimo campionato italiano si riappropria dei suoi spazi, pronto per invadere le case con la solita programmazione spalmata su più giorni. Una Serie A con le tre nuove neopromosse e tante gerarchie cambiate non solo l'anno passato, ma anche durante una sessione di calciomercato intensa e non ancora terminata.
A difendere lo Scudetto sarà il Napoli di Antonio Conte, ampiamente rinforzato da De Laurentiis e principale candidata al titolo 2025-26. Dietro si intreccia una gerarchia che non è ancora molto chiara e che potrebbe coinvolgere diversi club. L'Inter passata alla guida tecnica dell'emergente Cristian Chivu, il Milan, senza coppe europee, guidato da Massimiliano Allegri, e infine la Juventus, la cui conferma di Igor Tudor in panchina offre un po' di continuità con il finale della precedente stagione.
Le squadre partecipanti
- Atalanta
- Bologna
- Cagliari
- Como
- Cremonese
- Fiorentina
- Genoa
- Inter
- Juventus
- Lazio
- Lecce
- Milan
- Napoli
- Parma
- Pisa
- Roma
- Sassuolo
- Torino
- Udinese
- Verona
*in corsivo le squadre neopromosse dalla Serie B
Le date della competizione
Il fischio d'inizio della Serie A è in programma per sabato 23 agosto 2025 con i due anticipi delle 18:30 che vedranno protagoniste Genoa e Sassuolo in casa, rispettivamente a confronto con il Lecce e con i Campioni d'Italia in carica del Napoli. Un primo turno che si articolerà fino a lunedì, con orari prettamente serali per combattere il caldo estivo.
Un avvio in ritardo rispetto all'anno scorso e ad altri tre campionati europei (Premier League, Liga e Ligue 1), con la data di chiusura che appare invece comune a molte altre leghe: l'ultima giornata è in programma il prossimo 24 maggio 2026, con eventuali spareggi che potrebbero allungare almeno di un'altra settimana il campionato. Non ci sarà alcuna sosta natalizia con i club che si affronteranno anche poco prima di Capodanno (weekend 28 dicembre 2024).
Per generare il calendario è stato confermato il criterio asimmetrico, in una Serie A che avrà due turni infrasettimanali, uno il 29 ottobre 2025 e l'altro il 6 gennaio 2026. Quattro invece le soste Nazionali che interromperanno il campionato.
Soste Nazionali
- 1-12 settembre 2025
- 6-17 ottobre 2025
- 10-21 novembre 2025
- 23 marzo - 2 aprile 2026
Turni infrasettimanali
- 29 ottobre 2025
- 6 gennaio 2025
Dove è visibile in tv
Dazn detiene i diritti di tutte e 10 le sfide di Serie A, di cui 7 in esclusiva. Le altre 3 sono in co-esclusiva con SkySport, ovvero le partite trasmesse su Sky saranno visibili anche su Dazn.
Calendario e risultati della Serie A 2025-26
Giornata 1 - 23/25 agosto 2025
- Genoa-Lecce 0-0
- Sassuolo-Napoli 0-2
- Milan-Cremonese 1-2
- Roma-Bologna 1-0
- Cagliari-Fiorentina 1-1
- Como-Lazio 2-0
- Atalanta-Pisa 1-1
- Juventus-Parma 2-0
- Udinese-Verona, 1-1
- Inter-Torino 5-0
La prima giornata di Serie A vede il Napoli campione d'Italia partire subito col piede giusto, vittoria per 2-0 col Sassuolo neopromosso grazie alla coppia McTominay-De Bruyne (subito in gol il belga). Clamorosa sconfitta interna del Milan con la Cremonese, eurogol decisivo di Bonazzoli per il 2-1, e successo di una buona Roma - la prima targata Gasp - sul Bologna, scontro diretto deciso da Wesley. Fiorentina raggiunta all'ultimo tuffo dal Cagliari, Nico Paz dà spettacolo in Como-Lazio 2-0 mentre la Juventus parte bene e lo fa con le reti di David - che si presenta così allo Stadium - e di Vlahovic nel finale. Dilaga l'Inter contro il Toro, doppietta per Thuram, nella sfida che chiude il primo turno.
Giornata 2 - 29/31 agosto 2025
- Cremonese-Sassuolo 3-2
- Lecce-Milan 0-2
- Bologna-Como 1-0
- Parma-Atalanta 1-1
- Napoli-Cagliari 1-0
- Pisa-Roma 0-1
- Genoa-Juventus 0-1
- Torino-Fiorentina 0-0
- Inter-Udinese 1-2
- Lazio-Verona 4-0
Tante vittorie di misura nella seconda giornata di Serie A. Il Napoli strappa i tre punti contro il Cagliari con un gol al 94' di Anguissa, la Juventus vince a Genova con una rete di Vlahovic, la Roma supera il Pisa grazie a Soulé. E le tre squadre si ritrovano a punteggio pieno insieme alla sorpresa Cremonese allenata da Davide Nicola. Perde invece in casa l'Inter di Chivu contro l'Udinese (che si porta a quattro punti, in quinta posizione solitaria). Vittoria che dà una boccata d'ossigeno all'ambiente per il Milan, mentre Atalanta e Fiorentina conquistano il loro secondo pareggio consecutivo. Il Sassuolo è l'unica squadra ancora a zero punti.
Giornata 3 - 13/15 settembre 2025
- Cagliari-Parma 2-0
- Juventus-Inter 4-3
- Fiorentina-Napoli 1-3
- Roma-Torino 0-1
- Atalanta-Lecce 4-1
- Pisa-Udinese 0-1
- Sassuolo-Lazio 1-0
- Milan-Bologna 1-0
- Verona-Cremonese 0-0
- Como-Genoa 1-1
Si torna in campo dopo la sosta per gli impegni delle Nazionali, un ritorno col botto considerata la presenza del derby d'Italia tra Juventus e Inter e lo spettacolo offerto da bianconeri e nerazzurri: un botta e risposta continuo che si chiude sul 4-3 grazie al gol decisivo di Adzic nel finale (protagonisti anche Yildiz, i due fratelli Thuram e Calhanoglu con una doppietta). Il Napoli campione d'Italia esce indenne dal Franchi e trova anche il primo gol di Hojlund (3-1 a Firenze), giornata nera invece per le capitoline: Roma sconfitta in casa dal Torino, gol di Simeone, e Lazio sconfitta sempre per 1-0 dal Sassuolo al Mapei. Modric risolve Milan-Bologna, sfida contraddistinta anche da un errore del VAR nel finale e dal rosso ad Allegri. Bene Cagliari e Udinese, successi su Parma e Pisa, il Como inciampa nel finale col Genoa (1-1).
Giornata 4 - 19/22 settembre 2025
- Lecce-Cagliari 1-2
- Bologna-Genoa 2-1
- Verona-Juventus 1-1
- Udinese-Milan 0-3
- Lazio-Roma 0-1
- Cremonese-Parma 0-0
- Torino-Atalanta 0-3
- Fiorentina-Como 1-2
- Inter-Sassuolo 2-1
- Napoli-Pisa 3-2
Giornata ricca di successi di misura, sei in totale, col Napoli in grado di portarsi da solo al comando e di restare l'unica squadra a punteggio pieno grazie al 3-2 sul Pisa (primi gol di Gilmour e Lucca in azzurro). La Juve non va oltre il pari per 1-1 col Verona, in una sfida segnata dalle polemiche arbitrali, mentre Milan e Atalanta vincono in modo perentorio in trasferta contro Udinese e Torino: 3-0 per i rossoneri e la Dea. Dimarco e Carlos Augusto firmano la vittoria dell'Inter sul Sassuolo per 2-1, stesso risultato per il Como sul campo di una Fiorentina ancora senza vittorie. La Roma si aggiudica il derby della Capitale grazie al gol di Pellegrini nel primo tempo, con brivido finale dovuto al palo di Cataldi per la Lazio. Successi per 2-1 per il Cagliari a Lecce e per il Bologna, nel recupero, sul Genoa.
Giornata 5 - 27/29 settembre 2025
- Como-Cremonese 1-1
- Juventus-Atalanta 1-1
- Cagliari-Inter 0-2
- Sassuolo-Udinese 3-1
- Pisa-Fiorentina 0-0
- Roma-Verona 2-0
- Lecce-Bologna 2-2
- Milan-Napoli 2-1
- Parma-Torino 2-1
- Genoa-Lazio 0-3
Tre squadre comandano a pari punti, il Milan vince lo scontro diretto col Napoli a San Siro e raggiunge i partenopei: decisive le reti di Saelemaekers e Pulisic, con risveglio tardivo degli azzurri. In cima c'è anche la Roma, vittoriosa per 2-0 su un Verona comunque in grado di impensierire i giallorossi (in gol Dovbyk e Soulé). Pareggia ancora la Juventus, 1-1 con l'Atalanta allo Stadium con Cabal a evitare la sconfitta interna, mentre l'Inter conferma il buon momento e supera il Cagliari per 2-0 in trasferta: in gol anche Pio Esposito, prima gioia in Serie A. Senza reti il derby tra Pisa e Fiorentina (viola ancora a secco di vittorie) mentre Cuesta e il suo Parma trovano il primo successo, contro il Toro. Torna a vincere la Lazio con un perentorio 3-0 in casa del Genoa, Camarda dal canto proprio regala un punto in extremis al Lecce.
Giornata 6 - 3/5 ottobre 2025
- Verona-Sassuolo, 3/10, ore 20:45
- Lazio-Torino, 4/10, ore 15:00
- Parma-Lecce, 4/10, ore 15:00
- Inter-Cremonese, 4/10, ore 18:00
- Atalanta-Como, 4/10, ore 20:45
- Udinese-Cagliari, 5/10, ore 12:30
- Bologna-Pisa, 5/10, ore 15:00
- Fiorentina-Roma, 5/10, ore 15:00
- Napoli-Genoa, 5/10, ore 18:00
- Juventus-Milan, 5/10, ore 20:45
Giornata 7 - 18/20 ottobre 2025
- Lecce-Sassuolo, 18/10, ore 15:00
- Pisa-Verona, 18/10, ore 15:00
- Torino-Napoli, 18/10, ore 18:00
- Roma-Inter, 18/10, ore 20:45
- Como-Juventus, 19/10, ore 12:30
- Cagliari-Bologna, 19/10, ore 15:00
- Genoa-Parma, 19/10, ore 15:00
- Atalanta-Lazio, 19/10, ore 18:00
- Milan-Fiorentina, 19/10, ore 20:45
- Cremonese-Udinese, 20/10, ore 20:45
Giornata 8 - 24/26 ottobre 2025
- Milan-Pisa, 24/10, ore 20:45
- Parma-Como, 25/10, ore 15:00
- Udinese-Lecce, 25/10, ore 15:00
- Napoli-Inter, 25/10, ore 18:00
- Cremonese-Atalanta, 25/10, ore 20:45
- Torino-Genoa, 26/10, ore 12:30
- Sassuolo-Roma, 26/10, ore 15:00
- Verona-Cagliari, 26/10, ore 15:00
- Fiorentina-Bologna, 26/10, ore 18:00
- Lazio-Juventus, 26/10, ore 20:45
Giornata 9 - 28/30 ottobre 2025
- Lecce-Napoli, 28/10, ore 18:30
- Atalanta-Milan, 28/10, ore 20:45
- Como-Verona, 29/10, ore 18:30
- Juventus-Udinese, 29/10, ore 18:30
- Roma-Parma, 29/10, ore 18:30
- Bologna-Torino, 29/10, ore 20:45
- Genoa-Cremonese, 29/10, ore 20:45
- Inter-Fiorentina, 29/10, ore 20:45
- Cagliari-Sassuolo, 30/10, ore 18:30
- Pisa-Lazio, 30/10, ore 20:45
Giornata 10 - 1/3 novembre 2025
- Udinese-Atalanta, 1/11, ore 15:00
- Napoli-Como, 1/11, ore 18:00
- Cremonese-Juventus, 1/11, ore 20:45
- Verona-Inter, 2/11, ore 12:30
- Fiorentina-Lecce, 2/11, ore 15:00
- Torino-Pisa, 2/11, ore 15:00
- Parma-Bologna, 2/11, ore 18:00
- Milan-Roma, 2/11, ore 20:45
- Sassuolo-Genoa, 3/11, ore 18:30
- Lazio-Cagliari, 3/11, ore 20:45
Giornata 11 - 7/9 novembre 2025
- Pisa-Cremonese, 7/11, ore 20:45
- Como-Cagliari, 8/11, ore 15:00
- Lecce-Verona, 8/11, ore 15:00
- Juventus-Torino, 8/11, ore 18:00
- Parma-Milan, 8/11, ore 20:45
- Atalanta-Sassuolo, 9/11, ore 12:30
- Bologna-Napoli, 9/11, ore 15:00
- Genoa-Fiorentina, 9/11, ore 15:00
- Roma-Udinese, 9/11, ore 18:00
- Inter-Lazio, 9/11, ore 20:45
Giornata 12 - 22/24 novembre 2025
- Cagliari-Genoa, 22/11, ore 15:00
- Udinese-Bologna, 22/11, ore 15:00
- Fiorentina-Juventus, 22/11, ore 18:00
- Napoli-Atalanta, 22/11, ore 20:45
- Verona-Parma, 23/11, ore 12:30
- Cremonese-Roma, 23/11, ore 15:00
- Lazio-Lecce, 23/11, ore 18:00
- Inter-Milan, 23/11, ore 20:45
- Torino-Como 24/11, ore 18:30
- Sassuolo-Pisa 24/11, ore 20:45
*in aggiornamento
feed