Guida completa alla Premier League 2025-26: dove vederla, calendario e risultati

Calendario, risultati, partecipanti e tutte le informazioni necessarie per seguire un'altra stagione di calcio inglese.
Brighton & Hove Albion v Fulham - Premier League
Brighton & Hove Albion v Fulham - Premier League / Ryan Pierse/GettyImages
facebooktwitterreddit

Un'altra Premier League avviata a metà agosto. Il campionato inglese riparte per una stagione entusiasmante e con tante novità arrivate dal fronte calciomercato. Grazie al rinforzo continuo con alcuni fra i migliori talenti del panorama inglese, la lega del Regno Unito è ancora la più attraente per quanto concerne l'imprevedibilità e lo spettacolo.

Nella passata stagione a trionfare è stato il Liverpool di Arne Slot, con un distacco molto ampio maturato nella prima parte e consolidato nella seconda. I reds hanno interrotto il dominio del Manchester City di Pep Guardiola, e nella stagione che verrà saranno ancora fra i candidati alla vittoria finale. A competere con le due squadre sopracitate ci sarà sicuramente anche l'ormai maturo Arsenal di Mikel Arteta, e un Chelsea di Enzo Maresca che ha fornito una grande dimostrazione di forza vincendo il Mondiale per Club negli Stati Uniti.

Le squadre partecipanti

  • Arsenal
  • Aston Villa
  • Bournemouth
  • Brentford
  • Brighton
  • Burnley
  • Chelsea
  • Crystal Palace
  • Everton
  • Fulham
  • Leeds
  • Liverpool
  • Manchester City
  • Manchester United
  • Newcastle
  • Nottingham Forest
  • Sunderland
  • Tottenham 
  • West Ham
  • Wolverhampton

*in corsivo le neopromosse dalla Championship

Le date della competizione

Si parte a metà agosto con addirittura tre turni disputati interamente nell'ottavo mese dell'anno. La gara d'esordio della Premier League, coincisa proprio con il giorno di Ferragosto, è stata vinta dal Liverpool di Arne Slot nei minuti finali e ai danni di un sempre ostico Bournemouth. Quella di chiusura è invece indicata per domenica 24 maggio 2026.

Un calendario che per la prima volta non prevederà il consueto Boxing Day; i club inglesi giocheranno infatti nel weekend del 27 e 28 dicembre abbandonando una tradizione antichissima. Confermati invece gli stop di una settimana a gennaio e una a febbraio per far spazio alle due coppe nazionali: EFL Cup e FA Cup.

Soste Nazionali

  • 1-12 settembre 2025
  • 6-17 ottobre 2025
  • 10-21 novembre 2025
  • 23 marzo-2 aprile 2026

Turni infrasettimanali

  • 3 dicembre 2025
  • 30 dicembre 2025
  • 7 gennaio 2026
  • 11 febbraio 2026
  • 4 marzo 2026

Dove è visibile in tv in Italia

Come è ormai noto da diversi anni, è Sky Sport a detenere i diritti tv della Premier League. In Italia il massimo campionato inglese è dunque visibile su Sky o su SkyGo, o in alternativa è possibile attivare il pass sport accedervi streaming su Now TV.

Calendario e risultati della Premier League 2025-26

Giornata 1 - 15/18 agosto 2025

  • Liverpool-Bournemouth 4-2
  • Aston Villa-Newcastle 0-0
  • Tottenham-Burnley 3-0
  • Sunderland-West Ham 3-0
  • Brighton-Fulham 1-1
  • Wolves-Manchester City 0-4
  • Chelsea-Crystal Palace 0-0
  • Nottingham-Brentford 3-1
  • Manchester United-Arsenal 0-1
  • Leeds-Everton 1-0

Parte una nuova stagione di Premier League e lo fa per certi versi seguendo il copione della scorsa: vittorie per Manchester City, Liverpool e Arsenal, sconfitta per il Manchester United. Partendo dai Reds campioni in carica: 4-2 sul Bournemouth maturato nel finale, decisivo Chiesa. Gunners vittoriosi sul campo dello United di misura, in gol Calafiori, mentre il City supera agevolmente il Wolverhampton (in gol anche Reijnders). Parte col piede giusto il Tottenham di Frank, 3-0 sul Burnley, mentre un intrigante Aston Villa-Newcastle si chiude senza reti.

Giornata 2 - 22/25 agosto 2025

  • West Ham-Chelsea 1-5
  • Manchester City-Tottenham 0-2
  • Bournemouth-Wolves 1-0
  • Brentford-Aston Villa 1-0
  • Burnley-Sunderland 2-0
  • Arsenal-Leeds 5-0
  • Crystal Palace-Nottingham 1-1
  • Everton-Brighton 2-0
  • Fulham-Manchester United 1-1
  • Newcastle-Liverpool 2-3

Sono tre le squadre a punteggio pieno dopo la seconda giornata: l'Arsenal supera il Leeds con un netto 5-0, doppiette di Timber e del neo-acquisto Gyokeres, mentre il Tottenham soprende e supera il Manchester City in trasferta grazie ai gol messi a segno da Johnson e Palhinha, dando seguito al 3-0 della prima giornata. A punteggio pieno anche il Liverpool campione in carica, spettacolare 3-2 in casa del Newcastle deciso al termine di un infinito recupero dal sedicenne Rio Ngumoha. Lo United si illude in casa del Fulham ma si vede poi raggiungere sull'1-1, netta vittoria del Chelsea in casa del West Ham, in rimonta, dopo un illusorio vantaggio firmato Paqueta per gli Hammers.

Giornata 3 - 30/31 agosto 2025

  • Chelsea-Fulham 2-0
  • Manchester United-Burnley 3-2
  • Sunderland-Brentford 2-1
  • Tottenham-Bournemouth 0-1
  • Wolves-Everton 2-3
  • Leeds-Newcastle 0-0
  • Brighton-Manchester City 2-1
  • Nottingham-West Ham 0-3
  • Liverpool-Arsenal 1-0
  • Aston Villa-Crystal Palace 0-3

Il Liverpool è l'unica squadra a punteggio pieno in Premier League dopo tre giornate: decisiva la vittoria nello scontro più importante e atteso del weekend contro l'Arsenal. I Gunners rimangono a sei punti e si fanno raggiungere da Everton, Sunderland e Bournemouth (oltre al Tottenham che era già a pari punti con i rivali, ma hanno subito anche loro una sconfitta). Il Chelsea invece supera il Fulham nel derby londinese e mette la freccia, conquistando il secondo posto solitario. Perde clamorosamente il Man City - due sconfitte di fila - che rimane a soli tre punti, al tredicesimo posto. Vittoria scaccia crisi - per ora - del Man Utd (che si porta a 4 punti), mentre è crisi per il Newcastle ancora a zero vittorie (e due pareggi) dopo tre giornate. Il Wolverhampton è l'unica squadra ancora a zero punti in classifica.

Giornata 4 - 13/14 settembre 2025

  • Arsenal-Nottingham 3-0
  • Bournemouth-Brighton 2-1
  • Crystal Palace-Sunderland 0-0
  • Everton-Aston Villa 0-0
  • Fulham-Leeds 1-0
  • Newcastle-Wolves 1-0
  • West Ham-Tottenham 0-3
  • Brentford-Chelsea 2-2
  • Burnley-Liverpool 0-1
  • Manchester City-Manchester United 3-0

Con un gol su calcio di rigore di Momo Salah al 95' il Liverpool rimane a punteggio pieno dopo quattro giornate di Premier League. Dopo il passo falso dello scorso weekend, Arsenal e Tottenham vincono e rimangono in scia dei Reds, insieme al Bournemouth alla sua terza vittoria di fila. Il Manchester City fa suo il Derby contro il Manchester United (Donnarumma esordisce con un'ottima prestazione) e si porta a sei punti, lasciando a quattro punti i Red Devils. Arriva anche la prima vittoria stagionale del Newcastle, mentre il Wolverhampton rimane a zero punti.

Giornata 5 - 20/21 settembre 2025

  • Liverpool-Everton 2-1
  • Bournemouth-Newcastle 0-0
  • Brighton-Tottenham 2-2
  • Burnley-Nottingham 1-1
  • West Ham-Crystal Palace 1-2
  • Wolves-Leeds 1-3
  • Manchester United-Chelsea 2-1
  • Fulham-Brentford 3-1
  • Sunderland-Aston Villa 1-1
  • Arsenal-Manchester City 1-1

Cinque pareggi in dieci partite. Una delle vittorie arriva dal solito Liverpool, a punteggio pieno dopo cinque giornate. I Reds iniziano la prima mini fuga, approfittando del passo falso casalingo dell'Arsenal nel big match contro il Manchester City. La squadra di Slot si prende un vantaggio di cinque punti dai Gunners, dal Tottenham e dal Bournemouth. Ancora imbattuto il Crystal Palace che si ritrova al quinto posto, sopra squadre come Chelsea, Manchester City e Manchester United (quest'ultima ferma a metà classifica nonostante l'ultima vittoria in campionato). Solo un pareggio per il Newcastle, che non riesce a dare continuità. Quinta sconfitta di fila del Wolverhampton, ancora a zero punti in classifica.

Giornata 6 - 27/29 settembre 2025

  • Brentford-Manchester United 3-1
  • Leeds-Bournemouth 2-2
  • Chelsea-Brighton 1-3
  • Manchester City-Burnley 5-1
  • Crystal Palace-Liverpool 2-1
  • Nottingham Forest-Sunderland 0-1
  • Tottenham-Wolverhampton 1-1
  • Aston Villa-Fulham 3-1
  • Newcastle-Arsenal 1-2
  • Everton-West Ham 1-1

Giornata ricca di sorprese e di sconfitte inattese delle big, a partire ovviamente dal Liverpool di Slot fermato da un Crystal Palace in gran forma e ora terzo in classifica: 2-1 il risultato, con Nketiah a vanificare a fine recupero l'illusorio pari firmato Chiesa. L'Arsenal approfitta del primo intoppo dei Reds e si porta a meno due grazie al successo sul campo del Newcastle, un 2-1 deciso in rimonta da Merino e Gabriel (proprio nel finale). Oltre al Liverpool deludono anche Manchester United e Chelsea, sconfitte per 3-1 contro Brentford e Brighton, mentre il Manchester City non sbaglia e con un perentorio 5-1 ha la meglio sul Burnley (due autogol di Esteve, doppietta per Haaland). Il Wolverhampton trova il primo punto e lo fa sul campo del Tottenham, 1-1 a classifica che si muove per i Wolves.

Giornata 7 - 3/5 ottobre 2025

  • Bournemouth-Fulham 3-1
  • Leeds-Tottenham 1-2
  • Manchester United-Sunderland 2-0
  • Arsenal-West Ham 2-0
  • Chelsea-Liverpool 2-1
  • Everton-Crystal Palace 2-1
  • Newcastle-Nottingham Forest 2-0
  • Wolverhampton-Brighton 1-1
  • Aston Villa-Burnley 2-1
  • Brentford-Manchester City 0-1

Seconda sconfitta consecutiva per il Liverpool, che stavolta cade in casa del Chelsea. I Reds perdono così la testa della classifica, guadagnata dall'Arsenal che supera il West Ham all'Emirates Stadium. Vincono anche Tottenham, Bournemouth e Manchester City, che rimangono in scia della nuova capolista, mentre perdono Crystal Palace e Sunderland, che si ritrovano fuori dalla zona Europa. Continua il cammino altalenante del Man Utd: la vittoria li porta a metà classifica, con un punto di vantaggio dal Newcastle, altra squadra alla ricerca di continuità. Secondo pareggio di fila per la cenerentola Wolverhampton, ora distante tre punti dalla zona salvezza.

Giornata 8 - 18/20 ottobre 2025

  • Nottingham Forest-Chelsea 0-3
  • Sunderland-Wolverhampton 2-0
  • Burnley-Leeds 2-0
  • Crystal Palace-Bournemouth 3-3
  • Brighton-Newcastle 2-1
  • Manchester City-Everton 2-0
  • Fulham-Arsenal 0-1
  • Tottenham-Aston Villa 1-2
  • Liverpool-Manchester United 1-2
  • West Ham-Brentford 0-2

Striscia di risultati negativi del tutto inattesa per il Liverpool che perde ancora una volta, terza sconfitta consecutiva per gli uomini di Slot fermati in casa dal Manchester United (seconda vittoria di fila e tentativo di risalita per i Red Devils). Manchester City e Arsenal approfittano della caduta dei Reds, battendo rispettivamente l'Everton e il Fulham: i Gunners allungano in classifica e restano primi da soli (terza vittoria consecutiva, così come per i Citizens). Il Bournemouth raggiunge il Liverpool in classifica e il Chelsea si porta a ridosso della zona Champions grazie al 3-0 in casa di un Nottingham Forest in crisi nera. Inciampa il Tottenham tra le mura amiche, sconfitto per 2-1 dall'Aston Villa (e raggiunto da Chelsea e Sunderland in classifica).

Giornata 9 - 24/26 ottobre 2025

  • Leeds-West Ham 2-1
  • Chelsea-Sunderland 1-2
  • Newcastle-Fulham 2-1
  • Manchester United-Brighton 4-2
  • Brentford-Liverpool 3-2
  • Wolverhampton-Burnley 2-3
  • Arsenal-Crystal Palace 1-0
  • Aston Villa-Manchester City 1-0
  • Bournemouth-Nottingham Forest 2-0
  • Everton-Tottenham 0-3

Quarta sconfitta di fila per i Campioni di Inghilterra in carica del Liverpool: i Reds crollano al settimo posto, superati anche dal Manchester United che conquista la terza vittoria di fila e si rilancia in classifica raggiungendo i cugini del Manchester City - sconfitti dall'Aston Villa - appena fuori dalla zona Champions League. Con la vittoria di misura sul Crystal Palace, l'Arsenal si prende la testa solitaria del campionato, con un vantaggio di quattro punti dal sorprendente Bournemouth e cinque punti sulla coppia formata da Tottenham e Sunderland. Chelsea e Newcastle occupano una posizione di metà classifica, mentre Wolverhampton, West Ham e Nottingham Forest occupano le ultime tre posizioni in Premier League.

Giornata 10 - 1/3 novembre 2025

  • Crystal Palace-Brentford 2-0
  • Nottingham Forest-Manchester United 2-2
  • Burnley-Arsenal 0-2
  • Brighton-Leeds 3-0
  • Fulham-Wolverhamtpon 3-0
  • Tottenham-Chelsea 0-1
  • Liverpool-Aston Villa 2-0
  • West Ham-Newcastle 3-1
  • Manchester City-Bournemouth 3-1
  • Sunderland-Everton 1-1

Il Liverpool riesce a risollevarsi dopo la sorprendente striscia negativa, quattro sconfitte consecutive: successo per 2-0 sull'Aston Villa degli uomini di Slot, trascinati da Salah e Gravenberch. L'Arsenal capolista dal canto proprio non perde un colpo ed ottiene l'ennesimo successo, superando per 2-0 il Burnley in trasferta e rispondendo dunque alla vittoria dei Reds e a quella del Manchester City contro il Bournemouth per 3-1: le distanze restano dunque invariate. Successo importante del Chelsea nel derby col Tottenham, un 1-0 deciso da Joao Pedro che sancisce l'aggancio dei Blues sugli stessi Spurs. Brighton e Crystal Palace si avvicinano alla zona Europa grazie alle vittorie sul Leeds e su Brentford, rispettivamente 3-0 e 2-0.

Giornata 11 - 8/9 novembre 2025

  • Tottenham-Manchester United 2-2
  • Everton-Fulham 2-0
  • West Ham-Burnley 3-2
  • Sunderland-Arsenal 2-2
  • Chelsea-Wolverhampton 3-0
  • Crystal Palace-Brighton 0-0
  • Aston Villa-Bournemouth 4-0
  • Brentford-Newcastle 3-1
  • Nottingham Forest-Leeds 3-1
  • Manchester City-Liverpool 3-0

Il big match del weekend di Premier League ha visto il Man City vincere nettamente sul Liverpool, ormai in crisi nera. I Reds, da campioni in carica, occupano al momento l'ottava posizione con un ritardo di otto punti e con già cinque sconfitte in campionato in undici partite. Si rilancia invece la squadra di Pep Guardiola che accorcia sul primo posto occupato dall'Arsenal che non va oltre il pareggio in casa del sorprendente Sunderland: ora le due squadre distano quattro punti. Chiudono il quartetto Champions proprio il Sunderland e il Chelsea. Continua la crisi del Newcastle che si ritrova ad appena due punti dalla zona retrocessione a causa delle vittorie di West Ham e Nottingham Forest che alzano la quota salvezza. Ultimo posto al Wolverhampton con soli due punti conquistati.

Giornata 12 - 22/24 novembre 2025

  • Burnley-Chelsea, 22/11, ore 13:30
  • Liverpool-Nottingham Forest, 22/11, ore 16:00
  • Bornemouth-West Ham, 22/11, ore 16:00
  • Wolverhampton-Crystal Palace, 22/11, ore 16:00
  • Brighton-Brentford, 22/11, ore 16:00
  • Fulham-Sunderland, 22/11, ore 16:00
  • Newcastle-Manchester City, 22/11, ore 18:30
  • Leeds-Aston Villa, 23/11, ore 15:00
  • Arsenal-Tottenham, 23/11, ore 17:30
  • Manchester United-Everton, 24/11, ore 21:00

Giornata 13 - 29/30 novembre 2025

  • Brentford-Burnley, 29/11, ore 16:00
  • Sunderland-Bournemouth, 29/11, ore 16:00
  • Manchester City-Leeds, 29/11, ore 16:00
  • Everton-Newcastle, 29/11, ore 18:30
  • Tottenham-Fulham, 29/11, ore 21:00
  • Crystal Palace-Manchester United, 30/11, ore 13:00
  • West Ham-Liverpool, 30/11, ore 15:05
  • Aston Villa-Wolverhampton, 30/11, ore 15:05
  • Nottingham Forest-Brighton, 30/11, ore 15:05
  • Chelsea-Arsenal, 30/11, ore 17:30

Giornata 14 - 2/4 dicembre 2025

  • Fulham-Manchester City, 2/12, ore 20:30
  • Bournemouth-Everton, 2/12, ore 20:30
  • Newcastle-Tottenham, 2/12, ore 21:15
  • Brighton-Aston Villa, 3/12, ore 20:30
  • Burnley-Crystal Palace, 3/12, ore 20:30
  • Wolverhampton-Nottingham Forest, 3/12, ore 20:30
  • Arsenal-Brentford, 3/12, ore 20:30
  • Leeds-Chelsea, 3/12, ore 21:15
  • Liverpool-Sunderland, 3/12, ore 21:15
  • Manchester United-West Ham, 4/12, ore 21:00

Giornata 15 - 6/8 dicembre 2025

  • Manchester City-Sunderland, 6/12, ore 13:00
  • Aston Villa-Arsenal, 6/12, ore 13:30
  • Everton-Nottingham Forest, 6/12, ore 16:00
  • Newcastle-Burnley, 6/12, ore 16:00
  • Tottenham-Brentford, 6/12, ore 16:00
  • Bournemouth-Chelsea, 6/12, ore 16:00
  • Leeds-Liverpool, 6/12, ore 18:30
  • Brighton-West Ham, 7/12, ore 15:00
  • Fulham-Crystal Palace, 7/12, ore 17:30
  • Wolverhampton-Manchester United, 8/12, ore 21:00

*in aggiornamento