Guida all'Europeo Under 21: calendario, risultati, classifiche e dove vederlo in TV

Dall'11 al 28 giugno 2025 la Slovacchia ospita gli Europei Under 21. Tanta l'attesa per l'Italia di Carmine Nunziata, considerata tra le possibili vincitrici del torneo grazie a una rosa che può vantare diversi giocatori con una discreta esperienza nel calcio professionistico e addirittura nella Nazionale maggiore.
All'interno di questa guida troverai tutte le informazioni sull'Europeo Under 21, dal calendario ai risultati delle partite, passando dagli stadi che ospiteranno la competizione.
Città e Stadi dell'Europeo Under 21
A ospitare le partite dell'Europeo Under 21 del 2025 saranno 8 stadi sparse in altrettante città della Slovacchia.
- Bratislava - Tehelné pole
- Trnava - Stadio Anton Malatinský
- Kosice - Košická futbalová aréna
- Dunajská Streda - MOL Aréna
- Žilina - Štadión pod Dubňom
- Trenčín - Štadión Sihoť
- Nitra - Stadio pod Zoborom
- Prešov - Futbal Tatran Aréna
I Gironi
Le 16 partecipanti sono state suddivise in 4 gruppi da 4 nazionali ciascuno. Approderanno alla fase a eliminazione diretta soltanto le squadre che, al termine delle tre partite dei gironi, avranno chiuso al primo o al secondo posto. Le altre invece dovranno fare le valigie.
- Gruppo A: Slovacchia (padrona di casa), Spagna, Italia, Romania;
- Gruppo B: Inghilterra, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia;
- Gruppo C: Portogallo, Francia, Polonia, Georgia;
- Gruppo D: Paesi Bassi, Ucraina, Finlandia, Danimarca;
Dove vedere l'Europeo Under 21 in TV
I diritti Tv delle gare dell'Italia U-21 all'Europeo che si disputerà in Slovacchia (così come per le altre sfide) sono stati acquistati dalla Rai: le sfide degli Azzurrini andranno su Rai 1 e Rai 2, le altre Nazionali saranno visibili su Rai Sport.
Calendario e risultati della fase a gironi dell'Europeo U21
Calendario e risultati Girone A
Mercoledì 11 giugno
Slovacchia-Spagna 2-3
Italia-Romania 1-0
Sabato 14 giugno
Spagna-Romania 2-1
Slovacchia-Italia 0-1
Martedì 17 giugno
Romania-Slovacchia 1-2
Spagna-Italia 1-1
Calendario e risultati Girone B
Giovedì 12 giugno
Rep. Ceca-Inghilterra 1-3
Germania-Slovenia 3-0
Domenica 15 giugno
Inghilterra-Slovenia 0-0
Repubblica Ceca-Germania 2-4
Mercoledì 18 giugno
Slovenia-Repubblica Ceca 0-2
Inghilterra-Germania 1-2
Calendario e risultati Girone C
Mercoledì 11 giugno
Portogallo-Francia 0-0
Polonia-Georgia 1-2
Sabato 14 giugno
Portogallo-Polonia 5-0
Francia-Georgia 3-2
Martedì 17 giugno
Georgia-Portogallo 0-4
Francia-Polonia 4-1
Calendario e risultati Girone D
Giovedì 12 giugno
Ucraina-Danimarca 2-3
Finlandia-Olanda 2-2
Domenica 15 giugno
Finlandia-Ucraina 0-2
Olanda-Danimarca 1-2
Mercoledì 18 giugno
Danimarca-Finlandia 2-2
Olanda-Ucraina 2-0
Classifiche definitive dei gironi
Gruppo A
- Spagna - 7 punti
- Italia - 7 punti
- Slovacchia - 3 punti
- Romania - 0 punti
Gruppo B
- Germania - 9 punti
- Inghilterra - 4 punti
- Repubblica Ceca - 3 punti
- Slovenia - 2 punti
Gruppo C
- Portogallo - 7 punti
- Francia - 7 punti
- Georgia - 3 punti
- Polonia - 0 punti
Gruppo D
- Danimarca - 7 punti
- Olanda - 4 punti
- Ucraina - 3 punti
- Finlandia - 2 punti
Quarti di finale
Sabato 21 giugno
- Portogallo-Olanda 0-1
- Spagna-Inghilterra 1-3
Domenica 22 giugno
- Danimarca-Francia 2-3
- Germania-Italia 3-2 d.t.s
Semifinali
- Inghilterra-Olanda
- Germania-Francia
I convocati dell'Italia Under 21 per l'Europeo
Portieri: 1 Sebastiano Desplanches (Palermo), 22 Jacopo Sassi (Crotone), 12 Gioele Zacchi (Latina);
Difensori: 15 Diego Coppola (Hellas Verona), 6 Daniele Ghilardi (Hellas Verona), 19 Gabriele Guarino (Carrarese), 13 Michael Kayode (Brentford), 5 Lorenzo Pirola (Olympiacos), 3 Matteo Ruggeri (Atalanta), 16 Riccardo Turicchia (Juventus), 2 Mattia Zanotti (Lugano);
Centrocampisti: 23 Alessandro Bianco (Monza), 8 Cesare Casadei (Torino), 18 Issa Doumbia (Venezia), 14 Giovanni Fabbian (Bologna), 21 Jacopo Fazzini (Empoli), 7 Cher Ndour (Fiorentina), 20 Niccolò Pisilli (Roma), 4 Matteo Prati (Cagliari);
Attaccanti: 9 Giuseppe Ambrosino (Frosinone), 11 Tommaso Baldanzi (Roma), 10 Wilfried Gnonto (Leeds United), 17 Luca Koleosho (Burnley).
feed