Guida all'Europeo Femminile: calendario, risultati, classifiche e dove vederlo in TV

Europeo Femminile
Europeo Femminile / Visionhaus/GettyImages
facebooktwitterreddit

L'Europeo Femminile sta arrivando all'epilogo, l'Italia di Soncin ha sfiorato l'impresa di una storica finale ma è stata eliminata in semifinale dall'Inghilterra campione in carica, vanificando un illusorio vantaggio e perdendo 2-1 ai supplementari. Ripercorriamo quanto accaduto fin qui in attesa dell'atto conclusivo che vedrà opposta l'Inghilterra a una tra Germania e Spagna.

In questa guida troverai tutte le informazioni sull'Europeo Femminile 2025, compresi risultati, classifiche dei gironi e gli stadi in cui si svolgerà la manifestazione.

Città e Stadi dell'Europeo Femminile

A ospitare le partite dell'Europeo Femminile del 2025 saranno 8 stadi sparse in altrettante città della Svizzera.

  • Basilea - St. Jakob-Park
  • Berna - Stadio Wankdorf
  • Ginevra - Stade de Genève
  • Zurigo - Stadio Letzigrund
  • San Gallo - Kybunpark
  • Lucerna - Swissporarena
  • Sion - Stade Tourbillon
  • Thun - Stockhorn Arena

I Gironi

Le 16 partecipanti sono state suddivise in 4 gruppi da 4 nazionali ciascuno. Approderanno alla fase a eliminazione diretta soltanto le squadre che, al termine delle tre partite dei gironi, avranno chiuso al primo o al secondo posto. Le altre invece dovranno fare le valigie.

  • Gruppo A: Finlandia, Islanda, Norvegia, Svizzera
  • Gruppo B: Belgio, Italia, Portogallo, Spagna
  • Gruppo C: Danimarca, Germania, Polonia, Svezia
  • Gruppo D: Inghilterra, Francia, Olanda, Galles

Dove vedere l'Europeo Femminile in TV

I diritti TV delle gare dell'Italia Femminile all'Europeo che si disputerà in Svizzera (così come per le altre sfide) sono stati acquistati dalla Rai: le sfide delle Azzurre andranno su Rai 1 e Rai 2, le altre Nazionali saranno visibili su Rai Sport.

Calendario e risultati della fase a gironi dell'Europeo Femminile

Mercoledì 2 luglio

  • Islanda-Finlandia 0-1
  • Svizzera-Norvegia 1-2

Giovedì 3 luglio

  • Belgio-Italia 0-1
  • Spagna-Portogallo 5-0

Venerdì 4 luglio

  • Danimarca-Svezia (18.00) 0-1
  • Germania-Polonia (21.00) 2-0

Sabato 5 luglio

  • Galles-Olanda (18.00) 0-3
  • Francia-Inghilterra (21.00) 2-1

Domenica 6 luglio

  • Norvegia-Finlandia (18.00) 2-1
  • Svizzera-Islanda (21.00) 2-0

Lunedì 7 luglio

  • Spagna-Belgio (18.00) 6-2
  • Portogallo-Italia (21.00) 1-1

Martedì 8 luglio

  • Germania-Danimarca (18.00) 2-1
  • Polonia-Svezia (21.00) 0-3

Mercoledì 9 luglio

  • Inghilterra-Olanda (18.00) 4-0
  • Francia-Galles (21.00) 4-1

Giovedì 10 luglio

  • Finlandia-Svizzera (21.00) 1-1
  • Norvegia-Islanda (21.00) 4-3

Venerdì 11 luglio

  • Italia-Spagna (21.00) 1-3
  • Portogallo-Belgio (21.00) 1-2

Sabato 12 luglio

  • Svezia-Germania (21.00) 4-1
  • Polonia-Danimarca (21.00) 3-2

Domenica 13 luglio

  • Olanda-Francia (21.00) 2-5
  • Inghilterra-Galles (21.00) 6-1

La classifica dei gironi

Gruppo A
Norvegia - 9 punti
Svizzera - 4 punti
Finlandia - 4 punti
Islanda - 0 punti

Gruppo B
Spagna - 9 punti
Italia - 4 punti
Belgio - 3 punti
Portogallo - 1 punti

Gruppo C
Svezia - 9 punti
Germania - 6 punti
Polonia - 3 punti
Svezia - 0 punti

Gruppo D
Francia - 9 punti
Inghilterra - 6 punti
Olanda - 3 punti
Galles - 0 punti


Quarti di finale

Mercoledì 16 luglio

  • Norveglia-Italia (ore 21.00) 1-2

Giovedì 17 luglio

  • Svezia-Inghilterra (ore 21.00) 2-2 (4-5 d.c.r.)

Venerdì 18 luglio

  • Spagna-Svizzera (ore 21.00) 2-0

Sabato 19 luglio

  • Francia-Germania (ore 21.00) 1-1 (5-6 d.c.r.)

Semifinali

Martedì 22 luglio

  • Inghilterra-Italia (ore 21:00) 2-1 d.t.s.

Mercoledì 23 luglio

  • Germania-Spagna (ore 21:00)

Le convocate dell'Italia per l'Europeo Femminile

Portieri: Rachele Baldi (Inter), Francesca Durante (Fiorentina), Laura Giuliani (Milan);

Difensori: Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (Roma), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Elisabetta Oliviero (Lazio), Julie Piga (Milan), Cecilia Salvai (Juventus);

Centrocampiste: Arianna Caruso (Bayern Monaco), Manuela Giugliano (Roma), Eleonora Goldoni (Lazio), Giada Greggi (Roma), Eva Schatzer (Juventus), Annamaria Serturini (Inter), Emma Severini (Fiorentina);

Attaccanti: Chiara Beccari (Juventus), Barbara Bonansea (Juventus), Michela Cambiaghi (Inter), Sofia Cantore (Juventus), Cristiana Girelli (Juventus), Martina Piemonte (Lazio).


feed