Guida al sorteggio della Champions League 2025-26: orario, dove vederlo e fasce

La conferma del nuovo format e il sorteggio da seguire gioved' 28 agosto 2025
FBL-EUR-C1-DRAW
FBL-EUR-C1-DRAW / VALENTIN FLAURAUD/GettyImages
facebooktwitterreddit

Torna la Uefa Champions League, alla seconda annata dopo il rivoluzionario cambio di formato al quale abbiamo assistito nella scorsa stagione. La massima competizione europea 2025-26 comincerà a partire dalla terza settimana di settembre ma, con la conclusione dei turni di qualificazione previsti in questi giorni, sarà possibile capire come sarà strutturato la fase campionato già dal sorteggio di giovedì 28 agosto 2025.

Data e orario del sorteggio della fase 'campionato' della Champions League 2025-26

Al Grimaldi Forum di Montecarlo l'inizio dell'evento è in programma alle ore 18:00. Con le ultime sfide di qualificazione che termineranno mercoledì 27 agosto 2025, il quadro delle 36 partecipanti alla 'fase campionato' sarà finalmente completo.

Data: giovedì 28 agosto 2025
Orario: 18:00
Sede: Montecarlo

Dove vedere in TV il sorteggio della 'fase campionato' della Champions League 2025-26

Sarà possibile seguire il sorteggio su diverse piattaforme, sia a pagamento che in modo gratuito. Sul canale 200 di Sky (SkySport24) verrà trasmessa la diretta partire alle ore 18:00 e sarà visibile anche in streaming su Sky Go e su NOW, per chi ha attivato il pass Sport. Un'altra tipologia di accesso, su sito e app, sarà disponibile anche su Amazon Prime Video, accedendo al proprio account. Sarà inoltre possibile seguire il sorteggio in maniera gratuita o collegandosi in streaming alla diretta offerta sul sito della Uefa, o aprendo la live sul canale Youtube ufficiale di SkySport a partire dalle 17:45.

  • Sky Sport 24
  • Sky Go
  • NOW
  • Prime Video
  • Canale Youtube SkySport (gratis)
  • Uefa.com (gratis)

Le squadre qualificate alla fase 'campionato' della Champions League 2025-26

Prima fascia

  • Real Madrid
  • Manchester City
  • Bayern Monaco
  • PSG
  • Liverpool
  • Inter
  • Borussia Dortmund
  • Chelsea
  • Barcellona

Seconda fascia

  • Bayer Leverkusen
  • Atletico Madrid
  • Atalanta
  • Juventus
  • Villarreal
  • Arsenal
  • Eintracht Francoforte
  • *
  • *

Terza fascia 

  • Napoli
  • Sporting Lisbona
  • PSV
  • Ajax
  • Olympiacos
  • Slavia Praga
  • Marsiglia
  • *
  • *

Quarta fascia

  • Galatasaray
  • Union Saint Gilloise
  • Athletic Club
  • Newcastle
  • *
  • *
  • *
  • *
  • *

Tottenham e Monaco le altre squadre qualificate direttamente, ma in bilico fra due fasce (2ª o 3ª per gli spurs, 3ª o 4ª per la formazione del Principato). Alla fase campionato accedono in modo diretto ben 29 squadre, mentre le 7 restanti vengono decise attraverso il percorso nei Playoff di qualificazione.

Le date della 'fase campionato' di Champions League

Un primo approccio estivo al campionato, la consueta sosta per Nazionali di inizio settembre e poi l'avvio anche della Champions League. Alla seconda stagione con il nuovo formato, la massima competizione europea conferma anche gli slot dell'annata passata, con le stesse particolarità della fase campionato.

La prima giornata sarà interamente dedicata alla Uefa Champions League (non inizieranno né Europa né Conference) con una programmazione che si spalmerà su tre giorni, allargandosi anche al giovedì. Poi altri cinque turni da disputare entro il 2025, e gli ultimi due a chiudere la prima fase verso la fine di gennaio 2026.

  • 1ª Giornata: 16–18 settembre 2025 (settimana in cui si disputerà solo la Champions)
  • 2ª Giornata: 30 settembre–1 ottobre 2025
  • 3ª Giornata: 21-22 ottobre 2025
  • 4ª Giornata: 4-5 novembre 2025
  • 5ª Giornata: 25-26 novembre 2025
  • 6ª Giornata: 9-10 dicembre 2025
  • 7ª Giornata: 20-21 gennaio 2026
  • 8ª Giornata: 28 gennaio 2026

Le possibili avversarie delle italiane e i criteri principali

Tutte contro tutte, più o meno, con qualche criterio a chiarire il formarsi del calendario. Le squadre partecipanti disputeranno 8 gare in totale, divise equamente tra casa e trasferta. Ciascuna avversaria sarà estratta dalle quattro fasce (due per fascia) e non sarà possibile, almeno nella 'fase campionato' né affrontare squadre dello stesso Paese né misurarsi con più di due squadre di un altro Paese. 

Ad esempio la nuova Inter di Cristian Chivu non potrà né affrontare Juventus, Napoli o Atalanta (in quanto italiane), né Liverpool, Manchester City e Arsenal (tre squadre inglesi nella stessa fase, il massimo è due). 

Il calendario sarà reso ufficialmente noto dalla UEFA dopo il sorteggio di giovedì 28 agosto 2025.

feed