Guida al Pallone d'Oro 2025: quando è la cerimonia, dove vederla, candidati, favoriti

Pallone d'Oro
Pallone d'Oro / SOPA Images/GettyImages
facebooktwitterreddit

Parata di stelle a Parigi per la cerimonia del Pallone d'Oro 2025. Questa sera nella capitale francese si assegneranno i premi ai migliori interpreti della passata stagione: dai giocatori agli allenatori, passando dai migliori portieri ai migliori allenatori, sia nel calcio maschile sia in quello femminile.

La lista dei 30 candidati finalisti è nota da inizio agosto, così come quelle relative agli altri premi. Scopriamo dove e quando si svolgerà la cerimonia, da chi sarà condotta, tutti gli altri trofei che verranno assegnati, i candidati di ciascun premio e i favoriti alla vittoria finale.

Dove e quando si svolgerà la cerimonia del Pallone d'Oro

Fino a qualche anno fa, il riconoscimento veniva consegnato tra fine novembre e inizio dicembre, dal 2022 invece il trofeo di France Football viene assegnato al migliore della stagione a settembre. La cerimonia del Pallone d'Oro 2025 si svolgerà questo tardo pomeriggio, lunedì 22 settembre 2025, presso il Teatro Chatelet di Parigi e inizierà a partire dalle 20:00 (italiane).

Dove vederla in TV e streaming

A trasmettere l'evento in Italia sarà DAZN, emittente streaming che detiene i diritti in esclusiva della Serie A. La cerimonia sarà inoltre visibile gratuitamente ma in lingua originale sul canale YouTube de L'Equipe (previa registrazione, sempre gratuita).

I conduttori dell'evento sul palco del teatro parigino saranno la giornalista Kate Scott e la leggenda Ruud Gullit.

Tutti i premi della cerimonia del Pallone d'Oro

  • Pallone d'Oro maschile
  • Pallone d'Oro femminile
  • Trofeo Kopa (miglior giovane)
  • Trofeo Yashin (miglior portiere)
  • Trofeo Cruyff (miglior allenatore)
  • Squadra dell'anno maschile
  • Squadra dell'anno femminile
  • Trofeo Gerd Müller (miglior marcatore)
  • Premio Socrates (giocatore che si è distinto per l'impegno umanitario e sociale)

I 30 candidati al Pallone d'oro maschile

  1. Jude Bellingham (Real Madrid)
  2. Gigio Donnarumma (PSG)
  3. Ousmane Dembelé (PSG)
  4. Desiré Doué (PSG)
  5. Denzel Dumfries (Inter)
  6. Viktor Gyokeres (Sporting Lisbona e Arsenal)
  7. Serhou Guirassy (Borussia Dortmund)
  8. Erling Haaland (Manchester City)
  9. Achraf Hakimi (PSG)
  10. Harry Kane (Bayern Monaco)
  11. Kvicha Kvaratskhelia (Napoli e PSG)
  12. Robert Lewandowski (Barcellona)
  13. Alexis Mac Allister (Liverpool)
  14. Lautaro Martinez (Inter)
  15. Scott McTominay (Napoli)
  16. Kylian Mbappé (Real Madrid)
  17. Nuno Mendes (PSG)
  18. Joao Neves (PSG)
  19. Michael Olise (Bayern Monaco)
  20. Pedri (Barcellona)
  21. Cole Palmer (Chelsea)
  22. Raphinha (Barcellona)
  23. Declan Rice (Arsenal)
  24. Fabian Ruiz (PSG)
  25. Mohamed Salah (Liverpool)
  26. Virgil Van Dijk (Liverpool)
  27. Vinicius Jr (Real Madrid)
  28. Vitinha (PSG)
  29. Florian Wirtz (Bayer Leverkusen e Liverpool)
  30. Lamine Yamal (Barcellona)

Le 30 candidate al Pallone d'Oro femminile

  1. Lucy Bronze (Chelsea)
  2. Barbra Banda (Orlando Pride)
  3. Aitana Bonmatì (Barcellona)
  4. Sandy Baltimore (Chelsea)
  5. Mariona Caldentey (Arsenal)
  6. Klara Buhl (Bayern Monaco)
  7. Sofia Cantore (Juventus, Washington Spirit)
  8. Steph Catley (Arsenal)
  9. Melchie Dumornay (Lione)
  10. Temwa Chawinga (KC Current)
  11. Emily Fox (Arsenal)
  12. Cristiana Girelli (Juventus)
  13. Esther Gonzalez (Gotham FC)
  14. Caroline Graham Hansen (Barcellona)
  15. Patri Guijarro (Barcellona)
  16. Amanda Gutierres (Palmeiras)
  17. Hannah Hampton (Chelsea)
  18. Pernille Harder (Bayern Monaco)
  19. Lindsey Heaps (Lione)
  20. Chloe Kelly (Arsenal)
  21. Marta (Orlando Pride)
  22. Frida Leonhardsen Maanum (Arsenal)
  23. Ewa Pajor (Barcellona)
  24. Clara Mateo (Paris FC)
  25. Alessia Russo (Arsenal)
  26. Claudia Pina (Barcellona)
  27. Alexia Putellas (Barcellona)
  28. Johanna Rytting Kaneryd (Chelsea)
  29. Caroline Weir (Real Madrid)
  30. Lea Williamson (Arsenal)

I candidati agli altri trofei

Trofeo Kopa

Maschile

  • Pau Cubarsì (Barcellona e Spagna)
  • Ayyoub Bouaddi (Lille e Francia)
  • Desirè Doué (PSG e Francia)
  • Estevao (Chelsea e Brasile)
  • Dean Huijsen (Bournemouth, Real Madrid e Spagna)
  • Miles Lewis Skelly (Arsenal e Inghilterra)
  • Rodrigo Mora (Porto e Portogallo)
  • Joao Neves (PSG e Portogallo)
  • Lamine Yamal (Barcellona e Spagna)
  • Kenan Yildiz (Juventus e Turchia)

Femminile

  • Michelle Agyemang (Arsenal e Inghilterra)
  • Linda Caicedo (Real Madrid ed Ecuador)
  • Wieke Kaptein (Chelsea e Olanda)
  • Claudia Martinez Ovando (Olimpia e Paraguay)
  • Vicky Lopez (Barcellona e Spagna)

Trofeo Yashin

Maschile

  • Alisson (Liverpool e Brasile)
  • Yassine Bounou (Al-Hilal e Marocco)
  • Lucas Chevalier (Lille e Francia)
  • Thibaut Courtois (Real Madrid e Belgio)
  • Gigio Donnarumma (PSG e Italia)
  • Dibu Martinez (Aston Villa e Argentina)
  • Jan Oblak (Atletico Madrid e Slovenia)
  • David Raya (Arsenal e Spagna)
  • Yann Sommer (Inter e Svizzera)
  • Matz Sels (Nottingham Forest e Belgio)

Femminile

  • Ann-Katrin Berger (Germania, Gotham FC)
  • Cata Coll (Spagna, Barcelona)
  • Hannah Hampton (Inghilterra, Chelsea)
  • Chiamaka Nnadozie (Nigeria, Paris FC/Brighton)
  • Daphne van Domselaar (Paesi Bassi, Arsenal)

Miglior allenatore di calcio maschile

  • Antonio Conte (Italia, Napoli)
  • Luis Enrique (Spagna, Paris Saint-Germain)
  • Hansi Flick (Germania, Barcelona)
  • Enzo Maresca (Italia, Chelsea)
  • Arne Slot (Paesi Bassi, Liverpool)

Miglior allenatore di calcio femminile

  • Sonia Bompastor (Francia, Chelsea)
  • Arthur Elias (Brasile, nazionale brasiliana)
  • Justine Madugu (Nigeria, nazionale nigeriana)
  • Renée Slegers (Paesi Bassi, Arsenal)
  • Sarina Wiegman (Paesi Bassi, nazionale inglese)

Squadra dell'anno maschile

  • Paris Saint-Germain (Francia)
  • Liverpool (Inghilterra)
  • Barcelona (Spagna)
  • Chelsea (Inghilterra)
  • Botafogo (Brasile)

Squadra dell'anno femminile

  • Arsenal (Inghilterra)
  • Barcelona (Spagna)
  • Chelsea (Inghilterra)
  • OL Lione (Francia)
  • Orlando Pride (Stati Uniti)

I favoriti alla vittoria in ogni categoria

Gran parte dei protagonisti candidati al Pallone d’Oro 2025 saranno impegnati in campo proprio durante la cerimonia, ma i riflettori resteranno comunque puntati su di loro. Il Paris Saint-Germain, reduce da una stagione storica culminata con il triplete, sarà al centro della scena: il club francese riceverà il premio come miglior squadra dell’anno, mentre Ousmane Dembélé verrà incoronato miglior giocatore, riconoscimento che suggella la sua annata straordinaria. Luis Enrique, architetto del trionfo parigino, supererà la concorrenza degli italiani Enzo Maresca e Antonio Conte e sarà premiato come miglior tecnico. Un po’ d’Italia sarà comunque rappresentata grazie a Gigio Donnarumma, grande favorito per il titolo di miglior portiere. Tra i giovani spicca ancora Lamine Yamal: lo spagnolo, già protagonista assoluto a soli 18 anni, si piazzerà ai vertici del Pallone d’Oro ma dovrà accontentarsi del suo secondo Trofeo Kopa consecutivo. Anche il calcio femminile vivrà la sua serata di gloria: l’Arsenal, campione d’Europa, sarà eletto club dell’anno, mentre Alessia Russo - decisiva sia con i Gunners che con la nazionale inglese vincitrice dell’Europeo - verrà premiata come miglior giocatrice. A completare il dominio britannico ci penserà Sarina Wiegman, incoronata miglior allenatrice per i successi con le Tre Leonesse.

  • Pallone d'Oro maschile: Ousmane Dembelé
  • Pallone d'Oro femminile: Alessia Russo
  • Trofeo Kopa: Lamine Yamal
  • Trofeo Yashin: Gianluigi Donnarumma
  • Miglior allenatore (maschile): Luis Enrique
  • Miglior allenatore (femminile): Sarina Wiegman
  • Squadra dell'anno (maschile): Paris Saint-Germain
  • Squadra dell'anno (femminile): Arsenal

feed