Gli U21 più costosi del calciomercato estivo e una Serie A che investe poco

Giovani che prendono il volo e sbarcano, nella maggior parte dei casi, nel Regno Unito. Si è finalmente chiuso un calciomercato lungo ed estenuante che, come al solito, si è intrecciato con le prime giornate dei principali campionati europei. La Premier League ha dominato la sessione battendo i record degli anni precedenti, e riscoprendosi estremamente dominante anche in tema giovani, mentre le altre leghe hanno confermato la fatica economica nel mantenere il passo.
Transfermarkt ha stilato una lista dei 20 U21 più costosi del calciomercato estivo, pagati dai rispettivi club una cifra fra i 60 e i 25 milioni euro. La divisione per campionati mostra in testa la Premier, che ne ha accolti in totale 14, seguita dal Real Madrid (e in generale la Liga) con 2, dalla Bundesliga con 2, e ancora dalla Serie A e dalla Saudi Pro League con uno a testa. A rappresentare l'Italia in questa classifica è la Roma di Gasperini, che ha trovato in Wesley un rinforzo importantissimo per la fascia destra. Competere con il predominio inglese è complicato, farlo per un U21 dalle prospettive importanti lo è ancora di più.
- Dean Huijsen (Real Madrid) - 62.5 milioni
- Jamie Bynoe-Gittens (Chelsea) - 56 milioni
- Milos Kerkez (Liverpool) - 46.9 milioni
- Alejandro Garnacho (Chelsea) - 46.2 milioni
- Franco Mastantuono (Real Madrid) - 45 milioni
- Jorrel Hato (Chelsea) - 44.2 milioni
- Mateus Fernandes (West Ham) - 44 milioni
- Omari Hutchinson (Nottingham) - 43.4 milioni
- Tyler Dibling (Everton) - 40.5 milioni
- Rayan Cherki (Manchester City) - 36.5 milioni
- Mathys Tel (Tottenham) - 35 milioni
- Charalampos Kostoulas (Brighton) - 35 milioni
- Estevao (Chelsea) - 34 milioni
- Elliesse Ben Seghir (Bayer Leverkusen) - 35 milioni
- Roger Fernandes (Al-Ittihad) - 32 milioni
- Habib Diarra (Sunderland) - 31.5 milioni
- Giovanni Leoni (Liverpool) - 31 milioni
- Jobe Bellingham (Borussia Dortmund) - 30.5 milioni
- Lesley Ugochukwu (Burnley) - 28.7 milioni
- Wesley (Roma) - 25 milioni
Gli U21 più costosi sbarcati in Serie A
Con un esborso di circa 150 milioni di euro si contano i primi 11 U21 sbarcati in Serie A nell'estate 2025. Una formazione che, schierata da transfermarkt, figurerebbe in questo modo con un 4-3-3 classico. Alessandro Nunziante, trasferitosi dal Benevento all'Udinese per 1.5 milioni, in porta e una difesa con il nuovo centrale del Milan David Odogu (6 milioni) a occupare un posto e Luca Marianucci, dall'Empoli al Napoli per 9 milioni, a completare la coppia. Sulle fasce laterali il sopracitato Wesley, sbarcato dal Flamengo alla Roma in cambio di 25 milioni di euro, e Honest Ahanor, il giovanissimo terzino sinistro che l'Atalanta ha prelevato dal Genoa per 17 milioni.
In mediana brilla Petar Sucic, passato dalla Dinamo Zagabria all'Inter in cambio di 14 milioni di euro, e accompagnato in classifica dall'argentino Christian Ordoñez del Parma (8.5 milioni) e dallo scozzese dell'Udinese Lennon Miller (5.5 milioni). In avanti Ange-Yoan Bonny, trasferitosi proprio dal club crociato all'Inter in cambio di 23 milioni di euro e due operazioni del Como. Jesus Rodriguez è l'acquisto più oneroso della sessione estiva comasca; un affare da 22.5 milioni più bonus depositati nelle casse del Betis a inizio luglio. L'altro funambolo a disposizione di Cesc Fabregas è invece Jayden Addai, olandese dell'Az Alkmaar sbarcato sul lago per 14 milioni di euro.
feed