Gli step per il finanziamento dello stadio di Inter e Milan e la (possibile) data del rogito

Si avvicina a grandi passi il giorno del rogito per il passaggio di proprietà del Meazza e delle zone limitrofe dal Comune di Milano a Inter e Milan. Il rogito dovrà concludersi entro il 10 novembre, data limite per evitare il vincolo sul secondo anello dello stadio milanese, e permettere così alle due società di costruire il nuovo impianto e demolire gran parte dell'attuale stadio.
Secondo quanto riporta Milano Finanza, il rogito potrebbe avvenire tra il 30 e il 31 ottobre, ma non è da escludere possa essere posticipato ai primissimi giorni di novembre.
Milano Finanza fa il punto della situazione
"L'operazione San Siro si strutturerebbe in tre step legati alle fasi del progetto, come consuetudine per operazioni immobiliari di questa portata. In primis un prestito-ponte da restituire in due o tre anni che coprirebbe il prezzo d'acquisto dello stadio (197 milioni di euro) e le spese accessorie (i costi della progettazione). In secondo battuta un maxi-finanziamento che verrà stipulato nei prossimi anni, intorno al 2027, quando dovrebbero iniziare i lavori, e che dovrebbe coprire quasi interamente il costo di costruzione del nuovo San Siro, stimato in circa 1,5 miliardi dai due club. Infine un ultimo rifinanziamento a lunga scadenza da stipulare intorno all'inaugurazione del nuovo impianto e che, stando alle indiscrezioni raccolte, potrebbe rivolgersi in larga parte a debito privato"
"Il dialogo tra Inter e Milan e gli istituti bancari non si fermerà nei prossimi anni. Stando alle indiscrezioni, la composizione del pool di banche potrebbe anche variare con il secondo step dell'operazione, quello del maxi-prestito. Attualmente il progetto prevederebbe il finanziamento dell'operazione da 1,5 miliardi di euro quasi integralmente a debito con istituti bancari, escludendo così soci di minoranza. Il terzo step, ossia il takeout loan, di fatto un rifinanziamento a lunga scadenza del prestito per la costruzione. Stando ai rumors, solo in questa fase potrebbe fare il suo ingresso nella partita il private debt, magari di origine statunitense vista la nazionalità dei proprietari delle squadre".
feed