Gli ingaggi degli allenatori della Serie A 2025-26

Il calcio italiano si prepara a vivere un'altra lunga stagione. Le squadre della Serie A 2025-26 si stanno ritrovando nei rispettivi raduni per iniziare i lavori in vista del campionato nel periodo centrale del calciomercato, in cui tutti i club ragionano sull'eventuale rinnovamento della rosa. Fra conferme e nuovi volti sono ufficiali da diverso tempo anche i 20 allenatori che guideranno i calciatori dalla panchina
Antonio Conte ha scelto di proseguire con il Napoli dopo la vittoria del quarto Scudetto partenopeo, mentre Massimiliano Allegri è tornato a Milano, per accomodarsi ancora sulla panchina rossonera. La Roma ha optato per Gian Piero Gasperini nella speranza di aprire un nuovo ciclo, mentre a Bergamo è arrivato Ivan Juric. Igor Tudor e Vincenzo Italiano sono stati confermati sulle panchine di Juventus e Bologna, mentre la novità più sorprendente si è verificata sulla panchina nerazzurra, per cui l'Inter ha scelto il giovane Cristian Chivu come post-Inzaghi.
A Firenze e a Roma (sponda biancoceleste) i graditi ritorni di Maurizio Sarri e Stefano Pioli, con novità anche per il Torino (Baroni), per il Cagliari (Pisacane), per il Parma (Cuesta), per il Lecce (Di Francesco), e per le neopromosse Pisa e Cremonese, che hanno rispettivamente accolto Alberto Gilardino e Davide Nicola. Dopo le tante voci di inizio estate, Genoa e Como sono riuscite a trattenere Vieira e Fabregas.
Scopriamo quanto guadagnano i 20 allenatori che inizieranno la stagione 2025-26 di Serie A.
- Antonio Conte (Napoli) – 8 milioni di euro netti
- Massimiliano Allegri (Milan) – 5 milioni di euro netti
- Gian Piero Gasperini (Roma) – 5 milioni di euro netti
- Vincenzo Italiano (Bologna) – 3 milioni di euro netti
- Stefano Pioli (Fiorentina) – 3 milioni di euro netti
- Igor Tudor (Juventus) – 3 milioni di euro netti
- Cristian Chivu (Inter) – 2,5 milioni di euro netti
- Maurizio Sarri (Lazio) – 2,5 milioni di euro netti
- Ivan Juric (Atalanta) – 2 milioni di euro netti
- Patrick Vieira (Genoa) – 1,4 milioni di euro netti
- Marco Baroni (Torino) – 1,2 milioni di euro netti
- Fabio Pisacane (Cagliari) – 1 milione di euro netti
- Cesc Fabregas (Como) – 1 milione di euro netti
- Alberto Gilardino (Pisa) – 1 milione di euro netti
- Carlos Cuesta (Parma) – 900mila euro netti
- Kosta Runjaic (Udinese) – 750mila euro netti
- Paolo Zanetti (Hellas Verona) – 600mila euro netti
- Eusebio Di Francesco (Lecce) – 500mila euro netti
- Davide Nicola (Cremonese) – ND
- Fabio Grosso (Sassuolo) – ND
feed