Gli allenatori della Serie A 2025-26

Tra conferme, addii e nuovi arrivi.
Atalanta BC v Juventus - Serie A TIM
Atalanta BC v Juventus - Serie A TIM / Francesco Scaccianoce/GettyImages
facebooktwitterreddit

La Serie A 2024-25 è ormai andata in archivio, quella che verrà d'altro canto è già in costruzione. Il quadro delle panchine è ancora in evoluzione anche se mancano sempre meno club alla definizione completa. Cambiano le big ma anche le squadre coinvolte nella lotta salvezza, anche quelle riuscite nella missione nella stagione scorsa, si sono chiusi al contempo importanti cicli. Il valzer degli allenatori si sta per chiudere e ha già regalato sorprese importanti.

Ecco, nel dettaglio, la situazione in panchina dei 20 club che parteciperanno alla Serie A 2025-26.

1. Atalanta

Ivan Juric, Gian Piero Gasperini
Gian Piero Gasperini, Ivan Juric / Valerio Pennicino/GettyImages

Nuovo: Ivan Juric

L'Atalanta si è separata dopo nove anni da Gasperini e ha scelto un suo "discepolo" per ripartire con un nuovo ciclo. La Dea ha infatti annunciato l'ingaggio di Ivan Juric, tecnico che accolto tiepidamente a causa dei suoi risultati scadenti nelle ultime avventure con Roma e Southampton.

2. Bologna

Vincenzo Italiano
Vincenzo Italiano / Alessandro Sabattini/GettyImages

Confermato: Vincenzo Italiano

Ha riportato un trofeo a Bologna 51 anni dopo l'ultima volta e il prolungamento di contratto fino al 2027 permetterà ai felsinei di sognare ancora. Dopo una stagione così, il pericolo principale era rappresentato dall'interesse delle big, schivato abilmente dalla società rossoblu.

3. Cagliari

Fabio Pisacane
Fabio Pisacane / Jonathan Moscrop/GettyImages

Nuovo: Fabio Pisacane

Il Cagliari e Davide Nicola si separano dopo un solo anno. Nonostante la salvezza ottenuta con un turno d'anticipo, non si sono creati i presupposti per proseguire l'avventura insieme. L'ormai ex mister rossoblù paga soprattutto lo scarso utilizzo dei giovani. Il presidente dei sardi, Tommaso Giulini, ha scelto di promuovere in prima squadra Fabio Pisacane, allenatore della Primavera, protagonista quest'anno della vittoria della Coppa Italia di categoria.

4. Como

Cesc Fabregas
Cesc Fabregas / Marco Luzzani/GettyImages

Confermato: Cesc Fabregas

L'interesse del Bayer Leverkusen e della Roma è stato respinto; il Como ha blindato uno dei migliori allenatori emergenti d'Europa. Le recenti voci da Milano lo hanno dato in pole per sostituire Inzaghi all'Inter, l'interesse nerazzurro si è però chiuso con un nulla di fatto: il Como vuole costruire qualcosa di importante con lo spagnolo in panchina.

5. Cremonese

Giovanni Stroppa
Giovanni Stroppa / Gabriele Maltinti/GettyImages

Da definire

L'ultima squadra ad arrivare in Serie A. Giovanni Stroppa ha portato nel massimo campionato italiano il terzo club negli ultimi 5 anni. Non sembravano esserci le basi per proseguire insieme e, infatti, non è arrivato il rinnovo: occorre trovare un nuovo tecnico. Nicola e Vanoli sono due profili in ballo, occhio anche a Giampaolo. L'ex Crotone e Cagliari sembra in vantaggio.

6. Fiorentina

Stefano Pioli, Raffaele Palladino
Stefano Pioli, Raffaele Palladino / Jonathan Moscrop/GettyImages

Da definire

La prima ufficialità arrivata a sorpresa. Raffaele Palladino ha rassegnato le dimissioni pochi giorni dopo la chiusura del campionato italiano, nonostante una qualificazione in Conference League agguantata all'ultimo respiro. Tra i tanti nomi fatti per sostituirlo è emerso quello di Pioli: l'incognita Nazionale non ha messo a repentaglio l'accordo, per un discorso burocratico l'ufficialità non potrà arrivare prima del 3 luglio.

7. Genoa

Patrick Vieira
Patrick Vieira / Francesco Pecoraro/GettyImages

Confermato: Patrick Vieira

Non ci sono dubbi sulla guida di un Genoa che ha cambiato marcia in autunno. Patrick Vieira, subentrato ad Alberto Gilardino, sarà il tecnico del Grifone anche nella prossima annata. Il tecnico francese ha anche prolungato il contratto fino al 30 giugno 2027.

8. Inter

Parma Calcio v SSC Napoli - Serie A
Parma Calcio v SSC Napoli - Serie A / MB Media/GettyImages

Nuovo: Cristian Chivu

Si è consumato in maniera ufficiale l'addio tra l'Inter e Simone Inzaghi, esattamente dopo quattro anni e tanti momenti importanti vissuti insieme. Inzaghi è passato all'Al-Hilal e i nerazzurri hanno puntato per qualche giorno Cesc Fabregas, trovando un muro da parte del Como. Marotta si è quindi spostato su Cristian Chivu che si è liberato dal contratto con il Parma per firmare con l'Inter.

9. Juventus

Igor Tudor
Igor Tudor / Alessandro Sabattini/GettyImages

Confermato: Igor Tudor

Mondiale che in casa Juve sarà affidato ancora alla gestione Igor Tudor. Il tecnico ha raccolto la squadra di Motta e l'ha trascinata in Champions League. Sfumati Conte e Gasperini è arrivata la conferma di Tudor, le voci inizialmente non si sono spente ma Comolli ha ribadito la fiducia nel croato ed è arrivato anche il rinnovo fino al 2027.

10. Lazio

Maurizio Sarri
Maurizio Sarri / Paolo Bruno/GettyImages

Nuovo: Maurizio Sarri

Un ritorno già ufficiale. Dopo una sola stagione, finita nel peggiore dei modi per quanto concerne gli obiettivi, è ormai definito il divorzio da Marco Baroni. Cluadio Lotito ha infatti raggiunto l'accordo per riaccogliere Maurizio Sarri in panchina, una scelta che darà sicuramente entusiasmo all'ambiente.

11. Lecce

Marco Giampaolo
Marco Giampaolo / Ivan Romano/GettyImages

Da definire

La salvezza conquistata con la miracolosa vittoria allo Stadio Olimpico dell'ultima giornata non ha permesso a Giampaolo di proseguire l'avventura in Salento: ufficiale l'addio tra le parti.

Nelle prossime ore Eusebio Di Francesco prenderà in mano la guida tecnica del Lecce.

12. Milan

Massimiliano Allegri
Massimiliano Allegri / Paolo Bruno/GettyImages

Nuovo: Massimiliano Allegri

L'addio a Conceiçao e il futuro consegnato a una vecchia conoscenza. Dopo oltre 10 anni il Milan ha presentato nuovamente Massimiliano Allegri ai tifosi rossoneri. Una scelta forte, che riporta a Milanello uno degli allenatori italiani fra i migliori in circolazione.

13. Napoli

Antonio Conte
Antonio Conte / Francesco Pecoraro/GettyImages

Confermato: Antonio Conte

La lunga festa per il clamoroso quarto Scudetto e i dubbi sul futuro divampati subito nei giorni seguenti. La corte di diversi club italiani è stata alla fine rifiutata da Antonio Conte che, a seguito di un lungo confronto con Aurelio De Laurentiis, ha deciso di restare a Napoli tra l'entusiasmo generale.

14. Parma

Carlos Cuesta
Burnley FC v Arsenal FC - Premier League / Harriet Lander/Copa/GettyImages

Nuovo: Carlos Cuesta

Solo 3 sconfitte nelle ultime 13 partite dei crociati a guida Cristian Chivu. Il Parma, incastrato nei discorsi salvezza nonostante un avvio positivo, si è riscoperto con il tecnico che ha però stregato l'Inter e ha fatto ritorno ad Appiano per sostituire Inzaghi. Al suo posto, a sorpresa, è arrivato Carlos Cuesta, già vice di Arteta all'Arsenal.

15. Pisa

Filippo Inzaghi
Filippo Inzaghi / Image Photo Agency/GettyImages

Da definire

La promozione diretta e la scelta di restare in Serie B, soluzione che sembra partire direttamente da Filippo Inzaghi. Il Pisa è dunque alla ricerca di un nuovo allenatore per competere per la salvezza nella prossima annata: sarà Alberto Gilardino il tecnico dei nerazzurri. Nelle prossime ore le firme e l'ufficialità.

16. Roma

Gian Piero Gasperini
Gian Piero Gasperini / Marco Luzzani/GettyImages

Nuovo: Gian Piero Gasperini

La Roma ha salutato Claudio Ranieri, che nella nuova posizione dirigenziale ha battuto la concorrenza (anche della Juve) per Gian Piero Gasperini, affidando all'ex Atalanta le chiavi del progetto giallorosso. Nuovo ciclo per Gasp dunque, dunque quello storico alla Dea.

17. Sassuolo

Fabio Grosso
Fabio Grosso / Marco Mantovani/GettyImages

Confermato: Fabio Grosso

Un campionato dominato dall'inizio alla fine e la prima vera occasione in Serie A dopo la brevissima parentesi a Brescia. Per Fabio Grosso si tratta della seconda Serie B vinta in 3 anni (che si aggiunge a quella vinta con il Frosinone nella stagione 2022-23).

18. Torino

FBL-ITA-SERIE A-LAZIO-TORINO
Paolo Vanoli, Marco Baroni / FILIPPO MONTEFORTE/GettyImages

Nuovo: Marco Baroni

Una metà classifica senza alcun acuto che non ha convinto la presidenza Cairo. Per questo motivo il Torino ha deciso di non proseguire il matrimonio con Paolo Vanoli. Il club granata punta su Marco Baroni, fresco di addio dalla Lazio: il suo approdo al Toro è già ufficiale.

19. Udinese

Kosta Runjaic
Kosta Runjaic / Timothy Rogers/GettyImages

Confermato: Kosta Runjaic

Ha preso un Udinese salvo all'ultimo respiro e gli ha regalato certezze che l'hanno condotto stabilmente a metà della classifica. I friulani non hanno dubbi sul tecnico del futuro: sarà Kosta Runjaic.

20. Verona

Paolo Zanetti
Empoli v Verona - Serie A / Image Photo Agency/GettyImages

Confermato: Paolo Zanetti

La vittoria nello scontro diretto con l'Empoli all'ultima giornata per evitare ogni ipotesi di spareggi. Il percorso del Verona è stato positivo - anche se altalenante. La società e Paolo Zanetti dopo una serie di incontri hanno deciso di proseguire insieme.


feed