Europeo Under 21 al via: i talenti da seguire con maggiore attenzione

Inizierà oggi il Campionato Europeo U21, la 25ª edizione di un torneo che si svilupperà fra l'11 e il 28 giugno 2025 in Slovacchia. 16 Nazionali partecipanti per un totale di 368 calciatori (23 convocati per selezione) che si affronteranno in 4 gironi da 4 squadre ciascuno, con qualificazione alla fase a eliminazione diretta delle prime due di ogni gruppo e Quarti, Semifinali e Finale ovviamente in gara secca.
La possibilità di convocare soltanto calciatori nati dopo il 1° gennaio 2002 e un valore totale transfermarkt delle rose di circa 2.2 miliardi. Selezioni ricche di talento come l'Inghilterra e la Francia, seguite a stretto giro da Germania, Spagna e Olanda, e soltanto al sesto posto (per valutazione di mercato) dall'Italia di Carmine Nunziata. Scopriamo, brevemente, i giovani che potrebbero diventare protagonisti dell'imminente Europeo U21.
Talenti sparsi
Giocare in Premier League gonfia spesso il costo ideale di un giovane calciatore. Tuttavia, se parliamo di Ethan Nwaneri siamo di fronte ad un predestinato; un 2007 che ha chiuso una stagione da 37 apparizioni (la maggior parte a gara in corso) con la maglia dell'Arsenal. Presto emergerà tutto il suo talento, è il futuro dei gunners e della Nazionale inglese. Tre leoncini che avranno a disposizione anche le prestazoni di interpreti attesi come Tino Livramento, Jobe Bellingham (in procinto di passare al Borussia Dortmund), il mediano del Tottenham Archie Gray e i reds Quansah ed Elliott.
Non manca talento nemmeno in una Francia che avrà in Castello Lukeba, centrale del Lipsia, il calciatore con la valutazione più alta e l'esperienza maggiore. Sono ormai noti i nomi offensivi di Thierno Barry (Villarreal) e Mathys Tel (Tottenham), mentre vanno tenuti d'occhio gli altri 2005 Restes (Tolosa), Mawissa (Monaco) e Bahoya (Eintracht). La Spagna potrà contare sul tandem difensivo valenciano Mosquera-Tarrega, oltre all'esperienza maturata in questa stagione con il Barcellona da Gerard Martin. Javi Guerra (Valencia) e Mikel Jauregizar (Athletic Club) i centrocampisti più valutati, con Pablo Torre (Barcellona) come trequartista dal quale aspettarsi la giocata. In avanti i talenti offensivi più attesi sono il 2005 del Betis Jesus Rodriguez e il fantasista del Las Palmas Alberto Moleiro.
Anche nella Germania potrebbero emergere diversi giovani calciatori. Atubolu è la certezza della porta del Friburgo, estremo difensore 2002 accostato anche al Milan, Nathaniel Brown il terzino da 10 contributi diretti al gol nell'appena terminata stagione di Bundesliga con l'Eintracht. Paul Nebel il trequartista del Mainz da oltre 20 milioni, con un attacco nel quale si esprimeranno Nick Woltemade (Stoccarda), in doppia cifra nell'ultima Bundes, e anche il 2004 Brajan Gruda, prelevato dal Brighton l'estate scorsa per oltre 30 milioni. Un undici iniziale potenzialmente fortissimo per l'Olanda che potrà vantare nelle sue fila interpreti con esperienza e qualità difensiva come Flamingo (PSV), Hato (Ajax) e Maatsen (Aston Villa), oltre al giallorosso Rensch, e anche centrocampisti di grande prospettiva come Milambo (Feyenoord) e Taylor (Ajax).
L'Italia di Nunziata può vantare una rosa equilibrata, con potenziali riferimenti in ogni reparto. Coppola (Verona), Kayode (Brentford) e Ruggeri (Atalanta) in quello arretrato, Casadei (Torino) e Pisilli (Roma) in mediana e ancora Gnonto (Leeds), Koleosho (Burnley) e Baldanzi (Roma) in quello offensivo. Nel Portogallo a spiccare è il 2007 Geovany Quenda, ala dello Sporting Lisbona già fermata dal Chelsea con oltre 50 milioni di euro per il 2026. Gli altri talenti da valutare militano principalmente in Premier League e sono Rodrigo Gomes del Wolverhampton e Mateus Fernandes del Southampton.
Chiudiamo con gli interpreti più rilevanti delle altre Nazionali. La Danimarca potrà contare sul 2002 Gaeei, terzino dell'Ajax, oltre che su Oscar Hojlund, fratello di Rasmus di proprietà dell'Eintracht, e sulla stella Conrad Harder, promessa in doppia cifra nello Sporting Lisbona di Gyokeres. Per l'Ucraina è il 10 Ygor Yarmolyuk il potenziale trascinatore con una buona esperienza stagionale nel Brentford, seguito dagli interpreti della Dinamo Kiev Brazhko e Vanat.
feed