Dove eravamo rimasti? Da dove ripartirà la Serie A?

Le prime sei giornate e un campionato ancora tutto da scrivere.
Juventus FC v AC Milan - Serie A
Juventus FC v AC Milan - Serie A / Valerio Pennicino/GettyImages
facebooktwitterreddit

Bentornati ai weekend classici, in cui per gli appassionati la Serie A svolge un ruolo centrale. Il campionato italiano sarà di nuovo protagonista a partire da sabato 18 ottobre e per i prossimi 20 giorni, nei quali i club disputeranno cinque incontri ciascuno (uno sarà infrasettimanale), prima di fermarsi ancora per l'ultima sosta del 2025.

Sono sei le sfide finora disputate dalle 20 squadre partecipanti, meno di un sesto rispetto all'intera stagione; un percorso quindi troppo ridotto per provare a tracciare bilanci, ma abbastanza rilevante come indicatore della salute di ogni piazza. Scopriamo cosa è successo dalla seconda metà di agosto ad oggi e come eravamo arrivati all'interruzione per Nazionali da poco conclusa.

Una vetta caotica

Roma e Napoli a guardare tutte dall'altro in basso, la capacità di invertire la rotta di Milan e Inter e la costanza della Juventus. Si compone così la classifica della Serie A dopo sei giornate. Capitolini e partenopei a quota 15, rossoneri a 13, nerazzurri e bianconeri a quota 13; le prime cinque potenze del campionato nel giro di tre punti e con scontri diretti che non hanno affatto chiarito le gerarchie. Il Milan che ha domato il Napoli, ma si è fermato con la Juventus in una gara stregata. La squadra di Tudor ha superato quella di Chivu nell'indimenticabile 4-3 dello Stadium, mentre la Roma di Gasperini si è presa con le unghie il derby della Capitale affossando i rivali cittadini.

Gian Piero Gasperini
AS Roma v LOSC Lille - UEFA Europa League 2025/26 League Phase MD2 / Ivan Romano/GettyImages

Al rientro il menu è si prospetta intrigante per provare a capire qualcosa del momento delle sopracitate. La Roma accoglierà l'Inter nel big match di giornata, la Juventus è attesa dalla sempre ostica trasferta di Como, mentre il Napoli visiterà Torino per affrontare i granata in un match tutto tranne che scontato. A San Siro per affrontare il Milan tornerà Stefano Pioli in veste di ex e alla guida di una Fiorentina alla disperata ricerca di punti.

Le sorprese dell'avvio di stagione

Non sono tante le sorprese dopo sei giornate, in una classifica di Serie A che appare ancora molto corta. Fra le squadre da segnalare spicca sicuramente l'Atalanta di Ivan Juric, un'incognita considerando la fine dell'era Gasperini e l'ultima annata del tecnico croato, che invece è riuscito a scuotere la reltà bergamasca nonostante una pesante emergenza infortuni e appare ora come uno dei due club ancora imbattuti in campionato (insieme alla Juventus).

Ivan Juric
Atalanta BC v Club Brugge KV - UEFA Champions League 2025/26 League Phase MD2 / Image Photo Agency/GettyImages

Dopo un avvio sorprendente si è fermata anche la Cremonese di Nicola, superata con un poker dall'Inter ma già a quota 8 punti e con a referto una sola sconfitta; un inizio inaspettato per l'ultima neopromossa della stagione. Il Bologna con 10 punti ha messo a referto il suo miglior avvio nella storia della Serie A con 3 punti a vittoria, e a 9 spiccano il Como di Fabregas e il Sassuolo di Fabio Grosso.

I club che ritrovare slancio

Le delusioni, almeno finora, del campionato italiano 2025-26 sono senza dubbio Lazio e Fiorentina. L'arrivo di Maurizio Sarri non ha ancora inciso nella maniera sperata dai tifosi biancocelesti, che hanno dovuto fronteggiare un'estate torrida e senza nuovi rinforzi a causa del mercato in entrata bloccato. La Lazio ha perso 3 delle prime sei gare e ha evitato la sconfitta nell'ultimo turno pareggiando in extremis con il Torino. Nella Capitale serve una svolta costante, non facile da inseguire con una lista infortunati che continua ad allungarsi.

Maurizio Sarri
SS Lazio v Torino FC - Serie A / Paolo Bruno/GettyImages

Qualche centinaia di chilometri più a nord a fare più fatica del previsto è la Fiorentina di Stefano Pioli. Anche in questo caso, l'ideale upgrade in panchina non ha portato i frutti sperati. Il club viola figura al 17° posto con 3 punti conquistati frutto di 3 pareggi e 3 sconfitte; a due mesi dall'inizio della Serie A non ha ancora mai vinto una partita e la posizione di Pioli, che nel prossimo turno sarà impegnato a San Siro contro il Milan, sembra essere già a rischio.


feed