Dentro all'esonero di Tudor: risultati, nodo comunicazione e sfogo dopo Lazio-Juve

  • Un digiuno dal successo decisivo per condurre all'addio
  • Gestione della comunicazione poco gradita alla società
  • Già in estate la scintilla con Comolli non era scattata
FBL-ITA-SERIEA-LAZIO-JUVENTUS
FBL-ITA-SERIEA-LAZIO-JUVENTUS / ISABELLA BONOTTO/GettyImages
facebooktwitterreddit

La sconfitta di ieri contro la Lazio ha condotto la Juventus a sollevare Igor Tudor dall'incarico di allenatore bianconero, ufficiale da poche ore l'esonero del croato: ci si interroga, dunque, sulle ragioni principali che hanno condotto a una decisione così drastica da parte dei bianconeri che - anche in questa stagione - si trovano dunque a cambiare tecnico in corso d'opera. Già in estate non erano mancate voci su un possibile avvicendamento in panchina, con Conte e Gasperini come obiettivi: la conquista di un posto in Champions non aveva insomma messo al riparo Tudor dalle voci.

Tudor esonerato: i motivi principali

Comolli, alla fine, ha dato continuità al percorso di Tudor e ha seguito in tal senso l'input della proprietà: non c'era la volontà di dar vita all'ennesimo ribaltone in panchina. La scintilla tra il tecnico e il DG bianconero però, spiega Tuttosport, non sarebbe mai scattata del tutto: le decisioni prese sul mercato sono figlie delle intenzioni di Comolli più che degli input di Tudor, i confronti tra lo stesso allenatore e la dirigenza - nei momenti più delicati - non hanno sortito gli effetti sperati e non avrebbero portato serenità.

Tudor è dunque diventato vittima essenzialmente dei risultati, otto partite senza vittorie e quattro gare senza gol hanno condotto all'esonero. C'è poi anche l'aspetto comunicativo, i riferimenti agli arbitraggi e al mercato non sono piaciuti alla società: anche questo lato insomma avrebbe via via condotto a una rottura, accompagnandosi ai risultati deludenti. Il tecnico, inoltre, dopo la sconfitta di ieri si sarebbe sfogato duramente negli spogliatoi, coi giocatori. A quel punto anche il gruppo, in sostanza, avrebbe capito che il percorso di Tudor in panchina era giunto al termine.

feed