De Laurentiis presenta il progetto per il nuovo stadio del Napoli da 300 milioni di euro

Mossa a sorpresa di Aurelio De Laurentiis che mentre discute con il Comune di Napoli per la riqualificazione dello stadio Maradona e la riapertura del terzo anello (lavori e riqualificazione che il Sindaco vuole gestire in prima persona con investimenti pubblici), presenta il progetto di fattibilità del nuovo stadio da realizzare nella zona orientale di Napoli, nei pressi di Caramanico, al confine con Poggioreale.
Questa è la notizia riportata da Il Mattino. Nell'area scelta dal patron del Napoli sono previsti una serie di lavori, compresa una nuova fermata della metropolitana. De Laurentiis non ha mai archiviato definitivamente l'idea di costruire un nuovo stadio in questa area, nonostante lo stop dal Comune, proprietario dei terreni.
Ma cosa è cambiato rispetto allo stop di tre mesi fa del sindaco Gaetano Manfredi? La richiesta protocollata questa volta è rivolta alla ZES (Zona Economica Speciale), che dipende direttamente - come riporta Calcio & Finanza - dalla Presidenza del Consiglio. Nella ZES è presente una procedura semplificata e di accelerazione dell'iter burocratico, bypassando alcuni dei permessi necessari normalmente per un progetto di questo tipo.
Una mossa studiata a tavolino, considerando anche le date: il primo luglio è stato protocollato il progetto, due settimane dopo l'ok al decreto Sport che prevede un commissario straordinario per gli stadi in vista di Euro 2032, con il Napoli in corsa con il Maradona. Ora però tutto viene rimescolato e tra meno di dieci giorni gli ispettori UEFA e FIGC sono attesi nel capoluogo campano per valutare l'impianto napoletano, con il patron del Napoli che si presenterà con il progetto del nuovo stadio, ritenuto una soluzione più vantaggiosa per la società.
Cosa si sa sul progetto del nuovo stadio del Napoli
Il progetto è ancora top secret. Non si conoscono i dettagli dell'idea di De Laurentiis anche se alcuni elementi sono certi (o quasi): l'impianto sarà da almeno 65mila posti a sedere, l'area scelta è quella al confine con Poggioreale ed è previsto un investimento iniziale da 300 milioni di euro (cifra che potrebbe essere non definitiva, considerando che in Europa per progetti del genere si è toccato il miliardo di investimento).
L'iter burocratico del progetto stadio
Calcio e Finanza riporta che la ZES ha già fissato nel 4 settembre la data massima per una risposta al progetto presentato da De Laurentiis, data che potrebbe slittare di massimo un mese se la ZES dovesse richiedere documentazione aggiuntiva. Inoltre tutte le amministrazioni coinvolte devono dare il proprio parere entro 45 giorni e se un ente non dovesse partecipare alla conferenza di servizi verrebbe considerato come "silenzio assenso".
feed