Dal sogno De Bruyne ai colpi dal Bologna: Manna pensa al nuovo Napoli

Priorità alla corsa Scudetto ma le idee di mercato iniziano a circolare in casa Napoli
Orsolini e Ferguson
Orsolini e Ferguson / Alessandro Sabattini/GettyImages
facebooktwitterreddit

Il Napoli punta senza esitazione sulle ultime due sfide stagionali per mettere in cassaforte un clamoroso Scudetto, frutto di una stagione di continui botta e risposta con l'Inter (tornata ora ad appena un punto dagli uomini di Conte). Gli Azzurri hanno il loro destino in mano e non possono concedersi nuovi passi falsi, d'altro canto non mancano suggestioni legate al futuro e al mercato estivo: l'idea più intrigante è quella legata a Kevin De Bruyne e al possibile ingaggio del belga a parametro zero, dopo la fine del rapporto col Manchester City.

Giovanni Manna sta lavorando per il grande colpo e l'edizione odierna de Il Mattino fa il punto della situazione: il Napoli avrebbe offerto un biennale a De Bruyne, con opzione per una stagione successiva, per 7-8 milioni di euro a stagione. Per il calciatore è il momento delle riflessioni: i connazionali hanno ovviamente speso parole positive su Napoli, ci si riferisce nello specifico a Lukaku e Mertens, al contempo De Bruyne è legato alla Campania (dove tra l'altro si è sposato otto anni fa).

Le mosse di Manna: occhi sul Bologna

Una volta finita la Premier il calciatore renderà nota la propria decisione sul futuro: l'ingaggio in ballo è importante ma è evidente che, considerato quanto guadagnato attualmente dal belga, la scelta sarà più una scelta di vita e di natura sportiva che non prettamente economica. Il mercato del Napoli non si ferma ovviamente a De Bruyne, occhio ai possibili colpi dal Bologna: Manna segue Sam Beukema per la difesa, accostato anche all'Inter, così come apprezza Ferguson e Orsolini per centrocampo e attacco. Ferguson potrebbe risultare il sostituto ideale di Anguissa in caso di addio di quest'ultimo, pedina fondamentale per la squadra di Conte. Curiosamente Ferguson andrebbe a ritrovare due connazionali come McTominay e Gilmour, per una metà campo tutta scozzese.

feed