Cosa serve dal mercato estivo alle big di Serie A?

Si sta svegliando, con la classica calma che contraddistingue le giornate estive, caratterizzate dal calore estremo e dallo svuotamento dei centri urbani più affollati. Il calciomercato che precede la stagione 2025-26 ha già battuto qualche colpo importante, distribuito in maniera abbastanza equilibrata fra i principali club della Serie A, senza però catalizzare l'attenzione quotidiana dei tifosi.
Scopriamo quali posizioni hanno bisogno di coprire o rinnovare le big italiane, citando brevemente la situazione di ognuna.
Napoli
Un Napoli Campione d'Italia che ha già ampiamente superato la metà dei lavori per regalare ad Antonio Conte una rosa qualitativamente più forte il prima possibile. Luca Marianucci e Kevin de Bruyne gli acquisti già ufficiali; Sam Beukema e Noa Lang quelli che lo diventeranno presto. Un mercato in entrata molto vivo, ma in cui restano comunque da definire dei ruoli cardine della formazione azzurra.
Aurelio De Laurentiis dovrà risolvere il rebus portiere scegliendo se operare un investimento a lungo termine e rilevando quindi Alex Meret dallo status di titolare, oppure affidandosi ancora all'estremo difensore protagonista dei due Scudetti e affiancandogli un secondo pronto per tale ruolo. Poi, con la possibile partenza di Giovanni Simeone, servirà coprire la posizione di vice-Lukaku, e Lorenzo Lucca sembra il principale indiziato.
Inter
L'Inter di Cristian Chivu ha conosciuto il peggiore dei finali di stagione possibile, aggiungendo alla lista delle delusioni anche la scottante eliminazione dal Mondiale per Club per mano del Fluminense. Il mercato si è agitato anche in uscita in seguito alle divisive parole di Lautaro su Calhanoglu e al conseguente intervento di Marotta; e, dopo gli arrivi di Sucic, Luis Henrique e Bonny, non può dirsi affato concluso.
I nerazzurri hanno bisogno di ringiovanire il gruppo squadra principalmente in due reparti: la mediana e linea difensiva. A centrocampo occorre un nome importante per sostituire l'ormai probabile partente Calhanoglu, e i profili maggiormente seguiti sono quelli di Richard Ríos e Ederson. Come difensore centale servono nuove garanzie e prospettive, e Giovanni Leoni, grazie anche ai buoni rapporti della società con il Parma, appare come candidato ideale.
Juventus
Una Juventus nuova. Igor Tudor sta continuando a consegnare identità al club bianconero, che ha vissuto un Mondiale per Club tutto sommato positivo, uscendo agli Ottavi a causa della sconfitta di misura per mano del Real Madrid. La rosa, che è in via di definizione anche per quanto riguarda l'assetto societario, ha tanti elementi da riscprire e altri da accantonare, e in entrata ci si aspettano mosse abbastanza rilevanti.
Il reparto difensivo è abbastanza ampio, così come quello sulle corsie. Servirà sicuramente un centrocampista centrale, soprattutto se Tudor deciderà di non rilanciare il brasiliano Douglas Luiz. Poi, l'abbondanza nel ruolo di seconda punta/ala (Nico Gonzalez, Conceiçao, Yildiz, Koopmeiners) non permette di escludere il potenziale arrivo di Jadon Sancho, fenomenale negli ultimi prestiti con le maglie di Dortmund e Chelsea. La Juventus ha appena accolto Jonathan David e potrebbe continuare a modificare i propri protagonisti in avanti.
Milan
Il Milan è partito dalle cessioni importanti e onerose, ottenendo un bottino di circa 100 milioni dagli addii di Reijnders, Theo Hernandez e Kalulu. Il mercato in entrata si è acceso con l'arrivo di Samuele Ricci, a cui presto si aggiungeranno anche Luka Modric e Ardon Jashari per completare il pacchetto in mediana.
Tuttavia, guardando alla rosa a disposizione di Allegri, i vuoti da sistemare sono ancora molti. Servirà almeno un centrale difensivo di spessore e due terzini, uno destro e uno sinistro, oltre alla scelta determinante in attacco. Optare per una riserva di Santiago Gimenez o non accontentarsi e cercare un calciatore di spicco che possa contendere la titolarità al messicano? Un'occasione come Dusan Vlahovic potrebbe cambiare le carte in tavola.
Roma
La Roma di Ranieri e Gasperini ha ceduto, entro il 30 giugno, diversi interpreti considerati non adeguati alla nuova causa o più semplicemente esuberi, rispettando i paletti imposti dal fair play finanziario. Ora, con l'arrivo di luglio e agosto, è pronto ad accendersi un mercato in entrata che non ha ancora presentato novità importanti.
Le posizioni dove i giallorossi dovranno investire sono almeno 4. Serve un nuovo difensore centrale, finora ignoto, e un terzino destro (probabilmente Wesley del Flamengo), e ancora un calciatore offensivo in grado di agire alle spalle di Dovbyk (preferibilmente di piede destro). Poi il reparto mediano, scaldato dall'incerto presente di Leandro Paredes, e dal forte interessamento a Matt O'Riley, centrocampista dal profilo completo che potrebbe sposarsi perfettamente con il calcio di Gasperini.
feed