Corsa Champions League: chi ha il calendario più difficile fino alla sosta di novembre?

I prossimi incontri delle prime sette del campionato.
Atalanta BC v AC Milan - Serie A
Atalanta BC v AC Milan - Serie A / Francesco Scaccianoce/GettyImages
facebooktwitterreddit

Come si modificherà la classifica della Serie A 2025-26 dopo i prossimi due appuntamenti? La sosta di novembre arriva in un momento delicato del campionato italiano, ancora in procinto di assumere una forma chiara e con tanti temi da sviluppare. La corsa alla Champions League è in una fase ovviamente primordiale, ma qualche scatto è stato compiuto dalle favorite per occupare le prime quattro posizioni a fine anno.

Conducono in vetta Roma e Napoli, seguite a stretto giro da Milan e Inter, con Como, Bologna e Juventus distanti solo qualche punto; più lontane l'Atalanta di Ivan Juric e la Lazio di Maurizio Sarri. Scopriamo le due giornate in programma a inizio novembre che incideranno sulla classifica delle sopracitate.

Le prime 7 posizioni in Serie A dopo 9 giornate

  1. Napoli - 21
  2. Roma - 21
  3. Inter - 18
  4. Milan - 18
  5. Como - 16
  6. Bologna - 15
  7. Juventus - 15

Napoli

Inter e Lecce per dimenticare il passo falso a Torino e la drammatica trasferta olandese contro il PSV. Il Napoli di Antonio Conte ha fornito una forte scossa al suo presente, prendendosi con personalità la vetta della classifica di Serie A. Nonostante l'infortunio che terrà fuori De Bruyne almeno 3 mesi, il club partenopeo ha chiarito che vuole figurare come protagonista del corrente campionato. I prossimi incontri con Como e Bologna sono scogli difficili da superare e che restituiranno ancora la capacità di Conte di rispondere alle avversità.

Scott McTominay of SSC Napoli
Scott McTominay of SSC Napoli looks on during the Serie A... / Insidefoto/GettyImages

  • Napoli-Como, 1/11, ore 18:00
  • Bologna-Napoli, 9/11, ore 15:00

Roma

La vetta è condivisa con la Roma, che figura in una posizione inedita relativamente agl ultimi anni. Gasperini ha preso in mano la squadra e sta applicando la transizione perfetta dal calcio di Ranieri al suo. I giallorossi subiscono poco e segnano il necessario e hanno accumulato un bottino importantissimo per la qualificazione alla Champions League, obiettivo primario del club. A +5 sul quinto posto e con Milan in trasferta e Udinese all'Olimpico come prossimi ostacoli pre-sosta.

Paulo Dybala
AS Roma v Parma Calcio 1913 - Serie A / Silvia Lore/GettyImages

  • Milan-Roma, 2/11, ore 20:45
  • Roma-Udinese, 9/11, ore 18:00

Inter

Insegue a grandi passi l'Inter di Cristian Chivu che, nonostante la fatica a livello di risultati negli scontri diretti, continua a dominare ogni altra avversaria, sia in Italia che in Europa. I nerazzurri sono distanti soltanto 3 lunghezze dalla vetta della classifica e non sembrano avere intenzione di mollare un centimetro. I prossimi appuntamenti saranno con il Verona al Bentegodi e contro la Lazio nella cornice di San Siro.

FBL-ITA-SERIEA-INTER-FIORENTINA
FBL-ITA-SERIEA-INTER-FIORENTINA / PIERO CRUCIATTI/GettyImages

  • Verona-Inter, 2/11, ore 12:30
  • Inter-Lazio, 9/11, ore 20:45

Milan

Da un lato di Milano all'altro. I rivali rossoneri sono a braccetto dei cugini, al terzo posto della Serie A e a quota 18 punti. L'ultima sosta ha regalato una vera e propria emergenza a Massimiliano Allegri, che ne è uscito con una vittoria (con la Fiorentina) e due pareggi (Pisa e Atalanta). Mentre il tecnico spera di recuperare il maggior numero di interpreti possibili, il calendario non si semplifica. Il Milan accoglierà la Roma a San Siro per poi visitare il Parma al Tardini.

Rafael Leao
Atalanta BC v AC Milan - Serie A / Marco Luzzani/GettyImages

  • Milan-Roma, 2/11, ore 20:45
  • Parma-Milan, 8/11, ore 20:45

Como

La sorpresa di questo avvio di Serie A è sicuramente il Como di Cesc Fabregas, indomabile in casa e con una sola sconfitta nel corrente campionato. La squadra lariana crea, diverte e ora sogna un piazzamento europeo; finché la classifica lo permette è lecito ambire anche alla coppa più prestigiosa. Sul cammino comasco due gare opposte: prima il Napoli al Diego Armando Maradona e poi il Cagliari fra le mura amiche del Sinigaglia.

Nico Paz
Parma Calcio 1913 v Como 1907 - Serie A / Alessandro Sabattini/GettyImages

  • Napoli-Como, 1/11, ore 18:00
  • Como-Cagliari, 8/11, ore 15:00

Bologna

A distanza di un punto, a quota 15, c'è un Bologna che continua ad essere una delle nuove potenze del calcio italiano. L'ottimo avvio è stato frenato dai due recenti pareggi contro Fiorentina e Torino, che hanno perl chiarito ulteriormente la difficoltà di superare i felsinei, sconfitti finora solo da Roma e Milan (di misura). Il derby regionale con il Parma sarà una gara difficile nella prossima giornata, prima di ospitare al Dall'Ara il Napoli Campione d'Italia.

Riccardo Orsolini
Bologna FC 1909 v Torino FC - Serie A / Ciancaphoto Studio/GettyImages

  • Parma-Bologna, 2/11, ore 18:00
  • Bologna-Napoli, 9/11, ore 15:00

Juventus

Chiude la lista una Juventus che presto presenterà ai propri tifosi il nuovo tecnico Luciano Spalletti. Nell'infrasettimanale con l'Udinese la squadra, transitoriamente guidata da Brambilla, ha fornito una risposta importante e deve ora massimizzare e recuperare più punti possibili prima della seconda sosta della stagione. Il calendario, che presenta la Cremonese in trasferta e il derby con il Torino in casa, lo permette.

FBL-ITA-SERIE A-JUVENTUS-UDINESE
FBL-ITA-SERIE A-JUVENTUS-UDINESE / MARCO BERTORELLO/GettyImages

  • Cremonese-Juventus, 1/11, ore 20:45
  • Juventus-Torino, 8/11, ore 18:00

feed