Conte al primo anno: l'impatto del tecnico dopo l'arrivo in un nuovo club

I primi anni alla guida di Juventus, Italia, Chelsea, Inter, Tottenham e Napoli.
Napoli v Torino - Serie A
Napoli v Torino - Serie A / Francesco Pecoraro/GettyImages
facebooktwitterreddit

Antonio Conte alza il livello. Se non era chiaro già prima che accettasse l'incarico di allenare il Napoli, lo sarà sicuramente ora. Il club partenopeo, in una festosa domenica di fine aprile, si è ripreso le redini dello Scudetto, a due anni dalla sua ultima volta, a quattro dall'ultima volta del suo nuovo allenatore. Un innamoramento che ha avuto diverse fasi, alcune anche critiche, destabilizzato più da fattori esterni che interni e cominciato con una crisi forte (la sconfitta a Verona per 3-0) che ha forgiato la struttura del rapporto.

Non sappiamo quanto durerà il ciclo Conte-Napoli ma, a quattro giornate dalla fine del campionato 2024-25 e con un titolo ormai tremendamente vicino, la certezza è che il tecnico nato a Lecce sia ancora fra i migliori in attività, soprattutto in relazione alla capacità di incidere nel primo anno. Scopriamo di più sull'impatto avuto all'arrivo anche nei club precedenti.

Il 1° anno alla Juventus

Arezzo, Bari, Bari, Atalanta e Siena il background di Antonio Conte prima di tornare alla Juventus da allenatore, in Serie A. Quando il tecnico accetta l'incarico i bianconeri sono rientrati stabilmente nel massimo campionato italiano da ormai 4 stagioni. Ranieri, Ferrara, Zaccheroni e Delneri gli allenatori che si sono alternati senza successo alla guida della Vecchia Signora, capace di tornare grande soltanto con Conte.

Antonio Conte
SSC Napoli v Juventus FC - Serie A / Giuseppe Bellini/GettyImages

È lui l'uomo che avvia un processo che sarebbe durato una decade conquistando il 28°, il 29° e il 30° titolo della storia del club. Ci riesce subito, alla prima stagione, con un 3-5-2 grazie al quale crea un'identità non solo la sua identità, ma anche quella del club, restituendo alla Juventus il livello che gli appartiene ed ergendosi nelle annate successive come uno dei migliori tecnici italiani in circolazione.

  • Juventus 2010-11: 7° posto in Serie A
  • Juventus 2011-12: 1° posto in Serie A

Il 1° anno con la Nazionale

Il ciclo finisce nel 2014 e quando assume l'incarico di CT della Nazionale italiana c'è un entusiasmo generale proprio in relazione alla sua capacità di creare in fretta squadre aggressive e affamate. Considerando i tempi diversi delle selezioni, nelle quali una stagione dovrebbe essere fatta coincidere con un biennio, il suo approccio anche in azzurro è molto positivo.

FBL-EURO-2016-ITA-TRAINING
FBL-EURO-2016-ITA-TRAINING / VINCENZO PINTO/GettyImages

L'Italia che raccoglie dal fallimentare Mondiale 2014 è sulla via di un rinnovamento che si conclude con la bella esperienza ad Euro 2016, dove nonostante una rosa inferiore alle dirette rivali, i tifosi azzurri sognano guidati da prestazioni inaspettate. La Nazionale supera il girone e poi anche la Spagna agli Ottavi di Finale, arrenendosi alla Germania dopo una discutibile lotteria dei rigori.

  • Nazionale italiana 2014: Fase a Gironi Mondiale
  • Nazionale italiana 2016: Quarti di Finale Europeo (Conte)

Il 1° al Chelsea

Quando assume la guida della Nazionale ha soltanto 45 anni e una lunga carriera di fronte a sè che lo porta a migrare all'estero, nel campionato più importante del mondo. Nell'estate del 2016 si accasa al Chelsea, dove Mourinho era tornato per vincere (riuscendoci) soltanto qualche stagione prima e poi lasciando i blues a una delle peggiori annate di sempre nel XXI secolo, conclusa con il 10° posto in classifica e Hiddink traghettatore.

Antonio Conte
Crystal Palace v Chelsea - Premier League / Dan Mullan/GettyImages

Al primo anno Antonio Conte stravolge tutto. Prende in mano la squadra con i suoi metodi e travolge la Premier League con 93 punti superando ogni aspettativa e festeggiando il suo primo trofeo estero. Si tratta dell'ultimo campionato nazionale vinto dai blues, una competizione che sarebbe stata a breve dominata da Guardiola, Klopp e adesso Arne Slot. Un segno indelebile su uno dei Chelsea più forti di sempre.

  • Chelsea 2015-16: 10° posto in Premier League
  • Chelsea 2016-17: 1° posto in Premier League (Conte)

Il 1° anno all'Inter

Il rapporto con la squadra londinese termina nell'estate del 2018 e dopo un anno di stop Conte torna in Italia per raccogliere il lavoro di Luciano Spalletti all'Inter. Anche in questo caso il primo anno è positivo e, se non arriva la vittoria dello Scudetto in un campionato particolare interrotto dalla Pandemia da Covid-19, i nerazzurri conquistano comunque 13 punti e 2 posizioni in più, diventando ufficialmente l'anti-Juve.

Antonio Conte coach of FC Internazionale reacts ahead of the...
Antonio Conte coach of FC Internazionale reacts ahead of the... / Andrea Staccioli/GettyImages

Spaziando fuori dall'Italia è ovviamente rilevante la Finale di Europa League persa con il Siviglia, arrivata con la consapevolezza di una crescita generale del club. Un lavoro che getta le basi per il successivo campionato dominato dai nerazzurri.

  • Inter 2018-19: 4° posto in Serie A
  • Inter 2019-20: 2° posto in Serie A (Conte)

Il 1° anno al Tottenham

Al termine del ciclo Inter, Conte compie una scelta inaspettata se guardiamo al suo passato. Raccoglie le redini del Tottenham a stagione in corso, a inizio novembre 2021 e dopo che la squadra londinese aveva conquistato soltanto 15 punti in 10 partite con Nuno Espirito Santo in panchina. Il cambio è radicale.

Antonio Conte
Tottenham Hotspur Training Session And Press Conference / Alex Davidson/GettyImages

L'ex CT alza vistosamente la media punti degli spurs, che con lui conquisteranno un totale di 56 lunghezze in 28 gare, con la media esatta di 2 a partita. Diventa un trascinatore anche senza aver svolto la preparazione e regala ai tifosi una qualificazione in Champions League che non sarà più centrata dal club londinese, oggi al 16° posto della Premier.

  • Tottenham 2020-21: 7° posto in Premier League
  • Tottenham 2021-22: 4° posto in Premier League (Conte a stagione in corso)

Il 1° anno al Napoli

Qui parliamo della contemporaneità, quella di un Napoli che ha dovuto attendere una stagione (di transizione) per superare il capolavoro di Luciano Spalletti, principale autore del 3° Scudetto partenopeo. La scelta di Antonio Conte dopo il 10° posto targato Garcia, Mazzarri e Calzona, era chiara: restituire ai tifosi azzurri immediata competitività e sognare ancora una volta la vittoria del campionato con la consapevolezza di essere l'unica tra le big a non disputare coppe europee.

Antonio Conte, Romelu Lukaku
Napoli v Empoli - Serie A / Ivan Romano/GettyImages

A quattro giornate dalla fine la lotta non solo è ancora accesa, ma il Napoli ha il destino nelle proprie mani. Antonio Conte ha ancora una volta inciso nella sua prima stagione in una nuova squadra, superando subito le aspettative. Il club azzurro è distante 10 punti dalla vittoria del 4° Scudetto della sua storia, uno in meno rispetto all'allenatore che sta rendendo possibile tutto questo.

  • Napoli 2023-24: 10° posto in Serie A
  • Napoli 2024-25: 1°/2° posto in Serie A (Conte)