Consigli Fantacalcio: la formazione per la 13ª giornata della Serie A 2025-26

Chi schierare al Fantacalcio nel tredicesimo turno di campionato?
Eintracht Frankfurt v Atalanta BC - UEFA Champions League 2025/26 League Phase MD5
Eintracht Frankfurt v Atalanta BC - UEFA Champions League 2025/26 League Phase MD5 / Eurasia Sport Images/GettyImages
facebooktwitterreddit

Una nuova giornata con la programmazione classica. La 13ª partirà con l'anticipo del venerdì al Sinigaglia fra Como e Sassuolo per chiudersi lunedì 1° dicembre al Dall'Ara di Bologna, in occasione della sfida tra felsinei e Cremonese. Nella parte centrale del weekend sono tanti gli appuntamenti caldi; Roma e Napoli si sfideranno all'Olimpico per la testa della classifica, mentre il Milan accoglierà a San Siro la Lazio e l'Inter viaggerà a Pisa. Un turno intenso anche per i fantallenatori.

La nostra formazione consigliata al Fantacalcio per il prossimo turno.

La formazione ideale da schierare nel Fantacalcio questo weekend (13º giornata di Serie A)

Partiamo dalla base, da un portiere che non ha convinto molto fino a questo momento e che è chiamato a un riscatto immediato insieme ai suoi compagni. Michele Di Gregorio difenderà la porta della Juventus di Spalletti contro il Cagliari, in una tipologia di incontro che i bianconeri non possono più sbagliare per conquistare uno spazio in Champions League.

Difesa a quattro nella speranza del modificatore e con due interpreti della stessa partita. Alessandro Zanoli da una parte, Emanuele Valeri dall'altra in un Parma-Udinese dal pronostico difficile. I crociati si sono finalmente scrollati di dosso la fatica nel segnare, mentre i friulani godono di una serena posizione di metà classifica che può regalare una sfida spensierata e meno statica del previsto. Al centro della linea difensiva optiamo per Matteo Gabbia, centrale ormai di fiducia di Massimiliano Allegri, inamovibile di un trio che continua a brillare nelle gare di cartello. Nella sfida con la Lazio tornerà Taty Castellanos, ma un Gabbia così è davvero difficile da superare. Chiudiamo il reparto con Torbjorn Heggem, una delle rivelazioni del nuovo Bologna di Vincenzo Italiano. Una squadra da Champions che brilla in Italia e in Europa, e un interprete difensivo che alla sua prima in Serie A non è ancora mai andato sotto la sufficienza.

Avanziamo in mediana per un trio meno offensivo di quelli che proponiamo di solito. Per Como-Sassuolo scegliamo un nome atipico, da gara in corso. Martin Baturina ha Nico Paz davanti nelle gerarchie, ma con un Fabregas che inserisce tanti interpreti offensivi potrebbe registrare un bonus anche con pochi minuti a disposizione. Al suo fianco Kephren Thuram in una Juventus che con il Cagliari è chiamata a fare la partita e imporre il proprio gioco, e un Petar Sucic tra le risorse principali dell'Inter quando incontra formazioni schierate e in attesa. La trasferta con il Pisa è un passo cruciale per i nerazzurri considerando gli appuntamenti in calendario delle rivali.

In avanti tre attaccanti che fin qui non hanno ancora brillato. Gift Orban tira e crea tantissimo, ma senza lasciare l'impronta che uno con le sue statistiche avrebbe potuto lasciare. Un mix di imprecisione e sfortuna che presto potrebbe abbandonarlo e offrire ai fantallenatori un uomo da doppia cifra; può esultare contro un Genoa che lascia spazi. Con un lui un Gianluca Scamacca che ha esultato a Napoli grazie a una girata bellissima al volo e che con Palladino sembra aver ristabilito le gerarchie; sarà lui, salvo sorprese, il titolare nella sfida casalinga contro la Fiorentina. Chiudiamo con Christopher Nkunku in un Milan-Lazio in cui il francese potrebbe anche partire dal primo minuto, tenendo conto delle precarie condizioni di Pulisic. Gli unici segnali positivi offerti risalgono ormai a oltre un mese fa, i rossoneri hanno bisogno anche delle cosiddette 'riserve' per puntare con forza allo Scudetto.

feed