Consigli Fantacalcio: la formazione per l'11ª giornata della Serie A 2025-26

Un turno e poi l'ultima sosta del 2025, la penultima se facciamo riferimento alla stagione sportiva 2025-26. Nella settimana in questione la Serie A è stata leggermente distratta dalle coppe europee, ma è di nuovo pronta a svilupparsi in un weekend lungo che inizierà stasera, con l'anticipo del venerdì fra Pisa e Cremonese, e si chiuderà domenica, con il piatto forte in programma a San Siro, dove l'Inter di Chivu ospierà la Lazio di Sarri.
Ecco la nostra formazione al Fantacalcio per l'11° turno di campionato.
La formazione ideale da schierare nel Fantacalcio questo weekend (11º giornata di Serie A)
Partiamo da una certezza, il Como al Sinigaglia. La società lariana sta volando in Serie A e davanti ai propri tifosi ha conquistato 11 dei 15 punti disponibili, risultando imbattuta e con solo 3 gol subiti a referto. Motivi che ci inducono a scegliere Jean Butez, contro il Cagliari il portiere di Fabregas cercherà un'altra porta inviolata.
Difesa a quattro, questa volta con diversi nomi a sorpresa. Sulla fascia destra optiamo per Juan Cuadrado. Il colombiano è in forma e rappresenta una delle risorse più esperte a disposizione di Alberto Gilardino, che insegue ancora la prima vittoria in campionato. Contro una Cremonese più rilassata dal punto di vista della classifica, il jolly dei toscani può regalare gioie. Dall'altro lato un Aaron Martin già reintegrato fra i titolari dopo l'esonero di Vieira e ora, con De Rossi in panchina, pronto ad avanzare la sua posizione di diversi metri nel sistema difensivo che lo proporrà come quinto di centrocampo. Al centro scegliamo Manuel Akanji. Lo svizzero ha impiegato pochissimo a diventare un inamovibile del trio difensivo di Chivu, che contro il Kairat gli ha concesso un turno di riposo. A San Siro arriverà la Lazio, e dal suo lato in particolare un Mattia Zaccagni da tenere a bada. Chiudiamo il reparto con Armel Bella-Kotchap, titolare al centro della difesa del Verona da tre sfide consecutive e con prestazioni in crescendo. A Lecce l'Hellas cercherà la prima vittoria e lui rappresenta una chiamata sicuramente atipica.
Centrocampo a tre, con due calciatori simili e uno che occupa una posizione più offensiva. Youssouf Fofana è il motore di un Milan che anche in situazione di emergenza infortuni, è riuscito ad alzare la testa. Al Tardini di Parma i rossoneri sono attesi da una sfida probabilmente chiusa e più complicata di quello che si può immaginare, un altro passaggio in cui gli inserimenti dei centrocampisti potrebbero rivelarsi cruciali. Nel derby di Torino puntiamo su un connazionale di Fofana, Kephren Thuram. Nel passaggio di consegne fra Tudor e Spalletti, i tifosi bianconeri si aspettano di veder emergere uno dei calciatori più talentuosi della rosa, e quale miglior partita della stracittadina per farlo. Il reparto lo completa Albert Gudmundsson, falso centrocampista dei viola, che si riprenderà il posto da titolare al fianco di Kean. A Marassi, contro il Genoa che gli ha permesso di brillare e nella prima del nuovo corso Vanoli, potrebbe ritrovare protagonismo anche dal punto di vista dei bonus.
Un attacco pesante, con tre giocatori di tre big. Matías Soulé ha ufficialmente aperto il conto in Europa, realizzando in Scozia, contro i Rangers, il primo gol in una coppa continentale. L'argentino è il faro offensivo di una Roma che ha perso ancora una volta Dybala e Bailey e che dovrà lasciarsi trascinare dalle giocate del suo miglior talento. Insieme a lui un Christopher Nkunku che sembra aver perso leggermente l'entusiasmo dell'arrivo. Il francese è l'altro unico attaccante a disposizione di Pioli per giocare insieme a Rafael Leao e a Parma potrebbero risultare necessarie le sue abilità nello stretto. Chiudiamo con Dusan Vlahovic, l'attaccante che vuole riprendersi il posto di titolare a lungo termine dell'attacco bianconero. Finora ha a referto un solo gol nei derby contro il Torino, un bottino da provare a incrementare già da domani.
feed