Come giocheranno le big europee presenti nella Champions League 2025-26?

Qualche giorno di attesa e poi saremo pronti a nuova stagione europea. La prima giornata della UEFA Champions League 2025-26 sarà strutturata, come accaduto l'anno scorso, fra il martedì e il giovedì, con un'anomala programmazione prevista unicamente per presentare ai tifosi l'inizio della competizione (Europa League e Conference League cominceranno successivamente).
Napoli, Inter, Atalanta e Juventus le quattro rappresentanti italiane in gara, con l'obiettivo di migliorare quanto visto nella passata stagione e portare il drappo azzurro il più avanti possibile nella competizione continentale. Il club nerazzurro è l'unico reduce da una campagna soddisfacente, terminata però nel peggiore dei modi, con la manita inflitta alla squadra di Inzaghi dal PSG di Luis Enrique nell'ultimo atto. Per il Napoli sarà un'annata da scoprire dopo una stagione senza coppe, mentre Atalanta e Juventus dovranno provare a superare i Playoff dai quali sono stati esclusi l'anno scorso.
Scopriamo in riferimento alla stagione corrente, come potrebbero giocare le big della Champions League 2025-26 (in corsivo i nuovi acquisti). Ne abbiamo individuate 10.
Arsenal
Tre acquisti su tutti, Gyokeres, Eze e Zubimendi, per aumentare la qualità e allungare la rosa a disposizione di Arteta. Il suo Arsenal avrà diversi ballottaggi rilevanti, grazie all'arrivo dei sopracitati a cui si sono aggiunti quelli di Hincapié, Mosquera, Madueke e Noorgard. La formazione-tipo dei gunners, al completo, la immaginiamo così.
Arsenal 2025-26, 4-3-3: Raya; Timber, Gabriel, Saliba, Calafiori; Odegaard, Zubimendi, Rice; Saka, Gyokeres, Eze. All. Arteta
Chelsea
La squadra Campione del Mondo in carica, cresciuta in modo vertiginoso nell'annata di Maresca e ora candidata, insieme ai club principali, sia alla vittoria della Premier che alla vittoria della Champions League. Un mercato incentrato come al solito sui giovani, con più di qualcuno pronto a prendersi subito il posto da titolare. I colpi più importanti del Chelsea sono stati Joao Pedro ed Estevao, e ancora Garnacho, Gittens e Hato.
Chelsea 2025-26, 4-2-3-1: Sanchez; James, Chalobah, W. Fofana, Cucurella; E. Fernandez, Caicedo; Estevao, Palmer, Pedro Neto; Joao Pedro. All. Maresca
Liverpool
Un mercato straordinario per cifre investite e mole di nuovi calciatori di qualità che si contenderanno un posto nell'undici titolare. I reds di Arne Slot avranno molto da scoprire in una stagione nella quale risultano la principale candidata anche alla Champions League. Compito gravoso del tecnico olandese del Liverpool sarà far coesistere Ekitike e Isak ed escludere uno fra Mac Allister, Gravenberch e Szoboszlai dalla linea mediana.
Liverpool 2025-26, 4-2-3-1: Alisson; Frimpong, Konaté, Van Dijk, Kerkez; Mac Allister, Gravenberch; Salah, Wirtz, Ekitike; Isak. All. Slot
Manchester City
Tante novità anche per un Manchester City di Pep Guardiola che vuole ritrovarsi dopo una stagione terminata senza trofei: uno scenario che si immaginava quasi impossibile l'anno scorso. Il catalano ha visto rinnovare la sua rosa con l'arrivo di un giocatore già cruciali come Tijjani Reijnders e di altri che potrebbero diventarlo presto come Ait-Nouri e Cherki, o l'ultimo acquisto sul gong di Gigio Donnarumma.
Manchester City 2025-26, 4-1-4-1: Donnarumma; R. Lewis, Stones, Ruben Dias, Ait-Nouri; Rodri; Foden, Reijnders, Cherki, Marmoush; Haaland. All. Guardiola
Tottenham
Proseguiamo il conto delle inglesi, che saranno addirittura 6 nella corrente edizione di Champions League (ci sarà anche il Newcastle). Gli spurs, cambiato Postecoglou (Campione dell'Europa League) per l'ormai ex tecnico del Brentford Thomas Frank, hanno modificato grazie al mercato soprattutto il proprio assetto offensivo. Complici anche gli infortuni di Maddison e Kulusevski, nelle fila del Tottenham sono arrivati Kudus, Xavi Simons e Kolo Muani.
Tottenham 2025-26, 4-3-3: Vicario; Porro, Romero, Van de Ven, Udogie; Bentancur, Palhinha, Sarr; Kudus, Richarlison, Xavi Simons. All. Frank
Atletico Madrid
Tanti i colpi di un Atletico Madrid che inzierà l'ennesima stagione guidato dall'idolo di sempre Diego Simeone, inamovibile leggenda sulla panchina dei colchoneros. La squadra rojiblanca sta provando a chiudere un ciclo e sul mercato ha investito quasi 200 milioni di euro. La formazione-tipo è probabilmente ancora da scoprire per il Cholo, ma le prime giornate hanno fornito qualche indicazione in merito.
Atletico Madrid 2025-26, 4-2-3-1: Oblak; Llorente, Le Normand, Hancko, Ruggeri; Cardoso, Koke; G. Simeone, Baena, T. Almada; J. Alvarez. All. Simeone
Barcellona
Poco da aggiornare riguardo a un Barcellona onnipotente in patria, che dovrà difendere tutti i titoli della stagione 2024-25 e puntare con forza verso la conquista della UEFA Champions League. Le modifiche per la nuova annata non intaccheranno l'undici-tipo di Hansi Flick se non per l'arrivo di Joan Garcia fra i pali blaugrana.
Barcellona 2025-26, 4-2-3-1: Joan Garcia; Kounde, Araujo, Cubarsí, Balde; De Jong, Pedri; Yamal, Olmo, Raphinha; Lewandowski. All. Flick
Real Madrid
Si è chiusa l'era Carlo Ancelotti a Madrid e l'allievo Xabi Alonso ha preso le redini nel modo giusto regalando ai tifosi blancos 3 vittorie nelle prime 3 uscite della stagione di Liga. Il suo nuovo Real Madrid si sta strutturando accogliendo i nuovi arrivati e sovvertendo diverse gerarchie. Gli acquisti, a un mese dall'inizio della stagione, sembrano aver tutti conquistato lo status di titolari nelle rispettive posizioni.
Real Madrid 2025-26, 4-2-3-1: Courtois; Alexander-Arnold, Militao, Huijsen, Carreras; Valverde, Bellingham; Mastantuono, Guler, Vinicius; Mbappé. All. Xabi Alonso
Bayern Monaco
Un paio di colpi per cambiare qualcosa nell'undici di Vincent Kompany e un altro paio per allungare la rosa a sua disposizione. Anche il Bayern Monaco è stato attivo nel mercato delle big europee, spendendo però in maniera più oculata rispetto soprattutto alle avversarie inglesi. Luis Diaz e Jonathan Tah sono le novità a modificare le gerarchie dei bavaresi.
Bayern Monaco 2025-26, 4-2-3-1: Neuer; Laimer, Upamecano, Tah, Stanisic; Kimmich, Goretzka; Gnabry, Olise, Luis Diaz; Kane. All. Kompany
PSG
Una formazione estremamente dominante fino a qualche mese fa e che si ricandida inevitabilmente alla vittoria della massima competizione continentale. Ci sono diverse novità da segnalare nell'undici del PSG che ha rinunciato a Donnarumma accogliendo Chevalier fra i pali e confermato il resto del blocco aggiungendo un ballottaggio difensivo grazie all'arrivo di Zabarnyi per oltre 60 milioni di euro.
PSG 2025-26, 4-3-3: Chevalier; Hakimi, Marquinhos, Pacho, N. Mendes; Joao Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Dembelé, Doué, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique.
feed