Come cambia la corsa all'Europa con la vittoria del Bologna in Coppa Italia?

Bologna è in festa dopo una notte storica, un'attesa durata 51 anni. La squadra di Vincenzo Italiano ha espugnato un Olimpico rossoblu per metà, conquistando un successo che mancava da mezzo secolo, regalando una gioia solo sognata da generazioni di tifosi felsinei. La vittoria della Coppa Italia 2024-25 è il traguardo prestigioso di un biennio in cui il presente calcistico della città è cambiato totalmente; la qualificazione automatica in Europa League è la meritata conseguenza di una stagione fantastica.
Una stagione che però non è ancora terminata. Con la pressione definitivamente allentata e un successo che genera sorrisi spontanei sui visi di tutti, il Bologna dovrà affrontare le ultime due giornate di Serie A, consapevole di essere l'ago della bilancia che decreterà le qualificate alle prossime competizioni europee. Il sogno Champions è ancora vivo, scopriamo quali sono i tre scenari possibili e come inciderà sulle altre squadre la posizione di classifica finale dei felsinei.
La classifica della corsa all'Europa alla 36ª giornata
(4) 64 - Juventus
(5) 64 - Lazio
(6) 63 - Roma
(7) 62 - Bologna
(8) 60 - Milan
(9) 59 - Fiorentina
Il calendario della 37ª e 38ª giornata delle squadre coinvolte
37ª giornata
Fiorentina-Bologna
Inter-Lazio
Juventus-Udinese
Roma-Milan
38ª giornata
Bologna-Genoa
Lazio-Lecce
Torino-Roma
Venezia-Juventus
Milan-Monza
Udinese-Fiorentina
I possibili scenari con il Bologna già in Europa League
Fra le certezze figura il Bologna in Europa League e Napoli, Inter e Atalanta già qualificate alla prossima Champions League. 4 su 7 con 3 posti ancora a disposizione, rispettivamente uno per coppa, da assegnare a 3 squadre fra Juventus, Lazio, Roma, Milan e Fiorentina. Tutte possono ancora matematicamente arrivare al quarto posto e al contempo rimanere fuori da ogni competizione europea. Come incide il Bologna su questo discorso?
Le opzioni sono tre. Nel caso in cui i felsinei non riescano a risalire la classifica concludendo la stagione in una delle posizioni fra la 7ª e la 9ª, la qualificazione tramite la Coppa Italia porterebbe in Europa League, oltre al Bologna, la 5ª classificata (attualmente la Lazio), lasciando alla 6ª l'accesso in Conference League (attualmente la Roma).
Nel secondo caso occorre chiarire cosa succederebbe se il Bologna arrivasse 5° o 6° al fischio finale della Serie A. Uno scenario che, considerando l'occupazione di uno dei posti riservati idealmente all'Europa League, porterebbe nella seconda competizione europea l'altra squadra posizionata al 5° o 6° posto, qualificando alla Conference League la 7ª della classifica.
L'ultimo scenario, guardando la forma attuale della classifica, è il più complicato. Se il Bologna dovesse scavalcare tutte e piazzarsi al 4° posto, si verificherebbe lo scenario ripetuto sempre negli ultimi anni di Serie A dall'istituzione della Conference League. I felsinei accederebbero alla massima competizione europea lasciando il proprio posto in Europa League alla 6ª della Serie A, che sarebbe qualificata alla coppa in questione insieme alla 5ª, con la 7ª in Conference League. In ogni caso, a meno che non sia il Bologna a chiudere la stagione all'8° o 9° posto, le squadre in questa posizione non parteciperanno alle coppe europee della prossima annata sportiva.
feed