Chi è Evan Ferguson? Alla scoperta del (probabile) nuovo attaccante della Roma
- La Roma aspetta il primo rinforzo della stagione
- In attacco il nome principale è quello di Evan Ferguson

I tifosi giallorossi attendono ancora il primo rinforzo ufficiale della stagione 2025-26. Superata la metà di luglio e iniziati i lavori di preparazione, la Roma figura fra le squadre di Serie A che non hanno concluso operazioni in entrata, nonostante un mercato in uscita molto attivo, dettato dalle condizioni imposte dal fair-play finanziario.
A Gian Piero Gasperini servono rinforzi utili per coprire reparti in cui il club giallorosso necessita di rinnovamento, e fra questi una priorità sembra raffigurata dal pacchetto offensivo. La Roma, che ha perso Tammy Abraham ed Eldor Shomurodov, volati entrambi in Turchia, ha bisogno al più presto di un nuovo interprete. La pista principale, fra le tante citate nei primi sprazzi di calciomercato, sembra oggi condurre a Evan Ferguson, promettente attaccante del Brighton seguito da tempo dalla dirigenza giallorossa.
🚨🔴🟡 Understand AS Roma are now getting closer to signing Evan Ferguson from Brighton.
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) July 17, 2025
The agreement is moving to final stages with talks now ongoing to get the green light from Brighton ASAP.
Ferguson wants AS Roma and the deal is now advancing fast. pic.twitter.com/l8LgDWYztt
Stando a quanto riportato, tra gli altri, da Fabrizio Romano, la trattativa fra i due club sarebbe in una fase avanzata, spinta dalla volontà del calciatore di sbarcare nella Capitale e da quella di Massara e Ranieri di fornire un'alternativa in avanti a Gasperini. Scopriamo di più sul calciatore in questione.
La carriera di Evan Ferguson
Nato a Bettystown, in Irlanda, Evan Ferguson è un 2004 che non ha mai lasciato il Regno Unito. Le giovanili le ha disputate interamente nel paese d'origine prima del trasferimento in Inghilterra, al Brighton, quando aveva soltanto 16 anni. Figlio di Barry Ferguson, ex difensore con una carriera condotta fra Irlanda e Inghilterra senza mai riuscire a imporsi in Premier League, le potenzialità di Evan sembrano abbastanza diverse.
Il primo a concedergli un'occasione tra i grandi è Graham Potter, predecessore di De Zerbi al Brighton. Esordisce in EFL Cup non ancora 17enne, competizione in cui segna anche il suo primo gol da professionista prima di diventare maggiorenne. A 18 arriva anche la prima gioia in Premier League e la prima rete in Nazionale, alla terza presenza con la maglia dell'Irlanda (la prima da titolare).
Dopo lo stupore del suo approccio in Premier League perde via via protagonismo, nonostante la fiducia concessagli inizialmente proprio da Roberto De Zerbi. Nel Brighton emerge l'attaccante brasiliano Joao Pedro (volato al Chelsea due settimane fa per 60 milioni di euro), e a tarpare le ali dell'irlandese contribuisce in maniera decisiva la rottura del legamento crociato occorsa ad aprile 2024. Torna in campo con un recupero record solo 5 mesi più tardi, ma non riesce a ritrovare la fiducia del club, che intanto ha salutato De Zerbi e che a gennaio lo gira in prestito al West Ham, dove vive un'altra esperienza negativa.
I numeri di Evan Ferguson
I numeri totali, a livello realizzativo, raccontano di un 20enne da 17 gol e 6 assist in 80 apparizioni con la maglia del Brighton. Presenze che vanno però contestualizzate. Di queste 80 meno della metà sono dal primo minuto (37) e le partite totali (ovvero da 90 minuti) sono soltanto 7. Statistiche a cui si aggiungono quelle in Nazionale, con cui Evan Ferguson, in 22 apparizioni ha segnato 5 gol e fornito un solo assist in un'Irlanda in cui rappresenta il calciatore di spicco.
La sua valutazione transfermarkt, con un contratto in scadenza a giugno 2029, è di 25 milioni di euro, una cifra più che dimezzata dopo aver toccato il picco di 65 milioni nella seconda parte del 2023, quando aveva soltanto 18 anni. L'Interesse forte dell'Arsenal risalente a circa un anno fa e un valore di mercato crollato principalmente a causa dell'infortunio al legamento crociato che in una fase così delicata può incidere in maniera importante sull'evoluzione di carriera di un giovane calciatore.
feed