Chi è Evan Ferguson? Alla scoperta del nuovo attaccante della Roma

Conosciamo meglio il centravanti irlandese che andrà a rinforzare il reparto offensivo giallorosso
Republic of Ireland v Bulgaria- UEFA Nations League 2024/25 League B/C Play-offs Second Leg
Republic of Ireland v Bulgaria- UEFA Nations League 2024/25 League B/C Play-offs Second Leg / Charles McQuillan/GettyImages
facebooktwitterreddit

Dopo settimane di attesa, la Roma accelera sul mercato e piazza il secondo innesto dell’estate 2025-26. Dopo Neil El Aynaoui, centrocampista prelevato dal Lens, è il turno di Evan Ferguson, attaccante irlandese arrivato dal Brighton in prestito con diritto di riscatto fissato a 40 milioni di euro. Una mossa necessaria per rinforzare il reparto offensivo dopo le partenze di Abraham e Shomurodov, entrambi trasferitisi in Turchia, e offrire a Gian Piero Gasperini un'alternativa ad Artem Dovbyk nel ruolo di centravanti.

La carriera di Evan Ferguson

Nato a Bettystown, in Irlanda, Evan Ferguson è un 2004 che non ha mai lasciato il Regno Unito. Le giovanili le ha disputate interamente nel paese d'origine prima del trasferimento in Inghilterra, al Brighton, quando aveva soltanto 16 anni. Figlio di Barry Ferguson, ex difensore con una carriera condotta fra Irlanda e Inghilterra senza mai riuscire a imporsi in Premier League, le potenzialità di Evan sembrano abbastanza diverse.

Il primo a concedergli un'occasione tra i grandi è Graham Potter, predecessore di De Zerbi al Brighton. Esordisce in EFL Cup non ancora 17enne, competizione in cui segna anche il suo primo gol da professionista prima di diventare maggiorenne. A 18 arriva anche la prima gioia in Premier League e la prima rete in Nazionale, alla terza presenza con la maglia dell'Irlanda (la prima da titolare).

Evan Ferguson, Roberto De Zerbi
Leicester City v Brighton & Hove Albion - Premier League / James Williamson - AMA/GettyImages

Dopo lo stupore del suo approccio in Premier League perde via via protagonismo, nonostante la fiducia concessagli inizialmente proprio da Roberto De Zerbi. Nel Brighton emerge l'attaccante brasiliano Joao Pedro (volato al Chelsea due settimane fa per 60 milioni di euro), e a tarpare le ali dell'irlandese contribuisce in maniera decisiva la rottura del legamento crociato occorsa ad aprile 2024. Torna in campo con un recupero record solo 5 mesi più tardi, ma non riesce a ritrovare la fiducia del club, che intanto ha salutato De Zerbi e che a gennaio lo gira in prestito al West Ham, dove vive un'altra esperienza negativa.

I numeri di Evan Ferguson

I numeri totali, a livello realizzativo, raccontano di un 20enne da 17 gol e 6 assist in 80 apparizioni con la maglia del Brighton. Presenze che vanno però contestualizzate. Di queste 80 meno della metà sono dal primo minuto (37) e le partite totali (ovvero da 90 minuti) sono soltanto 7. Statistiche a cui si aggiungono quelle in Nazionale, con cui Evan Ferguson, in 22 apparizioni ha segnato 5 gol e fornito un solo assist in un'Irlanda in cui rappresenta il calciatore di spicco.

La sua valutazione transfermarkt, con un contratto in scadenza a giugno 2029, è di 25 milioni di euro, una cifra più che dimezzata dopo aver toccato il picco di 65 milioni nella seconda parte del 2023, quando aveva soltanto 18 anni. L'Interesse forte dell'Arsenal risalente a circa un anno fa e un valore di mercato crollato principalmente a causa dell'infortunio al legamento crociato che in una fase così delicata può incidere in maniera importante sull'evoluzione di carriera di un giovane calciatore. Roma sarà la piazza giusta per il rilancio di un giocatore che fino a poco tempo fa era considerato tra i più promettenti del panorama mondiale?


feed