Chi è Daniele Ghilardi? Profilo, caratteristiche e cosa darà alla Roma di Gasperini

Un altro acquisto dopo la doppia ufficialità degli ultimi giorni. La Roma sta per accogliere Daniele Ghilardi dall'Hellas Verona, dopo una trattativa durata qualche settimana e sbloccata solo recentemente. I giallorossi, chiuso il quinto colpo dell'era Gasperini (dopo Vasquez, Wesley, El Aynaoui e Ferguson), appaiono sempre più attrezzati per combattere su più fronti, nonostante un calciomercato che potrebbe ancora regalare sorprese.
L'accordo con la società scaligera, come riportato dai principali esperti in materia, sarà sulla base di 10 milioni di euro (di cui il 50% andrà nelle casse della Fiorentina) più bonus e Ghilardi, che nelle prossime ore svolgerà le visite mediche, si legherà al suo nuovo club firmando un contratto fino al 2030. Scopriamo profilo, carriera, caratteristiche e curiosità sul prossimo difensore giallorosso.
La carriera
Nato a Lucca il 6 gennaio 2003, Daniele Ghilardi è un difensore toscano di 22 anni che ha iniziato a muovere i primi passi nel calcio con la Lucchese, quando ne aveva soltanto 5. Il passaggio alla Fiorentina a 9 anni e una decade nelle giovanili viola (fino al 2022), attraverso le quali si è pian piano avvicinato al salto nel professionismo. Il poco spazio in Primavera e la scelta decisiva di spostarsi a Verona nel 2022, dove vive un'esperienza positiva nella stessa categoria e viene riscattato per circa 500.000 euro.
La sua salita verso la Serie A prevede una gavetta a passo costante. Al primo anno il Verona lo manda in prestito in Serie C, dove brilla diventando titolare del Mantova nel corso della stagione, ma subendo l'amara retrocessione attraverso Playout per mano dell'Albinoleffe. L'anno seguente la C gli sta stretta, e a puntare su di lui è la Sampdoria di Andrea Pirlo, che lo porta a Genova per regalargli un'esperienza da protagonista. Gioca 40 delle 41 partite stagionali blucerchiate, dimostrandosi pronto per il grande salto in A. Il Verona lo trattiene e, dopo una prima parte accomodato in panchina, emerge come centrale titolare scaligero di Zanetti, fino a diventare uno dei profili più interessanti e futuribili della rosa.
Poi, la parentesi Nazionali giovanili, che rappresentano un discreto background per il centrale toscano. La chiamata con l'Italia dei grandi non è ancora mai arrivata, ma Ghilardi vanta quasi 40 presenze fra l'U19 e l'U21, con il picco della Finale del Mondiale U20 persa a Buenos Aires contro l'Uruguay nel 2023. È un fedelissimo del CT Carmine Nunziata e presto, considerando anche il suo cambiamento di status (il trasferimento in un club come la Roma), potrebbe essere chiamato anche dal nuovo selezionatore degli azzurri Gennaro Gattuso.
Caratteristiche e come potrebbe inserirsi con Gasperini
Un difensore fisico, di quasi 190 centimetri, forte nei duelli, aerei e corpo a corpo, e con la testa sempre orientata al passaggio in verticale. Daniele Ghilardi è un giovane centrale italiano con una maturata esperienza triennale tra serie cadetta e principale, e l'occasione sembra arrivare nel momento e nel contesto giusto. Ci sono ovviamente caratteristiche da migliorare, ma il difensore che presto sbarcherà alla corte di Gasperini, troverà nel tecnico di Grugliasco un allenatore che ha permesso di brillare a tanti calciatori anche nel suo ruolo.
Da centrale può operare sia come elemento fondante del trio difensivo, sia come braccetto di destra. Una doppia possibilità che permette di accostarlo a Gianluca Mancini, con cui condivide non solo la regione d'origine (Toscana), ma i primi passi proprio con il nuovo tecnico. Considerando l'attuale pacchetto arretrato della Roma, gli unici due indiscutibili del trio di Gasperini sembrano il vicecapitano gaillorosso ed Evan Ndicka (che a gennaio parteciperà alla Coppa d'Africa). Una situazione che quindi permette spiragli per sperare nella titolarità già dalla sua prima stagione in giallorosso.
feed