Centri Sportivi in Italia: dove si allenano le squadre di Serie A? Sono tutti di proprietà?

  • Nove società di Serie A si allenano attualmente in centri sportivi comunali o privati, quindi in affitto
  • Undici club di Serie A hanno un centro sportivo di proprietà (tre società tramite aziende legate ai club)
  • Solamente tre club hanno ceduto la denominazione del centro sportivo allo sponsor
Juventus Training Center
Juventus Training Center / Jonathan Moscrop/GettyImages
facebooktwitterreddit

Dopo aver approfondito la situazione sugli stadi in Serie A, è il turno dei centri sportivi. Dove si allenano le squadre del massimo campionato italiano? Tutti i club hanno un centro sportivo di proprietà? Ci sono investimenti in corso? Al contrario degli stadi, nessun centro sportivo è in co-abitazione tra due società, ognuno ha il suo, anche in città con due o più squadre professionistiche. Solitamente i centri sportivi sono posizionati in periferia, fuori dal centro città.

L'elenco dei centri sportivi delle società di Serie A

  • Atalanta: Centro Sportivo Achille e Cesare Bertolotti - Zingonia
  • Bologna: Centro Sportivo Niccolò Galli - Casteldebole
  • Cagliari: Asseminello (CRAI Sport Center)
  • Como: Centro Sportivo di Mozzate
  • Empoli: Centro Sportivo Monteboro
  • Fiorentina: Centro Sportivo Rocco B. Commisso - Viola Park
  • Genoa: Centro Sportivo Pio XII, Gianluca Signorini - Pegli
  • Inter: Centro Sportivo Angelo Moratti - La Pinetina (BPER Training Centre in memory of Angelo Moratti)
  • Juventus: Juventus Training Center - Continassa
  • Lazio: Lazio Training Center - Formello
  • Lecce: Acaya Golf Resort e Kick Off Sport Center
  • Milan: Milanello
  • Monza: Centro Sportivo Silvio e Luigi Berlusconi - Monzello
  • Napoli: Napoli Training Center - Castel Volturno
  • Parma: Collecchio (Mutti Training Center)
  • Roma: Centro Sportivo Fulvio Bernardini - Trigoria
  • Torino: Centro Sportivo Filadelfia
  • Udinese: Centro Sportivo Dino Bruseschi
  • Venezia: Centro Sportivo Taliercio - Ca' Venezia
  • Verona: Sporting Center Paradiso

*Tra parentesi i nomi dei centri sportivi con la denominazione legata allo sponsor

Centri Sportivi in Serie A in costruzione e/o rinnovamento

Al momento sono tre le società che stanno investendo nella costruzione o ristrutturazione del proprio centro sportivo: Lecce, Torino e Verona. I pugliesi stanno costruendo la casa quotidiana della prima squadra, mentre granata e scaligeri stanno investendo per il settore giovanile.

Il Lecce con un investimento vicino ai 14 milioni di euro sta investendo nella costruzione del centro sportivo a Martignano, una struttura che diventerà di proprietà del club pugliese. Una scelta dettata anche dalla volontà di dare una casa stabile e all'avanguardia ai giocatori per gli allenamenti quotidiani. Ci saranno fino a otto campi (due per la prima squadra e sei per il settore giovanile), un ristorante, la foresteria e sale relax. Al termine dei lavori quindi il club salentino potrà abbandonare l'Acaya Golf Resort e trasferirsi in un centro di allenamento di proprietà della società leccese.

Il Verona invece ha approfittato del fallimento del Chievo Verona per acquistare all'asta - per 3 milioni di euro - il centro sportivo del Bottagisio, dove i clivensi si sono allenati fino al fallimento di qualche anno fa. L'Hellas metterà di tasca altri 2 milioni di euro per renderlo nuovamente "vivibile": nell'area di circa 33mila metri quadrati sono presenti quattro campi con terreno in sintetico (di cui due da calcio a 11), tre spogliatoi e una palestra. Inoltre è presente una palazzina da tre piano con sale mediche, lavanderia, magazzino, uffici, bar e trenta posti letto per gli atleti.

Il Torino ha ormai completato i lavori al centro sportivo Robaldo, la nuova casa d'allenamento del settore giovanile granata: saranno presenti tre campi da gioco regolamentari, più un quarto più piccolo (e a disposizione della cittadinanza), spogliatoi, infermeria, palestra, bar, uffici, sala stampa e un ristorante. Al contrario dei due nuovi centri sportivi di Lecce e Verona, quello granata non sarà di proprietà ma è stata firmata nel 2015 una concessione trentennale. Il Torino sta investendo circa 4 milioni di euro per la realizzazione delle strutture necessarie.

Centri Sportivi in Serie A: quali sono di proprietà e quali sono privati e comunali?

Al momento dodici club di Serie A hanno un centro sportivo di proprietà per la prima squadra, a breve il Lecce diventerà il tredicesimo club. Le altre società invece pagano un affitto o hanno un accordo di concessione a lungo termine (il Venezia) per utilizzare delle strutture comunali o private.

CENTRO SPORTIVO

PROPRIETARIO

GESTORE

ACCORDO

Zingonia

Atalanta

Atalanta

Casteldebole

BFC Real Estate*

Bologna

Asseminello

Cagliari

Cagliari

Mozzate

Como

Como

Monteboro

Empoli

Empoli

Viola Park

Fiorentina

Fiorentina

Pegli

Famiglia Reggio (privato)

Genoa

AFFITTO

La Pinetina

Inter

Inter

Continassa

Juventus

Juventus

Formello

Lazio

Lazio

Acaya Golf Resort

(privato)

Lecce

AFFITTO

Milanello

Milan Real Estate**

Milan

Monzello

Comune di Monza

Monza

CONCESSIONE

Castel Volturno

Fratelli Coppola (privato)

Napoli

AFFITTO

Collecchio

Eventi Sportivi SPA***

Parma

Trigoria

Banco Popolare (privato)

Roma

AFFITTO

Filadelfia

Fondazione Stadio Filadelfia (privato)

Torino

AFFITTO

Dino Bruseschi

Comune di Udine

Udinese

CONCESSIONE

Taliercio - Ca' Venezia

Comune di Venezia

Venezia

CONCESSIONE

Sporting Center Paradiso

Parc Hotels Italia SPA (privato)

Verona

AFFITTO

*Società affiliata e controllata dal Bologna
**Società affiliata e controllata dal Milan
***Società affiliata e controllata dal Parma

Naming Rights: i tre club che hanno ceduto i diritti di denominazione agli sponsor

Cagliari, Inter e Parma sono le tre società di Serie A ad aver ceduto il diritto di denominazione del proprio centro sportivo.

  • Cagliari - CRAI Sport Center
  • Inter - BPER Training Center in memory of Angelo Moratti
  • Parma - Mutti Training Center

Il caso Juventus: ceduti i diritti di denominazione sul centro sportivo di Vinovo

Sempre parlando di Naming Rights, la Juventus dal 2024 ha ceduto i diritti sul nome del centro sportivo di Vinovo - sede degli allenamenti della squadra femminile, della Primavera e della Next Gen - diventato Allianz Training Center. Questa scelta fa parte di una ampia partnership tra la società bianconera e la compagnia assicurativa Allianz (che prevede, tra le altre cose, anche la denominazione dello stadio casalingo juventino, l'Allianz Stadium).


feed