Buona la prima per Gattuso: Italia-Estonia 5-0, gli Azzurri dilagano nella ripresa

Buon successo per l'Italia nel debutto di Gattuso come CT
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier / Giuseppe Cottini/GettyImages
facebooktwitterreddit

Gattuso torna in azzurro e lo fa con un nuovo ruolo, quello di CT, chiamato a evitare alla Nazionale l'ennesima clamorosa esclusione dai Mondiali: il percorso inizia dall'Estonia, a Bergamo. Italia subito pericolosa con Politano, scambio in velocità con Kean e sinistro rasoterra deviato in corner, fuori di un soffio. Va col sinistro anche Dimarco al 4': botta da fuori che si perde sul fondo. Al quarto d'ora arriva una nuova occasione, sull'asse Kean-Retegui: sponda del primo per l'ex attaccante della Dea, sinistro a lato. L'Italia attacca e riesce ad andare al tiro con facilità: destro di Zaccagni respinto da Hein, reattivo anche sulla ribattuta di Dimarco. Di Lorenzo fa buona guardia al 25', salvando tutto su corner nella prima sortita offensiva estone.

Proteste azzurre alla mezzora: Retegui chiede rigore per un intervento di Kuusk (non ravvisato da arbitro e VAR). Altre occasioni azzurre prima dell'intervallo: al 35' cross di Dimarco, Politano s'inserisce bene ma - di testa - manda alto. Al 38' è Kean che si divora il possibile 1-0: destro di prima su suggerimento di Retegui, alto da ottima posizione. Hein sale in cattedra al 45', doppio intervento: prima è pronto su Dimarco e poi ha un gran riflesso su colpo di testa di Retegui. L'assalto azzurro prosegue in avvio di ripresa, il copione è lo stesso del primo tempo: Azzurri costantemente in avanti ma poco cinici, da segnalare ancora Hien (che salva in questo caso sul destro di Tonali). A sbloccarla è Kean di testa, sfruttando una zampata di Retegui dopo un'azione condotta da Dimarco e Zaccagni. Lo stesso attaccante viola va un passo dal 2-0 al 60': palo.

Moise Kean
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier / Giuseppe Cottini/GettyImages

L'1-0 va stretto all'Italia e Zaccagni cerca il raddoppio: di testa trova la riposta di Hein, col destro a giro manda fuori di poco. Il 2-0 è solo questione di tempo e lo firma Retegui, destro rasoterra da fuori area dopo aver riconquistato palla, e il 3-0 arriva subito dopo con Raspadori (di testa su assist di Politano). Retegui vive un secondo tempo da protagonista assoluto e firma il poker azzurro: stacco perfetto su assist di Cambiaso da sinistra. Nel recupero c'è gloria anche per Bastoni, ancora di testa: 5-0 su assist di Raspadori.

La chiave tattica

Azzurri abili a liberare i tiratori al limite, Politano e Dimarco in particolare, grazie a scambi in rapidità sulla trequarti offensiva. Pressing aggressivo dell'Italia, a partire dalle punte, la coppia Kean-Retegui sembra funzionare e si alterna efficacemente nel rientrare e nell'attaccare la profondità. L'Estonia prova ad affacciarsi in avanti prima della mezzora, provocando qualche brivido nella difesa azzurra soprattutto su calcio piazzato. Quanto attaccano gli Azzurri cercano di sfruttare Politano e Zaccagni, pronti a turno ad allargarsi o a entrare più nel vivo del gioco per dare imprevedibilità: il primo tende a stare più largo, Zaccagni s'inserisce con maggiore frequenza.

Gennaro Gattuso
Italy v Estonia - FIFA World Cup 2026 Qualifier / Mattia Ozbot/GettyImages

Tra i due centrali è Calafiori quello più audace in costruzione, Bastoni è più bloccato rispetto al consueto ruolo di braccetto in nerazzurro. Buon possesso azzurro nella ripresa, Italia in controllo che sfrutta al meglio lil lavoro delle due punte e che è minacciosa con le sovrapposizioni sulle fasce (come nel caso dell'1-0, partito sull'asse Dimarco-Zaccagni). Il gol di Kean sblocca la sfida e permette agli Azzurri di andare sul velluto nel finale, rompendo definitivamente le resistenze dell'Estonia e continuando ad attaccare fino al fischio finale.

L'episodio del match

Attacca l'Italia e lo fa sostanzialmente fin dal primo tempo, riuscendo ad arrivare spesso al tiro sia con soluzioni da fuori che dalla breve distanza. Per sbloccare la partita serve Moise Kean, pronto sul secondo palo a sfruttare una deviazione di Retegui: una rete dal peso specifico evidente, in grado di cambiare il corso della sfida e di dare fiducia agli Azzurri per un finale spettacolare.

Le pagelle

Calafiori 6,5 Tra i due centrali è lui quello chiamato ad avanzare con più frequenza, lo fa con coraggio e qualità, mantenendosi concentrato anche in fase difensiva e nel gioco aereo.

Politano 7 Cruciale per creare superiorità numerica coi suoi dribbling, si rivela anche generoso in ripiegamento, pericoloso sia col sinistro che inserendosi di testa. Assist per Raspadori nella ripresa.

Di Lorenzo 6,5 Efficace sulle rare sortite offensive estoni, bravo a sovrapporsi con Politano e a ricalcare dinamiche già viste al Napoli. La catena di destra funziona e Di Lorenzo si comporta bene in entrambe le fai.

Kean 7 Il primo gol dell'Italia di Gattuso è suo, sfrutta al meglio una deviazione di Retegui per firmare il vantaggio. Al netto di qualche errore di troppo sottoporta riesce a farsi valere di sponda e con tanto lavoro sporco.

Retegui 7,5 Tornare a Bergamo gli permette di esaltarsi: la coppia con Kean funziona, nella ripresa sale in cattedra firmando il raddoppio con un destro velenoso dopo aver recuperato palla e segnando poi il 4-0 di testa. Suo anche l'assist per Kean.

Raspadori 7 Entra nel migliore dei modi, alterna giocate di qualità quando deve servire i compagni a inserimenti pericolosi, come quello che porta (di testa) a realizzare il 3-0. Suo, poi, l'assist per il 5-0 di Bastoni.

feed