Aria di rilancio al Fantacalcio: 10 calciatori per la stagione 2025-26

  • Su chi puntare all'asta del Fantacalcio?
  • 10 nomi reduci da una stagione difficile
Paulo Dybala
Paulo Dybala / Chris Ricco/GettyImages
facebooktwitterreddit

Un'annata fantacalcisticamente negativa, deludente in relazione alla mole di crediti offerti dalla maggior parte dei fantallenatori in sede d'asta. Sono diversi i calciatori che non hanno reso quanto ci si aspettava prima dell'avvio della stagione 2024-25, gli stessi che proveranno a rilanciarsi in quella in programma a partire dal prossimo weekend del 23 agosto.

Ne abbiamo scelti 10 fra coloro che, salvo sorprese dal mercato, non cambieranno maglia nell'imminente annata.

Paulo Dybala - Roma

Paulo Dybala
Paulo Dybala / Silvia Lore/GettyImages

Ogni estate divampano le voci sul suo futuro, diviso tra Argentina, sirene saudite e altre mete che possano allontanarlo da Roma. Paulo Dybala, che ha lavorato con Gasperini già quando indossava la maglia del Palermo, resterà invece nella Capitale per operare come risorsa principale dell'attacco giallorosso e iniziare la quarta stagione consecutiva. L'ultima è stata quella numericamente più deludente: soltanto 6 gol e 3 assist in 24 partite a voto.

Teun Koopmeiners - Juventus

Teun Koopmeiners
Teun Koopmeiners / Dan Mullan/GettyImages

Ha fatto peggio un Teun Koopmeiners reduce da 22 gol e 9 assist nelle ultime due stagioni con l'Atalanta proprio di Gasperini. Due doppie cifre consecutive e un investimento altissimo della Juventus che lo presentavano come nuovo crack a Torino. Invece, con la nuova maglia, non è mai riuscito davvero a incidere, chiudendo a 3 gol e 4 assist e con troppe insufficienze. I tifosi bianconeri attendono il riscatto, ma la sua valutazione in sede d'asta si è notevolmente abbassata.

Nico Gonzalez - Juventus

Real-Madrid-FC-vs-Juventus-FC-16Th-Round-FIFA-Club-World-Cup-202
Nico Gonzalez / MOHAMED TAGELDIN/GettyImages

Tra coloro che hanno deluso figura anche Nico Gonzalez, oscurato dall'emergente Francisco Conceiçao e con un futuro incerto fra club bianconero e sirene estere. Fra gli obiettivi dell'esterno albiceleste c'è ovviamente quello di partecipare al prossimo Mondiale in programma tra un anno, rimanendo nel giro degli attaccanti argentini convocati e difendendo un posto ormai attaccato su più fronti (da Soulé, Mastantuono, Nico Paz ecc.). Solo 3 gol e 2 assist nella passata stagione, troppo poco rispetto a quanto mostrato con la maglia della Fiorentina.

Nicolò Cambiaghi - Bologna

Nicolò Cambiaghi
Nicolò Cambiaghi / Timothy Rogers/GettyImages

Mentre Dan Ndoye, eroe della Coppa Italia, saluta Bologna per trasferirsi in Premier League e i tifosi si interrogano su chi possa essere il sosstiuto adatto, sulla fascia sinistra scalpita il talento di Nicolò Cambiaghi. L'esterno italiano classe 2000, pagato all'Atalanta 10 milioni di euro soltanto l'anno scorso, è rimasto fuori metà stagione per l'infortunio al legamento crociato. Infortunio da cui è tornato nella seconda parte, riappropriandosi pian piano dei suoi spazi. L'acquisto rossoblù per la fascia sinistra felsinea potrebbe essere proprio il suo ritorno in forma.

Albert Gudmundsson - Fiorentina

Albert Gudmundsson
Albert Gudmundsson / Image Photo Agency/GettyImages

Un'annata storta capita a tutti. Anche a chi dopo la stagione 2023-24 con la maglia del Genoa aveva dato l'impressione di poter essere dominante anche in una squadra di livello superiore. Albert Gudmundsson ha invece faticato più del previsto nella Fiorentina di Raffaele Palladino, dove Moise Kean si è preso tutti i fari del protagonismo. Nella stagione che verrà l'islandese potrebbe rilanciarsi nel ruolo di seconda punta con Stefano Pioli; la trasformazione in centrocampista (nel listone) stuzzica già tanti fantallenatori.

Adrian Bernabé - Parma

Adrián Bernabé
Adrian Bernabé / Luca Amedeo Bizzarri/GettyImages

Un avvio ottimo frenato subito da un grave stiramento che l'ha tenuto fuori per mesi. Adrian Bernabé resta fra i talenti più puri a disposizione del Parma, soprattutto dopo aver superato le voci di mercato su un suo trasferimento proprio alla Fiorentina. Il numero 10 può operare sia come regista di un centrocampo a due o a tre, sia come mezzala e anche come trequartista. La sua posizione in campo è mutevole e siamo in attesa di scoprire quanto sarà offensivo il calcio proposto dal giovane allenatore Carlos Cuesta.

Michael Folorunsho - Cagliari

Michael Folorunsho
Michael Folorunsho / Image Photo Agency/GettyImages

Rivelazione con 5 gol segnati con la maglia del Verona nella stagione 2023-24, delusione per il mancato trasferimento in una piazza diversa da Napoli nei primi sei mesi di quella conclusa a maggio. Il prestito alla Fiorentina non ha cambiato il destino di un Michael Folorunsho che ora sembra davvero pronto al riscatto. L'ufficialità del trasferimento al Cagliari, in prestito con diritto, lo rende una pedina intrigante su cui puntare in sede d'asta.

Zito Luvumbo - Cagliari

Zito Luvumbo
Zito Luvumbo / Enrico Locci/GettyImages

Non è ancora noto come giocherà il Cagliari di Pisacane, ma tra i grandi punti interrogativi dei sardi figura senza dubbio Zito Luvumbo. Il calciatore offensivo classe 2002 ha deluso dopo l'ottima stagione d'esordio dell'annata precedente, ma rappresenta comunque una risorsa unica in rosa. Il ragazzo capace di accelerare improvvisamente, saltare l'uomo e creare superiorità numerica. I fantallenatori sperano di poter nuovamente affidarsi alle sue giocate.

Ruben Loftus-Cheek - Milan

Ruben Loftus-Cheek
Ruben Loftus-Cheek / Eurasia Sport Images/GettyImages

Tra i più negativi della passata stagione, in proporzione, figura anche Ruben Loftus-Cheek. L'inglese ha sofferto a causa di problemi muscolari che l'hanno tenuto fuori nella parte centrale della stagione e, in attesa di capire se il Milan comprerà in mediana anche Ardon Jashari dal Club Brugge, lui resta un elemento importante a disposizione di Massimiliano Allegri. La sua fisicità e gli inserimenti all'interno dell'area di rigore, se uniti a una condizione atletica buona, possono essere ancora determinanti per il rossoneri.

Lazar Samardzic - Atalanta

Lazar Samardzic
Lazar Samardzic / Marco Luzzani/GettyImages

Chi sembra voler diventare il protagonista principale della nuova Atalanta di Ivan Juric è il serbo Lazar Samardzic. È emersa nelle passate settimane volontà di prendere la maglia numero 10 della Dea e di ricoprire un ruolo rilevante nella transizione post-Gasperini del club. Può operare come centrocampista centrale, trequartista o mezza punta spostata leggermente a destra. Dopo le ottime annate con l'Udinese, ci si aspetta un riscatto anche fantacalcistico (solo 2 gol e un assist nell'ultima stagione).