I 5 allenatori italiani che aspettano una chiamata dalla Serie A

90 minuti più eventuale spareggio alla fine. Si sta per chiudere la stagione 2024-25, che si allungherà, ad oggi, di un'ulteriore settimana soltanto per l'Inter di Simone Inzaghi, saldo alla guida della panchina nerazzurra anche nella prossima annata. Se per il club milanese tale certezza non sembra possa essere scalfita, la situazione di vari club della Serie A è ben diversa e la sensazione è che molti siano propensi al cambio di rotta nella prossima stagione.
Lo Stadio Olimpico di Roma ha già salutato Claudio Ranieri, mentre dall'altra sponda del Tevere si ragiona sul proseguire o meno con Marco Baroni. Un pensiero che riguarda anche Milan e Juventus, attualmente guidate da Sergio Conceiçao e Igor Tudor, e che non è estraneo nemmeno alla Fiorentina di Raffaele Palladino. Gian Piero Gasperini potrebbe lasciare l'Atalanta a meno di dietrofront legati all'offerta di Percassi, mentre Vincenzo Italiano, eroe di Bologna, potrebbe tentare il salto di carriera altrove.
Un presente caotico con cinque allenatori italiani, attualmente svincolati o esonerati, pronti ad accettare una panchina di Serie A. Scopriamo chi sono.
Massimiliano Allegri
Il lancio della giacca e la Coppa Italia vinta a Roma come ultimo ricordo in campo dell'allenatore della Juventus. Il dopo Allegri è stato traumatico a Torino, con i bianconeri che hanno fallito la ricostruzione, mal figurando in ogni competizione della stagione. Dopo un anno ai box, Massimiliano Allegri sembra pronto a sposare un nuovo progetto. Il Napoli, se Conte dovesse andar via, resta la prima opzione, con il Milan come principale alternativa e la Roma da ipotesi più remota.
Possibili destinazioni: Napoli, Milan, Roma
Maurizio Sarri
Poco più di un anno senza Maurizio Sarri alla guida di una panchina italiana. L'addio alla Lazio oltre un anno fa e la sensazione che uno del suo valore non possa restare svincolato per più di una stagione. A riflettere più delle altre sul suo nome sembra esserci attualmente il Milan, nonostante l'arrivo di Igli Tare e qualche differenza di vedute nel passato biancoceleste; eventuali ritorni al Napoli o alla Juventus non sembrano ipotesi reali.
Possibili destinazioni: Milan
Francesco Farioli
È stato l'ultimo a rendersi disponibile. È successo dopo un campionato dominato e poi perso all'ultimo respiro con l'Ajax, sperperando un vantaggio mostruoso a poche giornate dalla fine. Resta l'immagine di un allenatore commosso da quanto accaduto, di un tecnico preparato e pronto per una big, che sembra aver compiuto tutti gli step. I club di Serie A guardano con attenzione.
Possibili destinazioni: Roma, Milan
Thiago Motta
Da dove ripartirà Thiago Motta? È trascorso solo un anno da quando tutta Italia realizzava che il suo Bologna aveva davvero riconquistato la qualificazione in Champions League 60 anni dopo l'ultima volta. La meritata chiamata della Juventus e l'avvio di un progetto interrotto prima della fine della stagione, esonerato dal club piemontese desidoroso di risultati subito. Dopo un'annata così negativa è difficile capire se ci sarà o meno una panchina per lui. Molto dipenderà dalle mosse dei club i cui allenatori attuali sono in bilico.
Possibili destinazioni: Atalanta, Roma, Milan
Daniele De Rossi
Se la Roma sembra una possibilità per tutti gli allenatori disponibili è perché si tratta dell'unico club la cui panchina sarà vuota dopo la 38ª giornata. Ovviamente si tratta anche della prima scelta di Daniele De Rossi. Non solo per il legame con la squadra a cui ha regalato oltre 20 stagioni, ma anche per il contratto prolungato circa un anno fa, qualche mese prima dell'esonero. Come alternativa, in caso di addio di Raffaele Palladino per l'ex giallorosso potrebbe aprirsi anche la strada della Fiorentina, un'opzione da non sottovalutare.
Possibili destinazioni: Roma, Fiorentina
feed