10 giocatori della Serie A da prendere a 1 al Fantacalcio

Una lista di nomi non basata sulle statistiche.
Como v Ajax - Como Cup Final
Como v Ajax - Como Cup Final / Mattia Ozbot/GettyImages
facebooktwitterreddit

L'estate non è ancora finita, manca un circa un mese e un paio di settimane d'agosto. Alcuni fantallenatori sono ancora in vacanza, altri hanno invece imposto la data della consueta asta per non perdere nemmeno una giornata dell'imminente Serie A 2025-26. Per gli ultimi, questi giorni feriali diventano quindi fondamentali nel decidere su chi puntare in vista della data di ritrovo con gli altri partecipanti.

Proviamo, senza basarci sulle statistiche e in riferimento a idee del tutto soggettive, a consigliare 10 colpi a 1 credito (immaginando leghe a 10 con un budget di 500 crediti) al Fantacalcio. La valutazione, e anche la squadra considerando il calciomercato ancora in corso, potrebbero cambiare dopo le prime due giornate.

10. Adrian Semper - Pisa

Adrian Semper
Bayer 04 Leverkusen v Pisa SC - Pre-Season Friendly / Rene Nijhuis/MB Media/GettyImages

Per capire l'entità delle scommesse che proponiamo, partiamo da quella più in bilico. Adrian Semper si contenderà il posto di titolare della porta del Pisa con il nuovo arrivato Scuffet. Tuttavia, dopo essere stato protagonista della promozione in A con 12 clean sheet, ha cominciato la nuova stagione parando 4 rigori nel turno preliminare di Coppa Italia contro il Cesena. Un segnale importante per Gilardino. L'alternanza quasi perfetta è con la Fiorentina, molto buona anche quella con il Milan.

9. Warren Bondo - Cremonese

Warren Bondo
US Cremonese v Palermo FC - Coppa Italia / Image Photo Agency/GettyImages

È arrivato in prestito da Milano pochi giorni fa, giusto il tempo di esordire in Coppa Italia contro il Palermo. Dopo il trasferimento in rossonero, Allegri ha deciso di rinunciarvi e lui ha scelto subito di tornare in una neopromossa per provare a far emergere le sue qualità. Per chi cerca un titolare a lungo termine, Warren Bondo alla Cremonese potrebbe rappresentare un'opzione valida.

8. Jay Idzes - Sassuolo

Jay Idzes
Venezia v Fiorentina - Serie A / Timothy Rogers/GettyImages

Per i meno attenti, Jay Idzes è ancora il capitano del Venezia retrocesso, uno dei migliori della squadra di Di Francesco nonostante la sentenza finale. Il suo trasferimento al Sassuolo è stato tardivo rispetto all'inizio della trattativa e gli ha impedito di compiere l'esordio in Coppa Italia. Meglio per i fantaallenatori che intendono puntare su di lui, la preseason a luci spente potrebbe aver deviato l'interesse degli altri.

7. Alessandro Circati - Parma

Alessandro Circati
AS Roma v Neom - Pre-Season Friendly / Image Photo Agency/GettyImages

L'anno scorso l'abbiamo visto in campo solo nelle prime 4 e nelle ultime 2 giornate di campionato. Nel resto del tempo Alessandro Circati era impegnato a recuperare dall'infortunio al legamento crociato occorso a inizio stagione. È emerso Giovanni Leoni e il trasferimento al Liverpool dell'ex compagno gli ha definitivamente riaperto la porta della titolarità: dovrebbe essere un punto fermo della difesa del nuovo Parma di Cuesta.

6. Oliver Provstgaard - Lazio

Oliver Provstgaard
Burnley v SS Lazio - Pre-Season Friendly / Alex Livesey/GettyImages

Da centrale a centrale, con un'alta dose di rischio. La coppia ideale sembra ancora essere Gila-Romagnoli, ma nella preseason è apparso spesso in campo anche Oliver Provstgaard, arrivato in biancoceleste a metà stagione. Un giovane difensore danese dal fisico importante, che potrebbe rappresentare una delle novità della Lazio di Sarri nella corrente stagione.

5. Patrizio Masini - Genoa

Genoa CFC v LR Vicenza - Coppa Italia
Genoa CFC v LR Vicenza - Coppa Italia / Simone Arveda/GettyImages

Fra i più interessanti del Genoa per la prossima stagione figura Patrizio Masini. Mentre gli altri fantaallenatori rialzeranno per Stanciu e Gronbaek, ancora alla ricerca dell'erede di Gudmundsson, provate a puntare sul centrocampista italiano. Ha un profilo meno offensivo rispetto ai due compagni di squadra, ma è un punto fermo dell'undici di Vieira, un titolare certo già molto a suo agio nella passata stagione.

4. Gvidas Gineitis - Torino

Gvidas Gineitis
Gvidas Gineitis of Torino Fc looks on during the Serie A... / Marco Canoniero/GettyImages

L'arrivo in Italia nel 2021 e ormai già quasi 50 presenze in Serie A. Per il lettone Gvidas Gineitis, 21 anni, sembra arrivato uno dei bivi della carriera. Con l'addio di Samuele Ricci si aprono le porte della regia a tempo pieno e lui ha ancora grandi margini di crescita. 3 gol nel precedente campionato e l'idea che con Baroni possa diventare un elemento sempre più importante dei granata.

3. Arthur Atta - Udinese

Arthur Atta
Arthur Atta of Udinese Calcio looks on during the Serie A... / Marco Canoniero/GettyImages

C'è qualcosa in Arthur Atta che ci ha rapito nella passata stagione. Forse le lunghe falcate o quei movimenti imprevedibili in un Udinese sempre troppo scolastico. Con l'addio di Lucca e Thauvin, la squadra friulana cambia totalmente e il centrocampista francese, indiscusso titolare della seconda parte della scorsa stagione, potrebbe ritagliarsi più protagonismo offensivo.

2. Semih Kilicsoy - Cagliari

Besiktas team arrives in Austria for international camp
Besiktas team arrives in Austria for international camp / Anadolu/GettyImages

Il Cagliari si è rinforzato in avanti. Roberto Piccoli è stato riscattato dall'Atalanta dopo i dubbi di fine stagione, Sebastiano Esposito è arrivato in prestito dall'Inter e Gennaro Borrelli dalla Serie B. Poi, il colpo a sorpresa: l'arrivo in prestito del 2005 turco Semih Kilicsoy. In doppia cifra alla prima stagione con il Besiktas, chiuso da Ciro Immobile l'anno scorso. A Cagliari ha scelto la numero 9 e proverà a insidiare Piccoli.

1. Jayden Addai - Como

Jayden Osei Addai
Real Betis Balompie v Como 1907 - Pre-Season Friendly / Fran Santiago/GettyImages

Rinunciamo a priori a fare ordine nelle gerarchie offensive del Como. C'è un rischio troppo alto di dare indicazioni sbagliate e un'evoluzione imprevedibile, considerando le troppe armi a disposizione di Fabregas. Fra queste proponiamo Jayden Addai, consapevoli che potrebbe giocare poco e forse l'unico elemento acquistabile a un credito. L'arrivo a inizio estate dall'Az Alkmaar in cambio di 14 milioni di euro e le caratteristiche funamboliche lo rendono però un'ala molto adatta al gioco dell'allenatore spagnolo, sia dal primo minuto sia come risorsa sempre utile a gara in corso.


feed